
In altri casi come quelli delle creme alla stearina, il pH basico è stato sufficiente a scongiurare attacchi batterico/fungini per un discreto periodo.
Non è sempre possibile usare un prodotto alcolico o a pH basico, ci sono preparazioni per le quali un conservante è indispensabile (a meno che non si riesca a gestire tutto attraverso la congelazione), per esempio nel caso di tonici analcolici per il viso oppure creme leggere W/O contenenti molta acqua.
Tenendo presente che sono contraria all'uso di conservanti (come di altri additivi chimici/sintetici) nei prodotti di cosmetica naturale, ma considerando la necessità di inserire un conservante per alcune preparazioni, ho cercato una soluzione a questo problema pensando a quale potesse essere il rimedio meno dannoso; un conservante a base di sodio benzoato (E211) e potassio sorbato (E202) mi sembra che sia da ritenersi un buon compromesso.
Sodio benzoato e potassio sorbato sono entrambi additivi alimentari, il sodio benzoato viene usato per evitare la formazione di muffe, il potassio sorbato invece come antimicotico. Da qui la necessità di usarli insieme.
Entrambi vengono impiegati con successo anche nel settore della cosmetica e non solo da me. Molte persone già ne fanno uso da tempo e in qualche preparato anche l'industria cosmetica, dal momento che non sono stata io l'ideatrice di questa felice combinazione.
Come agiscono?
Il sodio benzoato agisce solo su terreni con pH superiore a 3,6
Il potassio sorbato non tollera pH superiori a 6,5
Da questi valori si può capire che un preparato che contenga entrambi deve avere un pH compreso tra 3,6 e 6,5 affinché ci sia la garanzia di una buona conservazione.
SOLUZIONE CONSERVANTE DI SODIO BENZOATO E POTASSIO SORBATO
Ingredienti:
(per una bottiglia da 100ml)
10 gr di potassio sorbato
10 gr di sodio benzoato
100 gr di acqua distillata
Preparazione:
Versare l'acqua distillata in un pentolino, portarla ad ebollizione. Spegnere e lasciarla raffreddare completamente.
In una bottiglia da 100 ml di vetro scuro e perfettamente pulita versare il sodio benzoato e il potassio sorbato, precedentemente pesati scrupolosamente, aiutandosi con un imbuto.
Quando l'acqua si sarà raffreddata versarla nella bottiglia e riempirla solo per 2/3. Chiuderla ed agitarla vigorosamente fino a quando le polveri non si saranno sciolte. Riaprire la bottiglia e rabboccare con la rimanente acqua distillata fino a riempimento.
Conservazione e uso:
La soluzione dovrà essere conservata in frigorifero, da qui la necessità di etichettare la bottiglia con cura al fine di evitare spiacevoli incidenti di ingestione accidentale, riportando il nome del composto e la data di preparazione.
Il prodotto si conserva per 6 mesi, pertando tutte le preparazioni in cui si metterà la soluzione come conservante, avranno come data di scadenza quella della soluzione stessa.
La soluzione si aggiunge a freddo e come ultimo ingrediente a creme e lozioni nella misura del 2,5%. Verificare sempre che il pH rientri tra il 3,6 e il 6,5.
Veggie
Quest'opera (testi e foto) è protetta dai diritti d'autore rilasciati da Creative Commons. I termini della licenza sono disponibili in versione integrale nel Codice Legale dove vengono spiegati in dettaglio i diritti ad essa attribuiti. Sono altresì disponibili sulle pagine internet sottostanti cliccando sui link e sul logo di Creative Commons. Chiunque utilizzi quest'opera come diversamente espresso dall'autore commette una violazione sui diritti d'autore.
SOLUZIONE CONSERVANTE DI SODIO BENZOATO E POTASSIO SORBATO
by veggie822 - LILIANA PAOLETTI is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.lareginadelsapone.com.
scusa, ma questi due prodotti sono facilmente reperibili? e se sì, dove?
RispondiEliminaL ho trovato per puro caso in un negozio alimentare turco...
EliminaL ho trovato per puro caso in un negozio alimentare turco...
EliminaVovresti cercarli in qualche negozio di chimica, o vedere in farmacia se possono ordinarteli oppure online in qualche negozio che vende ingredienti per cosmetica.
RispondiEliminaCiao Veggie
Ciao Veggie!
RispondiEliminaMA come si usa e perchè? Nel senso è un conservante tipo il famoso Cosgard o Phelonip?E' idrosolubile?E' velenoso?
