La vera acqua di rose è un idrolato. Si ottiene attraverso il processo di distillazione in corrente di vapore.
In casa non abbiamo i mezzi per produrla, essendo sforniti di distillatore, ma possiamo fare questa versione leggermente alcolica che ho volutamente chiamato acqua di rose perchè composta principalmente da acqua. Si potrà usare come tonico rinfrescante per viso e corpo.
ACQUA DI ROSE
(per una bottiglia da 200 ml)
Ingredienti:
15 ml alcol buongusto 95°
1 cucchiaino aceto di mele
4 o 5 gocce o.e. rosa
2 o 3 foglioline secche di karkadè
(per il colore rosa)
200 ml (quasi) acqua distillata
Preparazione:
Misurare 15 ml di alcol e versarli in una bottiglia trasparente provvisoria. Aggiungere le gocce di olio essenziale di rosa.
4 o 5 gocce sono più che sufficienti, la rosa ha un forte aroma, e noi stiamo facendo un'acqua, non un profumo. Le poche gocce saranno aromatiche al punto giusto e si scioglieranno perfettamente nell'alcol che metteremo.
Agitare la bottiglia per sciogliere bene l'olio essenziale. Aggiungere 150 ml circa di acqua distillata e il cucchiaino di aceto di mele (servirà ad aggiustare il pH dell'acqua e ad adattarlo a quello della pelle). A questo punto versare nel composto 2 o 3 foglioline di karkadè. Chiudere la bottiglia ed agitarla ogni tanto. Attendere qualche minuto, il tempo cioè che il karkadè inizi a liberare il colore nell'acqua e alcol. Quando si sarà ottenuto il colore desiderato filtrare l'acqua di rose e versarla in una bottiglia da 200 ml. Aggiungere poca acqua distillata fino a riempire la bottiglia.
Uso:
Come tonico rinfrescante per il corpo, ad esempio dopo il bagno, passandola con un batuffolo di cotone.
Come tonico per il viso. La rosa ha proprietà rinfrescanti, decongestionanti, idratanti, rigeneranti dei tessuti. E' adatta a tutti tipi di pelle. Consiglio di provarla anche a chi ha una pelle sensibile e delicata. La quantità di alcol è modesta e non dovrebbe dar fastidio.
Quest'acqua come conservante ha solo poco alcol, ma se trattata bene si conserva a lungo. Evitare principalmente il contatto con le mani per non contaminarla.
Per l'uso versarla su un batuffolo di cotone o un dischetto per il trucco.
Veggie
Quest'opera (testi e foto) è protetta dai diritti d'autore rilasciati da Creative Commons. I termini della licenza sono disponibili in versione integrale nel Codice Legale dove vengono spiegati in dettaglio i diritti ad essa attribuiti. Sono altresì disponibili sulle pagine internet sottostanti cliccando sui link e sul logo di Creative Commons. Chiunque utilizzi quest'opera come diversamente espresso dall'autore commette una violazione sui diritti d'autore.
ACQUA DI ROSE by veggie822 - LILIANA PAOLETTI is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia License.
Based on a work at lareginadelsapone.blogspot.com.
In casa non abbiamo i mezzi per produrla, essendo sforniti di distillatore, ma possiamo fare questa versione leggermente alcolica che ho volutamente chiamato acqua di rose perchè composta principalmente da acqua. Si potrà usare come tonico rinfrescante per viso e corpo.
ACQUA DI ROSE
(per una bottiglia da 200 ml)
Ingredienti:
15 ml alcol buongusto 95°
1 cucchiaino aceto di mele
4 o 5 gocce o.e. rosa
2 o 3 foglioline secche di karkadè
(per il colore rosa)
200 ml (quasi) acqua distillata
Preparazione:
Misurare 15 ml di alcol e versarli in una bottiglia trasparente provvisoria. Aggiungere le gocce di olio essenziale di rosa.
4 o 5 gocce sono più che sufficienti, la rosa ha un forte aroma, e noi stiamo facendo un'acqua, non un profumo. Le poche gocce saranno aromatiche al punto giusto e si scioglieranno perfettamente nell'alcol che metteremo.
Agitare la bottiglia per sciogliere bene l'olio essenziale. Aggiungere 150 ml circa di acqua distillata e il cucchiaino di aceto di mele (servirà ad aggiustare il pH dell'acqua e ad adattarlo a quello della pelle). A questo punto versare nel composto 2 o 3 foglioline di karkadè. Chiudere la bottiglia ed agitarla ogni tanto. Attendere qualche minuto, il tempo cioè che il karkadè inizi a liberare il colore nell'acqua e alcol. Quando si sarà ottenuto il colore desiderato filtrare l'acqua di rose e versarla in una bottiglia da 200 ml. Aggiungere poca acqua distillata fino a riempire la bottiglia.
Uso:
Come tonico rinfrescante per il corpo, ad esempio dopo il bagno, passandola con un batuffolo di cotone.
Come tonico per il viso. La rosa ha proprietà rinfrescanti, decongestionanti, idratanti, rigeneranti dei tessuti. E' adatta a tutti tipi di pelle. Consiglio di provarla anche a chi ha una pelle sensibile e delicata. La quantità di alcol è modesta e non dovrebbe dar fastidio.
Quest'acqua come conservante ha solo poco alcol, ma se trattata bene si conserva a lungo. Evitare principalmente il contatto con le mani per non contaminarla.
Per l'uso versarla su un batuffolo di cotone o un dischetto per il trucco.
Veggie
Quest'opera (testi e foto) è protetta dai diritti d'autore rilasciati da Creative Commons. I termini della licenza sono disponibili in versione integrale nel Codice Legale dove vengono spiegati in dettaglio i diritti ad essa attribuiti. Sono altresì disponibili sulle pagine internet sottostanti cliccando sui link e sul logo di Creative Commons. Chiunque utilizzi quest'opera come diversamente espresso dall'autore commette una violazione sui diritti d'autore.
ACQUA DI ROSE by veggie822 - LILIANA PAOLETTI is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia License.
Based on a work at lareginadelsapone.blogspot.com.