
E' una forma un po' inconsueta di presentare uno shampoo, ma uno shampoo in polvere ha molti vantaggi:
1 - rispetto verso l'ambiente, perché si risparmierà lo smaltimento della plastica dei flaconi in cui è contenuto normalmente lo shampoo, e perché non si scaricheranno più nell'ambiente profumi, tensioattivi, sequestranti ecc..
2 - rispetto della salute, perché si eviterà di utilizzare SLES, SLS, EDTA, coloranti, emulsionanti, profumi, ecc.. necessariamente contenuti negli shampoo tradizionali per migliorarne l'aspetto.
3 - praticità, perché uno shampoo così si può portare in viaggio senza problemi, anche da chi normalmente usa saponi-shampoo.
SHAMPOO IN POLVERE ALLE LENTICCHIE ROSSE
Ingredienti:
200 gr. di lenticchie rosse decorticate
100 gr. di fecola di patate
40 gr. di bicarbonato di sodio
1 bustina di lievito di birra secco
8 gocce o.e. di ylang ylang
7 gocce o.e. di arancio dolce o limone
Preparazione:
Macinare finemente le lenticchie insieme al lievito fino ad ottenere una polvere discretamente sottile. Funziona bene per questo scopo un macinacaffé. Da tener presente che non si potrà mai ottenere una polvere sottile come farina, quindi il risultato sarà una polvere sottile ma leggermente granulosa.
A mano a mano che si macina versarla in una vaschetta di plastica o in una insalatiera.
Aggiungere il bicarbonato e la fecola di patate. Girare con un cucchiaio fino ad ottenere una polvere omogenea.
Aggiungere le gocce di oli essenziali spargendole qua e la e girare accuratamente per distribuirle in tutta la preparazione.
Versare in una bottiglia di plastica o un flacone con l'imboccatura ampia, non in una vaschetta.
Uso:
Questo shampoo deterge perfettamente ed è indicato per tutti i tipi di capelli. Perfetto per chi ha problemi di allergie ad alcuni ingredienti presenti nella composizione di shampoo industriali.
E' preferibile conservarlo in un flacone o in una bottiglia per evitare che durante il lavaggio dei capelli possa inavvertitamente bagnarsi e conseguentemente deteriorarsi con facilità.
Aprire il flacone prima di iniziare il lavaggio dei capelli, quando ancora si avranno le mani asciutte.
Bagnare i capelli e versare nel palmo della mano sinistra una quantità di shampoo pari ad un cucchiaio scarso.
Con la mano destra versare qualche goccia di acqua sulla polvere ed impastare con entrambi i palmi fino ad ottenere una poltiglia.
Spalmare la poltiglia sui capelli e massaggiare con cura aiutandosi con qualche altra goccia di acqua.
Sciacquare e ripetere un secondo shampoo.
Sciacquare bene, cercando di rimuovere tutti i residui di shampoo. Non dovrebbe essere un'operazione complicata, la polvere si stacca con facilità dai capelli.
Se serve applicare un balsamo o quello che si preferisce usare.
E' preferibile terminare con il solito risciacquo all'aceto.
I capelli così lavati durano diversi giorni puliti, forse più del solito, perchè lo shampoo in polvere si limita a liberare il capello dallo sporco senza però lasciare residui di silicone o sapone.
Veggie
Quest'opera (testi e foto) è protetta dai diritti d'autore rilasciati da Creative Commons. I termini della licenza sono disponibili in versione integrale nel Codice Legale dove vengono spiegati in dettaglio i diritti ad essa attribuiti. Sono altresì disponibili sulle pagine internet sottostanti cliccando sui link e sul logo di Creative Commons. Chiunque utilizzi quest'opera come diversamente espresso dall'autore commette una violazione sui diritti d'autore.
SHAMPOO IN POLVERE ALLE LENTICCHIE ROSSE
by veggie822 - LILIANA PAOLETTI is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia License.
Based on a work at www.lareginadelsapone.com.
Ciao. Leggere i tuoi post è come aprire una scatola di cioccolatini: ti viene l'acquolina.
RispondiEliminaGrazie per tutte le utilissima ricette e informazioni.
Patrizia
Grazie a te Patrizia.
RispondiEliminaA presto Veggie
Ciao, io da un po' di tempo uso la farina di ceci per lavare i capelli,amalgamandola semplicemente con un po' d'acqua. Dici che potrei sostituirla alla farina di lenticchie nella tua ricetta? Trovo che i capelli rimangono un po' stopposi, ma puliti molto più a lungo... ieri per fare in fretta ho fatto uno shampoo normale, oggi sono già unti...
