Ottenere un pane morbido senza utilizzare il lievito di birra è senz'altro difficile, ma non impossibile; bastano una mano esperta che conosca bene il lievito madre e gli ingredienti giusti.
PAN BAULETTO CON LIEVITO NATURALE
Ingredienti:
300 gr. di pasta acida semi-liquida
1 kg di farina 0
200 ml di latte vaccino o di soia (no altri latti vegetali)
2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
1 cucchiaio di zucchero
1 cucchiaino di sale fino
Preparazione:
Rinfrescare il lievito nel primo pomeriggio come spiegato qui, in modo da averlo bello attivo per la sera.
La sera pesarne 300 gr. e metterlo in un'ampia ciotola, aggiungere il latte appena tiepido, 700 gr. di farina, lo zucchero e il sale ed impastare fino ad ottenere un panetto consistente, ma non duro. Se fosse necessario si può aggiungere poca acqua.
Coprire con un tovagliolo bagnato e strizzato e lasciare lievitare tutta la notte in ambiente tiepido.
La mattina seguente foderare 2 stampi da plumcake (lungh. 30 cm) con carta-forno.
Prendere il panetto di pane che durante la notte sarà abbondantemente lievitato e lavorarlo con i rimanenti 300 gr. di farina, e 2 cucchiai di olio. Se occorresse aggiungere pochissima acqua. L'impasto non dovrà risultare appiccicoso. Impastare a lungo, poi dividere l'impasto in 2 pezzi uguali. Stendere ogni pezzo grossolanamente in una sfoglia spessa un paio di centimetri e arrotolarlo come si farebbe con un rollè. Mettere i rotoli negli stampi. Coprirli e riporli in luogo tiepido a lievitare fino a che non avranno raddoppiato di volume, ci vorranno circa 3-4 ore. Il luogo più adatto per la lievitazione è l'interno del forno spento così l'impasto non prenderà correnti d'aria.


Cuocere in forno preriscaldato a 200°C per per i primi 15-20 minuti, poi proseguire la cottura a 180°C per altri 25-30 minuti (totale cottura circa 45-50 min.).
PAN BAULETTO CON LIEVITO NATURALE
Ingredienti:
300 gr. di pasta acida semi-liquida
1 kg di farina 0
200 ml di latte vaccino o di soia (no altri latti vegetali)
2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
1 cucchiaio di zucchero
1 cucchiaino di sale fino
Preparazione:
Rinfrescare il lievito nel primo pomeriggio come spiegato qui, in modo da averlo bello attivo per la sera.
La sera pesarne 300 gr. e metterlo in un'ampia ciotola, aggiungere il latte appena tiepido, 700 gr. di farina, lo zucchero e il sale ed impastare fino ad ottenere un panetto consistente, ma non duro. Se fosse necessario si può aggiungere poca acqua.
Coprire con un tovagliolo bagnato e strizzato e lasciare lievitare tutta la notte in ambiente tiepido.
La mattina seguente foderare 2 stampi da plumcake (lungh. 30 cm) con carta-forno.
Prendere il panetto di pane che durante la notte sarà abbondantemente lievitato e lavorarlo con i rimanenti 300 gr. di farina, e 2 cucchiai di olio. Se occorresse aggiungere pochissima acqua. L'impasto non dovrà risultare appiccicoso. Impastare a lungo, poi dividere l'impasto in 2 pezzi uguali. Stendere ogni pezzo grossolanamente in una sfoglia spessa un paio di centimetri e arrotolarlo come si farebbe con un rollè. Mettere i rotoli negli stampi. Coprirli e riporli in luogo tiepido a lievitare fino a che non avranno raddoppiato di volume, ci vorranno circa 3-4 ore. Il luogo più adatto per la lievitazione è l'interno del forno spento così l'impasto non prenderà correnti d'aria.


Cuocere in forno preriscaldato a 200°C per per i primi 15-20 minuti, poi proseguire la cottura a 180°C per altri 25-30 minuti (totale cottura circa 45-50 min.).

