


La realizzazione di questo sapone è riservata a saponai esperti capaci di utilizzare le diverse tecniche applicate, ma vorrei comunque spiegarne sommariamente la costruzione perché possa essere da stimolo anche per giovani saponai.
Esecuzione

fase 1
Ho usato uno stampo ovale in alluminio da forno. Il sapone reagisce con l'alluminio, quindi per evitare un contatto diretto l'ho foderato con pellicola per microonde. Ho scelto quella per microonde perché resistente al calore. Attenzione a non lasciare spazi, fare diversi strati e

fase 2
Ho colato il primo strato di sapone utilizzando 400 gr. di oli tra oliva, girasole, poco cocco e poca palma, qualche liquirizia e olio essenziale di rosa.
fase 3

Dopo 3 ore circa di incubazione sotto le coperte il sapone era già consistente, quindi ho distribuito sulla superficie 50 gr. di cubetti di sapone colorati già preparati in precedenza. I cubetti non vanno solo appoggiati sul sapone, ma vanno pressati ed affondati nel sapone a metà, in modo da averli metà dentro e metà fuori. Poi ho rimesso il sapone in caldo fino al giorno dopo.
fase 4

Ho versato il secondo strato, uno strato whipped composto da 600 gr. di oli tra cocco, palma, burro di cacao, stearina vegetale, oliva e girasole, ho aggiunto olio essenziale di arancio dolce. L'ho coperto solo con un telo, il whipped non va tenuto in caldo.
fase 5
Dopo 5 ore, cioè quando il whipped si è ben solidificato, ho versato uno strato di 500 gr. di sapone trasparente che nel frattempo ho provveduto a sciogliere. Il sapone trasparente l'avevo fatto tempo fa, ci ho aggiunt

fase 6
Come nella fase 3, appena il sapone si è indurito sufficientemente, cioè quasi subito in questo caso, essendo il sapone trasparente già saponificato, ho aggiunto dei cubetti di sapone già pronto per circa 80 gr. e li ho pressati come nello strato precedente.
fase 7
Il giorno successi

fase 8
Ho sformato il sapone.