RispondiEliminaGrazie per tutti i preziosi consigli che ci dai, il tuo blog è una miniera di informazioni!
Serena
Si è vero anche la farina di ceci è un ottimo detergente per capelli, eppoi è pratica perché è già pronta.
RispondiEliminaA me veramente piace tanto da mangiare, ma mi disturba un po' l'odore.
Penso che utilizzando farina di ceci invece di lenticchie si dovrebbe comunque ottenere un ottimo risultato, mi ero ripromessa di provare (appena alleggerita di qualche scorta hehe!!).
Ciao Veggie
INTERESSANTE!!
RispondiEliminacredo proprio che lo proverò a breve.
Grazie, Veggie!
Nadia
Ciao Veggie,
RispondiEliminanon sono ancora riuscita a trovare il lievito di birra secco e per questa ricetta credo proprio che non si possa utilizzare quello tradizionale.. Ne posso fare a meno o è indispensabile?
Grazie,
Silvia
Falla senza, poi nel caso lo trovassi lo aggiungi in un secondo momento.
RispondiEliminaCiao Veggie
scusate ma il bicarbonato non andrebbe usato sui capelli perché è basico mentre il ph dei capelli è acido, potreste sostituirlo magari, non so.
RispondiEliminaCiao! al posto delle lenticchie rosse posso usare quelle tradizionali? o l'effetto cambia?
RispondiEliminagrazie!
Servono le rosse perché sono decorticate, la buccia è difficile da rimuovere dai capelli, è questa la differenza.
RispondiEliminaSe vai in un negozio etnico, tipo quelli indiani le trovi a poco prezzo.
Ciao Veggie
Ciao. Sembrerebbe una comoda soluzione, specie in viaggio, senza pericolo di danni in caso di accidentali perdite (ne ho incerottati di tappi di flaconi prima di partire per quei viaggi dove tutto deve stare in un unico borsone sbatacchiato qua e là, con tanto di risate da parte di qualcuno, un po'meno quando poi si ritrovano la trousse invasa da shampoo balsamo o altro.
RispondiEliminaPensi che si possa utilizzare anche altre farine (di ceci esclusa)? Magari ti sorprenderà ma...non ho il macinacaffè!
In casa ho quella bio di avena integrale, che a volte utilizzo anche per lavarmi.
Gli o.e. anche qualche funzione particolare o possono essere sostituiti a piacere? (non ho l'ylang)
Ultima domanda: ho sentito dire che l'unico inconveniente di lavare i capelli con la farina (parlavano di quella di ceci) è che le tinture "scaricano" più in fretta e quindi di evitare se si è fatto da poco il colore: ti risulta?
Grazie. Mariagrazia
No, l'avena non va bene, è troppo grassa, non si possono usare farine di cereali, ma di legumi.
RispondiEliminaPuoi non usare ylang ylang, ma altri o.e. secondo il tipo0 di capello. Ho scelto quello perché va bene un po' per tutti, è rinforzante e profuma.
Ciao Veggie
ciao! ma il lievito di birra invece che funziona ha? grazie: )PIroetta
RispondiEliminaE' un ottimo rinvigorente per capelli, e in questo caso regolarizza anche il pH dello shampoo.
EliminaCiao Veggie
Ciao, ma gli oli essenziali hanno una funzione precisa? O si possono non mettere? L'olio ess. di rosmarino andrebbe bene ugualmente?
RispondiEliminaHo scelto ylang ylang perché è un ottimo rinforzante dei capelli, ma anche il rosmarino può andare.
EliminaCiao Veggie
Grazie per la risposta. Posso quindi mettere solo l'olio di rosmarino? Quanto ne metto? Grazie ancora!
RispondiEliminaSe lo metti da solo una dcina di gocce dovrebbero andar bene.
EliminaCiao Veggie
Ciao, vorrei provare anche questo! Ho tutti gli ingredienti, ma non ho un macina caffè! Come polverizzo le lenticchie? Grazie :)
RispondiEliminaNon so... Serve comunque un aggeggio che macini finemente..
EliminaNon puoi pestarle in un mortaio...
Ciao Veggie
Ciao, dato che non ho il lievito di birra in polvere posso usare il lievito per dolci? grazie :)
RispondiEliminaNo, assolutamente no! Quello è un lievito sintetico, non fa bene ai capelli.
EliminaSe non hai il lievito di birra è preferibile evitarlo piuttosrto che sostituirlo.
Ciao Veggie
Davvero?! E fa male anche mangiarlo?
EliminaGrazie mille!!
Bene non fa... perc questo nel blog trovi tutte ricette di dolci lievitate con sostanze alternative...
EliminaCiao Veggie
Grazie davvero!
Eliminaciao Veggie!! (oggi ti sto tempestando di messaggi!)