Tagliarlo a fette di 1-1,5 cm di spessore con un coltello a seghetta facendo molta attenzione perché il pane sarà davvero morbido e si piegherà sotto il peso della lama.
Veggie
Quest'opera (testi e foto) è protetta dai diritti d'autore rilasciati da Creative Commons. I termini della licenza sono disponibili in versione integrale nel Codice Legaledove vengono spiegati in dettaglio i diritti ad essa attribuiti. Sono altresì disponibili sulle pagine internet sottostanti cliccando sui link e sul logo di Creative Commons. Chiunque utilizzi quest'opera come diversamente espresso dall'autore commette una violazione sui diritti d'autore.

PAN BAULETTO CON LIEVITO NATURALE by veggie822 - LILIANA PAOLETTI is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.lareginadelsapone.com.
PAN BAULETTO CON LIEVITO NATURALE by veggie822 - LILIANA PAOLETTI is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.lareginadelsapone.com.
Ma che bella idea! Ne preparerò presto un po' da mettere in freezer per la colazione della mia piccola!!! Grazie Veggie :)
RispondiEliminaveggie, io non ho lo stampo da plumcake, che dici se poggio il rotolo su una teglia si aprirebbe???
RispondiEliminaSi, si adagerebbe.
EliminaPuoi fare un tentativo mettendo i due rotoli in carta forno singolarmente e poggiati uno vicino all'altro in una teglia stretta, ma è solo un'idea..
Non sono sicura quanto potrebbe crescere..
Ciao Veggie
bellissimo cara Veggie! Ci provo questa settimana che devo panificare ancora (ormai e' diventata una abitudine a casa). Domandina: farina 0 di grano duro o grano tenero? Un bacione! Silvana
RispondiEliminaGrano tenero, perché deve venire morbidissimo.
EliminaA presto Veggie
che meraviglia,questo pan-bauletto,Veggie!!complimenti :))è da provare..grazie!!!
RispondiEliminaHo visto il tuo post...e ho provato a cliccare l'icona tuo di fb. In effetti abbaiamo lo stesso problema.
RispondiEliminaSe vieni a conoscenza di come risolverlo, mi puoi far sapere?
Nel frattempo sono entrata anche in un questo sito molto interessante :)
Buona giornata
Ciao, grazie per la visita e a presto con altre tue ricette ^_^
RispondiEliminabuonissimo.. ormai non ne possiamo fare a meno. Mio marito lo adora ed è perfetto per la merenda di Pietro..Lo preparo una volta a settimana, uno lo taglio a fette e lo congelo, così quando serve è pronto in pochi minuti di forno!:)
RispondiEliminaI 2 cucchiai di olio quando li metti? O non li metti per niente?
RispondiEliminaE' vero non l'ho scritto!
EliminaMettilo il giorno seguente quando aggiungi gli altri 300 gr. di farina. Ora correggo anche l'articolo.
Ciao Veggie
Ciao, vorrei preparare questo pane, io però ho la pasta madre più solida, dici che posso usare le stesse dosi?
RispondiEliminaGrazie, Rossana
Ciao, magari mettine 250 g e se serve aggiungi altro liquido per compensare.
EliminaA presto Veggie
Ok grazie! :)
EliminaRossana
cara veggie, sempre ottime ricette le tue!!!
RispondiEliminaho due domande: bisogna coprire gli stampi con la carta forno quando si mettono a cuocere?
se io cominciassi la lavorazione la mattina (diciamo per le 7), e mettessi la pasta lievitata negli stampi il pomeriggio, magari verso le 17, andrebbero bene lo stesso i tempi?
grazie mille
daniela
No, gli stampi non si devono coprire, ma se a metà cottura ti sembra che stia prendendo troppo colore allora aspri velocemente e copri (non prima di 30 minuti però).
Elimina10 ore di lievitazione potrebbero essere poche per un pane morbido di questo tipo, magari in estate funzione meglio, aspettata che faccia più caldo per provare.
Ciao Veggie