fase 9
Ho preparato una sapo-colla saponificando dell'olio d'oliva e della cera d'api. L'ho spalmata sopra e intorno alla torta spianandola bene.
fase 10
Ho incollato una granella di sapone preparata con 150 gr. di sapone bianco grattugiato e 10 gr. di sapone verde miscelati. Sopra ho incollato degli spicchi di sapone preparati in precedenza e colorati con annatto.
fase 11
Ho tagliato il sapone dopo 2 giorni, quando la granella si era ben incollata.
Il sapone così preparato dovrà stagionare qualche mese prima di poter essere utilizzato.
Veggie
Quest'opera (testi e foto) è protetta dai diritti d'autore rilasciati da Creative Commons. I termini della licenza sono disponibili in versione integrale nel Codice Legale dove vengono spiegati in dettaglio i diritti ad essa attribuiti. Sono altresì disponibili sulle pagine internet sottostanti cliccando sui link e sul logo di Creative Commons. Chiunque utilizzi quest'opera come diversamente espresso dall'autore commette una violazione sui diritti d'autore.
MIMOSA SICILIANA by veggie822 - LILIANA PAOLETTI is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia License.
Based on a work at lareginadelsapone.blogspot.com.
Veggie che dire....è stupenda!!!!! Può essere una buona idea per dei regali...voglio dire: si lavora tanto ma poi si hanno parecchi pezzi da poter regalare! Una curiosità: fra lavorazioni vere e proprie e tempi di riposo, quanto tempo ci hai messo per farla?
RispondiEliminaAncora complimenti!
Emanuela
prima di tutti: le saponette sono stupenderrime veggie! ma davvero eh!
RispondiEliminaora passiamo alle domande: perché per il secondo strato hai scelto del sapone whipped (che a giudicare dal termine forse indica sbattuto con la frusta?) c'è un motivo?
sapo-colla: hai saponificato aggiungendo soda caustica o la sapo-colla si intende come soli cera d'api e olio?
terzo: come fai a tagliare il sapone così bene, con tagli così netti dopo due giorni e passa, senza che gli spigoli si sbriciolino in mille scaglie?
ho rotto vero?
(speriamo che il commento rimanga, perché tutte le volte me lo cancella il sistema. cheppa!!!) baci!
@Emanuela e Blodi: ho ricevuto in privato i vostri commenti, ma sul blog non so perché non compaiono, quindi non posso rispondervi.
RispondiEliminaSe dovessero stentare ancora per qualche ora vi prego di riscriverli.
Intanto vediamo se questo arriva e se magari arrivando sblocca anche gli altri.
Ciao Veggie
Bellissima, complimenti!
RispondiEliminaCarla
Grazie Carla.
RispondiEliminaA presto Veggie
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiElimina@Emanuela: Se escludiamo il sapone trasparente alla glicerina, per il quale ci vuole davvero troppo tempo, ci vorrà poco più di una settimana. Non è tassativo fare lo strato trasparente comunque, si può benissimo sostituire con un altro tipo di sapone.
RispondiEliminaQuella dei regali è una buona idea. Avevo pensato di fare delle confezioni con la foto della torta intera e naturalmente all'interno la fetta di torta.
Con le quantità che ho scritto ci sono venuti 3 kg di sapone. La quantità giusta per i regali.
Ciao Veggie
@Blondi: Il secondo strato l'ho fatto whipped perchè mi occorreva ottenere un certo effetto che invece non è venuto, avevo bisogno di una determinata consistenza che il whipped poteva darmi. Ho commesso un errore, quindi niente effetto (sono la regina del sapone, non il dio del sapone, quindi anch'io commetto degli errori). Lo vedrai sulla prossima torta, quella del compleanno del gruppo. Ho corretto l'errore e sono sicura che ora l'effetto c'è ;-)(ma si vedrà solo il 22 luglio, non l'ho visto neanch'io perché la torta non è ancora finita quindi non posso aprirla).
RispondiEliminaLa sapo-colla l'ho ottenuta saponificando oliva e cera con NaOH, non semplici oli, altrimenti non si sarebbe incollato niente.
Il sapone l'ho tagliato dopo diversi giorni, anzi ad una settimana dal primo strato. Non si sbriciola perché uso un coltello liscio innanzitutto, poi perchè in previsione di una permanenza nello stampo di più giorni uso una quantità di acqua leggermente superiore al normale e poi perché nello stampo il sapone si asciuga meno che all'aria.
Ciao Veggie
P.S. speriamo che non si cancelli altrimenti sono rovinata ;-)
Grazie della risposta Veggie!
RispondiEliminaComplimenti per questa magnifica opera saponesca...
RispondiEliminaVediamo se riesco a far arrivare questo commento...
Antea
grazie per le risposte veggie! smuack. sei sempre un pozzo... di scienza!!! :D
RispondiEliminaciao veggie!! ho da poco cominciato a creare i miei saponi...niente a che vedere con tutto questo...ma chissà magari un giorno!!! Complimenti!
RispondiEliminaOggi ho fatto un sapone all'oleolito d'iperico, una parte nelle formine di silicone ela gran parte nel tubo delle patatine. Hanno due colori differenti...sarà perchè il tubo delle patatine è rivestito in alluminio? Cosa posso fare ora? Grazie e complimenti ancora!
Di solito il tubo delle patatine ha un rivestimento plastificato sopra l'alluminio.
EliminaSe il sapone ti sembra ok non c'è ragione di rimediare.
Quando il sapone viene a contatto con i metalli è evidente il danno.
La differenza di colore dipenderà senz'altro dal tipo di stampi utilizzati, suppongo che quello negli stampi in silicone sia più chiaro, di solito l'effetto è solo superficiale, comunque ripeto che se il sapone è ok non ha importanza la differenza di colore.
Ciao Veggie
sempre così disponibile!!! Grazie!!! Da ieri a oggi il sapone (del tubo di patatine) rimane grigio....spero sia ok....
RispondiEliminaGrazie ancora Sara
ciao veggie sono sempre io, quella del tubo di patatine....ho un dubbio...il sapone preparato ha 600 gr di evo e 400 gr di oleolito d'iperico( preparato in olio di girasole). Forse ho sbagliato le proporzioni? Grazie Grazie Grazie
RispondiEliminaIl 40% di olio di girasole in effetti è troppo, ma l'unico effetto che dovresti notare è un 'eccesso di morbidezza, l'oleolito di iperico scurisce il sapone, in effetti il colore grigiastro potrebbe benissimo derivare dall'iperico.
EliminaCiao Veggie