Non mi convincono tanto i conservanti...sono proprio indispensabili?Non conviene fare creme più spesso come nel caso del siero alla vitaminaC, conservandole in frigo e rinnovandole ogni 7 giorni????
Grazie Fra'
Per ora l'ho messa nella sezione "cosa usare e per cosa" poi faremo qualche ricetta e ne richiamerò l'uso, ma solo in alcune ricette dove un conservante è d'obbligo.
RispondiEliminaVeggie
Ciao Veggie, sai per caso se questo conservante è irritante o allergizzante? io sono allergica al nichel e ho la pelle molto delicata...in questo periodo mi è venuta la voglia di preparami una crema idratante in casa ma ahimè è necessario un conservante...inizialmente volevo usare il cosgard ma poi ho visto il tuo e dopo alcune ricerche ho notato che il tuo è decisamente migliore anche in fatto di allergie. Tu che mi consigli? Grazie Serena
RispondiEliminaNon posso dirlo, per esperienze che raccolto da altri so che è più leggero del Cosgard, ma le allergie sono individuali.
RispondiEliminaCiao Veggie
Veggie ma il pH delle creme devo misurarlo prima di aggiungere questa soluzione conservante???
RispondiEliminaGrazie
Lalla
Si, prima di aggiungerlo, in quanto occorre il pH definitivo, il conservante sarà l'ultima cosa da aggiungere.
RispondiEliminaCiao Veggie
Grazieeeeeeeeeee
RispondiEliminaVeggie mettere il conservante nella misura del 2,5% vuol dire che su 100 gr di crema devo mettere 2,5 gr di conservante o 2,5 ml? Grazie!
RispondiEliminaMillilitri, io lo misuro in millilitri, puoi aiutarti cin una siringa se non hai atri mezzi graduati precisi.
EliminaCiao Veggie
Grazie!
RispondiEliminaConserva fino a 6,5? Alcuni parlano di 5,5, per questo suggeriscono conservanti alternativi che conservano fino a 7. Ma ho come l'impressione che lo facciano per spingerci a comprare conservanti più costosi (100 ml di questo costerà 50 centesimi al massimo), anche perché in molti prodotti eco-bio si usano proprio questi.
RispondiEliminaciao proprio oggi l'ho comprato e infatti mi chiedevo come usarli...non avevo capito che dovevo diluirli!!!! grazie della dritta. ottimo blog
RispondiEliminanon so se è arrivata la precedente missiva...ma ho un problemino finalmente mi è arrivato del sodio benzoato e la vitamina E volevo sapere se bastano a fare una soluzione liquida simile a quella che ho trovato qui, grazie, blocco tutti gli spignatti finché non mi rispondete perché odio buttare via...un pò di pazienza sono alle prime armi.
RispondiEliminaAngela
No, non ho ricevuto niente, a meno che non ti riferisca a quella sopra la tua in cui si dice che sono stati acquistati oggi.
EliminaNon si può preparare una soluzione con vit. E e sodio benzoato, la vit. E è liposolubile, metre il sodio benzoato è idroslubile.
Inoltre la vit. E non è un consevante a tutti gli effetti, ma un antiossidante per gli oli.
Ciao Veggie
e da solo il sodio non basta vero...va bene chiamo di nuovo in farmacia e ordino l'ingrediente mancante, pazienza, grazie Veggie.
RispondiEliminaNon so cosa voglia conservare, ma provvisoriamente puoi provare a vedere se è sufficiente, magari mettendo il composto da conservare nel frigorifero anziché tenerlo a temperatura ambiente.
EliminaCiao Veggie
ciao Veggie volevo conservare una crema per le mani...ma sono andata in farmacia e mi hanno detto che vendono solo pacchi da 1 kg e costa 20 euro...ora sono nei guai perchè mi ritrovo tutto il resto e non sò che farne...se qualcuno vuole un pacco di sodio benzoato e della vitamina E sarò felice di darglielo perchè è intatto...ho provato a metterla in frigo la crema ed è durata 1 sett...sai cosa mi dà noia solo avere questi prodotti a casa e non sapere cosa farne...Angela66
RispondiEliminaCiao, senti vai in un' altra farmacia, perchè io li ho comprati lì, ed entrambi da 100 gr..è la tua che non è fornita.
EliminaPagati 6 euro e 7 euro totale 13.
