
CROCCHETTE DI OKARA E PATATE
(x 4 persone)
Ingredien

350 gr. di okara
350 gr. di patate
2 cucchiai di farina di ceci
aglio
prezzemolo
noce moscata
sale
olio per friggere
Preparazione:
Lessare le patate. Pelarle e schiacciarle con una forchetta fino ad ottenere una purea.

Chi lo preferisce può unire un uovo all'impasto per legarlo meglio ed eventualmente dell'altra farina di ceci per rassodare l'impasto (ma non è necessario se si presta attenzione in fase di frittura).
Formare delle crocchette grandi come le classiche crocchette di patate.
Friggerle poche alla volta in abbondante olio ben caldo.
Veggie
Quest'opera (testi e foto) è protetta dai diritti d'autore rilasciati da Creative Commons. I termini della licenza sono disponibili in versione integrale nel Codice Legale dove vengono spiegati in dettaglio i diritti ad essa attribuiti. Sono altresì disponibili sulle pagine internet sottostanti cliccando sui link e sul logo di Creative Commons. Chiunque utilizzi quest'opera come diversamente espresso dall'autore commette una violazione sui diritti d'autore.
CROCCHETTE DI OKARA E PATATE by veggie822 - LILIANA PAOLETTI
is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.lareginadelsapone.com.
eccole qua, non sapevo delle patate in aggiunta agli ingredienti, ho provato a farle senza, da una ricetta trovata in rete, ma erano troppo asciutte, ho aggiunto l'uovo e un cucchiao di tahin, poi cotte al forno. Non mi hanno molto soddisfatta, mio marito le ha chiamate le polpette killer, perchè ti strozzano :( ma voglio riprovare con la tua ricetta, io so troppo de coccio ;) grazie.
RispondiEliminaBuona giornata Veggie.
Cri
Si le patate le alleggeriscono molto, inoltre come saprai non bisogna esagerare con l'okara.
RispondiEliminaPer questa ricetta se vuoi che tengano meglio puoi aggiungere un uovo. Io l'ho fatta senza per i veg e per chi non mangia uova per altre ragioni, ma con l'uovo viene ancora meglio.
Sei già fortunata ad avere un marito a cui dare okara per cena :-DD un sant'uomo direi!
Veggie
Geniale!!!
RispondiEliminaA breve preparerò il tofu in casa e questa ricetta fa proprio per me!!!
Baci!!!
cara Veggie,
RispondiEliminaoggi ho preparato il tofu (venuto benissimo grazie alle tue indicazioni) e con metà okara ricavata ho preparato queste crocchette. MIo marito, inizialmente diffidente, le ha gustate con tale entusiasmo da averle poi fotografate dicendo di volerle mettere su fb per provocare l'acquolina dei suoi amici! Che matto... :))
Ahahaah!! Che soddisfazione però! I mariti sono la prova del 9!
RispondiEliminaSoprattutto quando si tratta di sapori nuovi, partono già con una certa diffidenza..
A presto Ciao
Veggie
io e la mia Eli le stiamo friggendo e le abbiamo assaggiate! DIVINE!!!!!! GRAZIE MILLE VEGGIE per tutto quello che mi stai insegnando!! e io che credevo di sapere molte cose!!! hihihihi!!!
RispondiEliminagrazie e....vado sennò le finiscono prima di cena<!!!!! francesca
Ciao Francesca e buona cena a te e a Eli!
RispondiEliminaAnche a me piacciono tanto queste crocchette!
A presto Veggie
: ((( tanto triste...sono tra i pochi a non aver mai mangiato piatti d'okara.... uffy
RispondiEliminaComlpimenti per queste crocchette!
Io ho fatto degli hamburgher e sono venuti proprio bene! Ora tocca alle crocchette...e se al maritino e figlioli sono piaciuti gli hamburger figuriamoci queste!!!
RispondiEliminaAnche perchè facendo 3 litri di latte di soya a settimana in qualche modo questa okara bisognerà pur usarla no???
Ciao e grazie
manu
Si, vedrai che se hanno gradito gli hambuerger con questi non avranno problemi, sono davvero buone!
EliminaSe cerchi nelle ricette del blog ne ho messa una anche per il ragù di okara.
Ciao Veggie