RispondiEliminaieri mi trovavo a fare lo shampoo e mentre ero già tutta bagnata mi sono ricordata di non aver preso l'occorrente per lo scrub....
non mi sono persa d'animo e ho provato ad usare lo shampoo alle lenticchie rosse data la sua natura granulare...a dir poco strepitoso!!!! :D pelle liscissima, morbidissima e con i pori belli chiusi!!! viva la natura!!!!!!! :D ...e grazie a te per le tue ricette!! ^^
Che bel blog!
RispondiEliminaPer quanto riguarda i prodotti per il corpo, per ora, sono solo capace di fare degli scrub naturali :D
Per questo vorrei chiedere, nel sogno eterno di capelli non spezzati e dalla bellezza naturale (dopo un inverno in cui ci ho dato dentro con shampoo e balsami naturali che mi hanno distrutto ed elettrizzato i capelli come non dico), come caspita faccio a tritare le lenticchie? Ho solo un minipimer (in alternativa un accessorio che è tipo un largo bicchiere con delle lame più robuste) ma non so quanto bene riescano a tritare... Chiedo qui perchè vorrei sapere che risultato otterrei se volessi preparare una polvere proprio per scopo shampoo. Spero che qualcuno mi risponda... Se no avrete sulla coscienza la mia futura testa pelata!
I miei complimenti a Veggie, perchè non è da tutti mettere così tanto cervello anche in affarri come la cucina o la cura di sé stessi!
Ciao Veggie! Io ho l'o.e. di pompelmo, posso usarlo o c'è qualche controindicazione? Grazie
RispondiEliminaIntendi in luogo di quello di limone o di arancio?
EliminaPenso di sì, puoi metterlo.
Ciao Veggie
no, in realtà lo metterei al posto dell' olio di ylang ylang...prima non mi sono spiegata
EliminaOk, allora mettine poco, non vorrei che troppi agrumi tendessero a seccare il capello.
EliminaCiao Veggie
Grazieeee, sei mitica!!!
EliminaCiao Veggie!
EliminaL'olio di ylang ylang è essenziale? O posso ometterlo del tutto?
Sì certo, se non ce l'hai puoi evitarlo senza problemi.
EliminaCiao Veggie
Ti ringrazio nuovamente :)
EliminaCiao Veggie =)
RispondiEliminaho provato a fare questo shampoo (senza oli essenziali però perchè al momento non ne ho nessuno)e anche se i capelli vengono effettivamente molto puliti mi restano molto secchi dopo (anche se metto il balsamo), sembrano fieno....è normale? o non va bene per i miei capelli? secondo te cosa potrei usare dopo lo shampoo per reidratarli un pò?
Ti ringrazio.
Hai macinato finemente le lenticchie?
EliminaE' possibile che magari sfreghino un po' troppo il capello. Se il taglio è grosso prova a macinarle più sottilmente, oppure prova ad usare più acqua nel lavaggio.
Fai il risciacquo all'aceto:
http://www.lareginadelsapone.com/2010/03/risciacquo-allaceto-dopo-shampoo.html
Non so che balsamo stai usando, ma è possibile che non vada d'accordo con un prodotto naturale come le lenticchie.
Prova ad evitarlo e a fare il risciacquo all'aceto e vedi se ci sono delle differenze oppure prova il balsamo ai semi di lino:
http://www.lareginadelsapone.com/2012/01/balsamo-dopo-shampoo-ai-semi-di-lino.html
Ciao Veggie
Non ci avevo pensato ma forse potrebbe essere davvero il balsamo visto che ne stò usando uno "normale" (avevo una scorta di 3 barattoloni di balsamo comprati prima di scoprire il mondo dell'ecobio che ora stò cercando di consumare)
EliminaIl balsamo ai semi di lino ancora non posso farlo perchè mi mancano diversi ingredienti mentre il risciacquo all'aceto lo uso con soddisfazione da un paio di settimane.
Grazie per i consigli :)
io ho visto la differenza a usare o meno l'aceto. Con aceto come balsamo restano morbidi se si usano solo ceci e lenticchie restano secchi.
EliminaJen
A me rimane sempre una patina dopo (sto usando lo shampoo da quasi 2 mesi ma ultimamente noto che la cosa è peggiorata). E' una patina che più che vedersi si sente al tatto, come se fossero sudici e impolverato.
EliminaSecondo voi con il risciacquo all'aceto dovrebbe risolversi la situazione? A me era venuto il dubbio di aver messo uno degli ingredienti in una quantità "in eccesso" per il mio tipo di capello... :(
Sì, prova il risciacquo all'aceto, magari riesce a liberare il capello dei residui di polvere.
