Il suribachi è il mortaio in ceramica tipico delle famiglie giapponesi. L'interno è rivestito da una speciale zigrinatura che lo rende perfetto per sminuzzare e pestare i semi di sesamo (o altri semi) da utilizzare per la preparazione del gomasio o per amalgamare altri ingredienti come prugne umeboshi, miso, pesce insieme alla salsa di soia o ad altri liquidi .
Il suribachi viene utilizzato con un pestello in legno, il surikogi, che in origine veniva intagliato nel legno dell'albero del pepe sichuan, in quanto con il calore generato dalla pestatura rilasciava l'olio essenziale del legno sui cibi, conferendo loro un aroma particolare. Oggi viene prodotto con legni meno pregiati...
Useremo suribachi e surikogi in alternativa al mortaio quando prepareremo il gomasio o il tahin per pestare i semi di sesamo.
Si trovano entrambi facilmente nei negozi di alimenti naturali. Una volta acquistati dureranno per sempre, il mio che è quello delle immagini l'ho acquistato oltre 20 anni fa.
Veggie
Quest'opera (testi e foto) è protetta dai diritti d'autore rilasciati da Creative Commons. I termini della licenza sono disponibili in versione integrale nel Codice Legale dove vengono spiegati in dettaglio i diritti ad essa attribuiti. Sono altresì disponibili sulle pagine internet sottostanti cliccando sui link e sul logo di Creative Commons. Chiunque utilizzi quest'opera come diversamente espresso dall'autore commette una violazione sui diritti d'autore.
SURIBACHI E SURIKOGI by veggie822 - LILIANA PAOLETTI is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.lareginadelsapone.com.
Il suribachi viene utilizzato con un pestello in legno, il surikogi, che in origine veniva intagliato nel legno dell'albero del pepe sichuan, in quanto con il calore generato dalla pestatura rilasciava l'olio essenziale del legno sui cibi, conferendo loro un aroma particolare. Oggi viene prodotto con legni meno pregiati...
Useremo suribachi e surikogi in alternativa al mortaio quando prepareremo il gomasio o il tahin per pestare i semi di sesamo.
Si trovano entrambi facilmente nei negozi di alimenti naturali. Una volta acquistati dureranno per sempre, il mio che è quello delle immagini l'ho acquistato oltre 20 anni fa.
Veggie
Quest'opera (testi e foto) è protetta dai diritti d'autore rilasciati da Creative Commons. I termini della licenza sono disponibili in versione integrale nel Codice Legale dove vengono spiegati in dettaglio i diritti ad essa attribuiti. Sono altresì disponibili sulle pagine internet sottostanti cliccando sui link e sul logo di Creative Commons. Chiunque utilizzi quest'opera come diversamente espresso dall'autore commette una violazione sui diritti d'autore.
SURIBACHI E SURIKOGI by veggie822 - LILIANA PAOLETTI is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.lareginadelsapone.com.
ma che veggie io non sapevo nulla di queste cose grazie mille
RispondiEliminaps.ti è durato 20 anni perchè non hai tre pesti come le mie hahahahahaah
Certo! Finché non cade in terra e non si rompe può durare un'eternità! :-DD
RispondiEliminaHo parlato del suribachi perché tra poco faremo il tahin e in seguito anche il gomasio.
Ciao Veggie
Io il gomasio lo faccio da sola con il suribachi e viene buonissimo! profuma di noccioline e lo usiamo nelle insalate e anche nelle carote crude. Vale proprio la pena di farlo da soli per averlo sempre fresco. Aspetto la tua ricetta del tahin perchè quello invece non l'ho mai fatto.
RispondiEliminaciao. Elena
C'è già nel blog la ricetta del tahin, ho solo dimenticato di mettere il link a questo articolo (anzi lo farò ora).
EliminaEccolo:
http://www.lareginadelsapone.com/2011/10/tahin-casalingo.html
Ciao Veggie
Ho acquistato il suribachi, così mi posso preparare da sola il gomasio, invece di acquistarlo, e mi hanno detto che non va lavato con detersivo per i piatti ma solo con acqua.
RispondiEliminaLa mia domanda è: nemmeno la prima volta?
Grazie,
Annalisa
Il detersivo si dovrebbe evitare perché il materiale è poroso e quindi poi "lo mangeresti" insieme al gomasio, ma non perché si rovina lavandolo con il detersivo per i piatti.
EliminaIo se devo dire la verità qualche volta l'ho lavato con il detersivo per i piatti, anche perchè i semi liberano olio e non è facile tenerlo pulito senza usare detersivo.
Mi aiuto con uno spazzolino da denti per detergere tutte le scanalature, poi presto molta attenzione a risciacquare per bene.
Non ho mai avuto problemi, né ho sentito sapore di detersivo negli alimenti che ho pestato.
Ciao
Veggie
Grazie per i consigli e per il meraviglioso sito ricco di ricette intressanti di cucina, cosmetica, per la casa: una miniera!
EliminaAnnalisa
Ciao, per pulire va bene anche una spugna di cocco
Elimina