Ciao
Bhe, considerando che lui ha pagato 1 kg 20 euro e tu 6 100 gr, io tornerei di corsa nella sua O.O ... :-)
Eliminaciao Veggie scusami ma siccome il pacco di potassio dall'inghilterra non mi è arrivato e ormai un mese è passato potresti per favore riscrivermi il link così recupero l'indirizzo e cerco di mandare una mail al venditore, grazie. Angela66
RispondiEliminaAngela devi guardare nel tuo account di ebay, ci sarà senz'altro l'ordine che hai fatto e lo stato. Da lì clicchi su "scrivi al venditore" e l'email arriva direttamente al suo indirizzo.
EliminaCiao Veggie
fatto grazie scusami sai ma non avendo mai comprato lì ero un pò in difficoltà.
RispondiEliminaciao Angela66
Avrei alcune cose da chiarire, intanto sulla soluzione ci sono pareri contrastanti, alcuni dicono che sia lievemente irritante con l'uso prolungato..io però sono di coccio e testo. Vedremo nel tempo cosa succede. L'aggiunta, però sembra che vada fatta prima di misurare il ph, perchè i due sali pare lo alzino, inficiando la consarvazione del prodotto.
RispondiEliminaAncora una cosa, la soluzione va conservata in frigo perchè? Se composta di sali e acqua sterile non si conserva comunque anche fuori?
Ciao e scusa per le domande da novellina..
Famadeje
Come tutti i conservanti non è escluso che in alcuni casi possa risultare irritante. Il fatto che siano conservanti alimentari non li rende completamente innocui.
EliminaIl pH della soluzione si aggira intorno al 7,0 e ce ne va il 2,5%. Un a quantità quasi irrelevante sul pH. Msurando il pH dopo si rischierebbe di dover fare degli interventi per regolarlo magari scaldando il prodotto da conservare e questo non va bene per il conservante.
Sulla faccenda del frigorifero, me lo son chiesto anch'io ma ho letto di conservarla così, e penso che visto che deve durare 6 mesi è meglio non sottoporla a sbalzi di temperature.
Cio non toglie che si possa provare a tenerla fuori, a rigor di logica il frigorifero non servirebbe.
Ciao Veggie
ciao Veggie.
RispondiEliminaho acquistato una crema della linea "vivi verde" della coop...tutti i prodotti hanno un INCI fantastico e il prezzo è contenuto!!
leggendo gli ingredienti ho visto che hanno utilizzato:
- come antiossidanti: ascorbyl palmitate (che non ho intenzione di cercare) e il classico e meraviglioso tocopherolo.
- come conservanti: il solo sodio benzoato.
secondo te , invece di fare la soluzione lo posso usare così com'è, da aggiungere nella fase acquosa della crema?
inoltre per aumentare il potere anti-batterico/anti-micotico e quindi la conservazione sarebbe utile l'olio di neem?
giusto una postilla: quando sono passata in farmcia a prendere il sodio benzoato (il potassio sorbato non ce l'hanno!) ho chiesto info sulla data di scadenza; mi hanno spiegato che, per le assurdità burocratiche italiane, a prescindere dalla scadenza fornita dal produttore, quando loro aprono un prodotto per legge sono obbligati a indicare la data di scadenza di 6 mesi anche se il prodotto scadrebbe dopo anni!
ciao isabella
No, devi sempre fare la soluzione perché è necessario pesare scrupolosamente le quantità da usare come conservante.
EliminaPuoi usare l'olio di Neem ma non per il fine che hai menzionato, in quanto quando in una crema c'è dell'acqua un olio non può funzionare come conservante o antibatterico.
Purtroppo il problema delle scadenze c'è anche in altri preparazioni, ed è ridicolo. Io non butto mai nulla quando è caduto, non userei solo alimenti, mentre tante altre cose sono ancora buone per molto tempo.
Veggie
ok grazie :)
RispondiEliminadovrei fare sempre una soluzione al 10% o più concentrata? ..purtroppo non riesco a reperire (a buon prezzo) il potassium sorbate e vorrei provare con il solo sodium benzoate...cercherei di consumare cmq il prodotto entro pochi mesi!
grazie ancora :)
Lo trovi da Farmacia Vernile, sul sito internet. Sappi però che ti faranno aspettare un sacco. Conviene ordinare un pò di cose,( per esempio guarda quanto costa poco il glicerolo rispetto alla farmacia) i prezzi sono ottimi, il packaging scarso.
EliminaPer cortesia Lemonjuice smettila di fare pubblicità su questo sito.
EliminaCome vedi questo messaggio è di luglio e a luglio Vernile era chiusa.
Questo comunque è un blog, non è un forum dove ognuno risponde a chiunque, promuovendo questo o quello.
Qui ho scelto di contenere le pubblicità salvo i casi in cui si renda necessario, ma devo essere io a proporre perché so di poterlo fare senza alcun interesse economico.