EliminaCiao Veggie
Oggi ho provato e va già meglio! Solo che l'acqua con cui ho diluito l'aceto non era caldissima. Penso che andrà meglio la prossima volta se la faccio più calda!
EliminaNon è detto, a me piace di più l'effetto dell'acqua appena temperata quando contiene l'aceto.
EliminaComunque prova per capire con quale ti trovi meglio, e prova anche diverse quantità di aceto, ognuno ha la sua.
Alle volte ne basta proprio un cucchiaio.
Ciao Veggie
Cara Veggie,
RispondiEliminaHo scoperto da pochissimo questo tuo fantastico blog e pian piano sto provando molte tue ricette inclusa questa dello shampoo in polvere, al momento sto usando la variante con i ceci e il risciacquo con birra e aceto, e devo dire che i miei capelli non sono mai stati cosi' morbidi !! Ho persino provato queste ricette dopo aver applicato la tinta sui capelli per vedere se me li avrebbe lasciati ugualmente morbidi, e sono strabiliata dal risultato !! Ho anche notato che i capelli, che ho lunghi fino alle spalle, ci mettono di meno ad asciugare !!
Insomma grazie mille per queste tue favolose ricette e continua cosi'!!
Grazie Anna!
EliminaA presto Veggie
ciao veggie, volevo fare questo shampoo e ho tutto l occorente, ho solo avuto qualche problema con il lievito di birra secco,dici che il mastro fornaio ( che è il lievito disidratato) vada bene ugualee?? sono disperata aiutami tu! un bacio maria
RispondiEliminaSe è solo lievito secco andrà bene, purchè non sia quello istantaneo.
EliminaAltrimenti se non lo trovi non mettercelo.
Ciao Veggie
scusa la mia ignoranza ma cosa si intende per istantaneo? nella busta come ingredienti mi cita solo il lievito disidratato mentre come enulsionante mi cita il " monostearato si sorbitano". va bene ugualmente? ciao maria
RispondiEliminaAlcuni lieviti si mettono nell'impasto e si inforna subito senza lasciarlo lievitare, quello è lievito istantaneo. L'altro invece richiede almeno 2 ore di leivitazione.
EliminaCiao Veggie
ciao Veggie :)
RispondiEliminaavevo finito questo shampoo e mi erano finite anche le lenticchie rosse. A casa avevo ancora un po' di grano saraceno e così l'ho macinato nell'omogenizzatore (permette quantità maggiori rispetto al macinacaffè :D ) e ho provato lo shampoo....fantastico!! trovo il grano saraceno più delicato sui miei capelli...sono morbidissimi!!! :)
il prossimo step sarà provare la farina d'avena sul corpo da alternare ai saponi... ;)
Davvero? proverò grazie, ho già della farina di saraceno pronta.
Eliminala farina d'avena è ottima per il corpo, vai tranquilla.
A presto Ciao
Veggie
di niente! ...e grazie! ;)
RispondiEliminadimenticavo una cosa....dopo i primi disastri di spargimento farina nella doccia (scene da Hitchcock!) ho preso l'abitudine, molto comoda devo dire, di preparare in una tazza una pastella con lo shampoo/farina, acqua e anche un cucchiaino di miele.
RispondiEliminarispetto alle lenticchie rosse e anche alla farina di ceci (che è moooolto più forte) la farina di grano saraceno richiede più acqua poiché dà una consistenza quasi gelatinosa e per questa farina preferisco fare una pastella semi-liquida.
ok...grazie mille ancora per le tue meravigliose ricette e per essere la persona che sei!! :)
Mi sembra un'ottima idea la tua!
EliminaCiao Veggie
grazie!! ma mai quanto le tue di idee!! :D
RispondiEliminaOttimo shampoo! Ero diffidente, ma poi...splendido risultato! Complimenti
RispondiEliminaciao veggie! volevo ringraziarti per questa ricetta! è da due anni che ho smesso di usare prodotti chimici, sia per ragioni etiche sia per le allergie che mi causavano..in questi due anni ho sperimentato diverse soluzioni (ghassoul e farina di ceci per esempio) ma nessuna che riuscisse a pulire a fondo il mio cuoio capelluto..con questa ricetta credo di aver finalmente trovato un metodo giusto!
RispondiEliminagrazie mille e continua così ;)
Grazie per aver espresso il tuo parere Alessandra.
EliminaA presto
Veggie
ciao veggie, per uno shampoo per capelli grassi, vorrei sostituire gli oli essenziali con 6 gc o.e. rosmarino, 3 gc o.e. limone, 3 gc o.e. menta e 3 gc o.e. salvia. cosa ne dici?
RispondiElimina