Veggie
dimenticavo! ma gli oli come il neem o come gli o.e. con proprietà antibatteriche e antifungine non possono svolgere la propria azione nemmeno se nella preparazione della crema uso gli appositi emulsionanti olio/acqua?
RispondiEliminagrazie
Sempre al 10%.
EliminaOlio di Neem e oli essenziali in generali non sono dei conservanti, neanche se li metti in un prodotto emulsionato.
Ciao Veggie
Ti rispondo qui per quanto riguarda il messaggio sulla lisciva..
EliminaSe il messaggio è sparito una ragione ci sarà!
Prima che sparisse ti ho commentato dicendo che non si possono scrivere le ricette del libro in un commento pubblico.
Quindi se vuoi qualcosa in merito non mettere dosi e/o particolari e magari scrivi nel gruppo di sapone che ha ha la funzione di assistenza e non nel blog.
Grazie Veggie
ops!!! :S
RispondiEliminai'm sorry....non ci ho proprio pensato!!! chiedo venia!
ok, grazie di tutto! ^^
ciao volevo chiederti un parere in merito ad una reazione che è avvenuta in merito a questo conservante inserito nel mio deodorante rool on.
RispondiEliminaPremetto che ho preparato anche un gel per il viso per mia figlia e non è accaduto nulla, mentre con il deodorante contenente:xantana,glicerina,allume,olys o.e. di tea tree e menta,ph 5, quando ho aggiunto il conservante diligentemente misurato al momento dell'aggiunta mi si sono fornati come dei coaguli biancastri che neppure con il frullatore si sono scissi. E' forse a causa della polvere di allume?Ammesso che sia per questo se avessi usato il bicarbonato sarebbe accaduto ugualmente.Devo gettarlo o posso adoperarlo ugualmente?
attendo con ansia il tuo parere
ciao Luletta
E' possibile che la cuasa sia l'allume, perché mi pare che questo conservante abbia un pH leggermente basico, mi viene da pensare che abbia reagito con l'acidità dell'allume, ma di preciso non saprei..
EliminaComunque lo userei comunque, sospenderei solo se capissi che non sta volgendo correttamente la funzione di conservare.
Ciao Veggie
Grazie lo terrò d'occhio, la prossima volta invece dell'allume lo farò con il bicarbonato mi sembra di aver letto che non necessita di conservanti.
RispondiEliminaciao e grazie Luletta
ciao, posso usare solo il potassio sorbato come conservante? magari al posto del cosgard....grazie 1000
RispondiEliminaPuoi provare, ma la copertura non è garantita al 100 %.
EliminaCiao Veggie
ciao Veggie, il sodio benzoato è la stessa cosa del sodio deidroacetato e alcol benzoico? li ho comprati da vernile ed ho anche il potassio sorbato..
RispondiEliminacomplimenti per il sito...
Marco
Ciao Veggie, ho acquistato questo conservante già pronto su AZ. Sul flaconcino c'è scritto di aggiungerlo con una percentuale da 0,5% a 1%. Pensi che sia sufficiente? Ho fatto il balsamo ai semi di lino.
RispondiEliminaGrazie
Attieniti alle quantità indicate sulla confezione, probabilmente ha una concentrazione diversa da quello descritto quì.
EliminaA presto
Veggie
Ciao Vaggie...
RispondiEliminati seguo da un po'...volevo chiederti come posso conservare il geld'aloe usando la soluzione sorbato+potassio fino ad ora lo tenuto in frigo e in pochi giorni è andato via tutto ora vorrei provare a conservarlo per un tempo un pochino piu' lungo, ma ho paura di fare qualche pasticcio....sopratutto sul ph e cartine tornasole....ti ringrazio
attendo risposta e un grazie anticipato
Amary
Ciao, puoi usare benissimo questo conservante, se hai le cartine tornasole controlla il pH e verifica che sia nei limiti di conservazione, cosa che credo di sì.
EliminaSe fosse troppo alto puoi aggiungere qualche goccia di aceto di mele per abbassarlo un po', se al contrario fosse troppo acido puoi sciogliere mezzo cucchiaino di bicarbonato in mezzo bicchiere d'acqua e aggiungere qualche goccia al preparato fino a quando non arriva al pH consentito per la conservazione.
A presto
Veggie
Cara Veggie, ho fatto questo conservante, seguendo la tua ricetta. Oggi, per metterlo in un idrolato autoprodotto, ho sbagliato e ne ho versato circa 21 ml in 350ml circa. potrò usarlo lo stesso o può essere dannoso?
RispondiElimina