LISCIVA DI CENERE
Ingredienti:
1 parte di cenere di legna
5 parti di acqua di rubinetto
Preparazione:
Setacciare la cenere, metterla in una capiente pentola e aggiungere 5 parti di acqua. Portare a bollore e lasciare sobbollire dolcemente per 2 ore, mescolando ogni tanto. Spegnere, coprire la pentola e lasciarla riposare senza agitare fino al giorno seguente.
Il giorno dopo la cenere si sarà depositata sul fondo della pentola formando uno spesso strato, mentre l'acqua in superficie, che ormai non può più essere definita tale, ma lisciva (o liscivia), si presenterà quasi trasparente. A questo punto bisognerà preparare un'altra pentola sulla quale mettere un passino o un colapasta in cui sistemare un tessuto di cotone (meglio se bianco e successivamente da buttare) o un filtro adatto allo scopo.
Versare la lisciva nel colino facendo attenzione a non smuovere il deposito che deve rimanere sul fondo dell'altra pentola. La lisciva così ottenuta va lasciata decantare per qualche ora per verificare se si depositano delle polveri, in qual caso andrà filtrata nuovamente. Si mette ancora a riposo e si aspetta. Se necessario filtrare più volte fino ad ottenere una soluzione trasparente.
Quando la lisciva finalmente si presenterà limpida e trasparente versarla in flaconi di plastica o tanichette (vanno bene quelle dell'acqua distillata) per un futuro utilizzo.
Il prodotto non ha scadenza quindi se ne potrà preparare una discreta quantità per volta.
Uso:
Si può impiegare in molti modi.
Per i piatti: aggiungerne circa 50ml nell'acqua del lavaggio insieme al detersivo, per piatti e pentole particolarmente sporchi.
Per il bucato: in lavatrice come sbiancante e per aumentare l'azione pulente del detersivo o del sapone (80ml circa ad ogni lavaggio).
Per i pavimenti: aggiungerne un tappo o più nell'acqua del secchio.
Per tutte le superfici lavabili: (ad eccezione di marmo e legno): in questo caso si può riempire uno spruzzino con la lisciva ed aggiungere una decina di gocce di oli essenziali, come limone e/o tea tree come igienizzanti.
Poiché la lisciva ha l'aspetto dell'acqua, preferisco aggiungere nello spruzzino 1 goccia di colrante alimentare blu (quello per i dolci), in parte per non confonderlo con altri prodotti, in parte perché la trasparenza lascia pensare che si tratti di un prodotto molto leggero, spingendo a quantità eccessive di utilizzo, quando invece si tratta di un detersivo molto potente.
Lo spruzzino si può utilizzare per tutte le superfici lavanbili (piano della cucina, scrivanie in formica ecc..), lavandini, piani cottura e mattonelle.
E' indicato anche per la pulizie dei vetri.
La pasta di lisciva che rimane nella pentola, può essere anch'essa sfruttata. Si presta ad essere utilizzata per lavare i piatti mettendone una piccola quantità direttamente sulla spugnetta.
Veggie
Quest'opera (testi e foto) è protetta dai diritti d'autore rilasciati da Creative Commons. I termini della licenza sono disponibili in versione integrale nel Codice Legale dove vengono spiegati in dettaglio i diritti d'autore relativi a quest'opera. Sono altresì disponibili sulle pagine internet sottostanti cliccando sui link e sul logo di Creative Commons. Chiunque utilizzi quest'opera come diversamente espresso dall'autore commette una violazione sui diritti d'autore.
LISCIVA DI CENERE by veggie822 - LILIANA PAOLETTI is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia License.
Casa mia è scaldata da un fantastico termocamino... grazie per la ricetta della lisciva!
RispondiEliminaFino ad ora ho sempre usato la cenere facendone una "pappetta" con acqua e applicandola direttamente sulle superfici da trattare e sempre con risultati fantastici anche per lo sporco impossibile, come quello del forno, o del vetro dello stesso termocamino. Ora ho un'arma in più! :-)
Uso la lisciva ricetta Veggie da tempo e funziona veramente, detto da me che sono una frana non è molto, ma la mia mammetta che è una casalinga anni '60, di quelle che si illuminano di immenso davanti ad un mobiletto lucido, quando la finisce mi stressa fino a che non gliene preparo altra...Nonnabè
RispondiEliminaBella questa ricetta, così posso sfruttare tutta la cenere che produce il mio camino. Il mio problema però sono i pavimenti, che sono in marmo e in parquet, accidenti!
RispondiEliminaEnrica
Non ti preoccupare, sto preparando qualcosa di facile da preparare adatto anche a pavimenti in marmo e parquet ;-)
RispondiEliminaVeggie
la lisciva è alcalina, come l'ammoniaca, pertanto marmo e granito non dovrebbero patire (diverso sarebbe se fosse acida), ovviamente attenzione alla concentrazione
EliminaConcordo, il panno per filtrare inoltre, non va buttato, ma anzi sciacquato e riutilizzato!
Eliminaciao veggie avrei bisogno di una precisazione cosa si intende per una parte di cenere e 5 di acqua? nel senso se metto 100 gr di cenere ne metto 500 ml di acqua?
RispondiEliminaserenac (non ho capito come fare a fare apparire il mio nome)
No, si intende a volume.
RispondiEliminaSe metti una tazza di cenere ne metti 5 di acqua
Se metti 1 bicchiere di cenere ne metti 5 di acqua.
La cenere e l'acqua non hanno lo stesso peso, se hai una quantità di cenere già pesata, mettila in un contenitore e guarda quanto spazio occupa, poi aggiungi 5 volte quello di spazio in acqua.
Ciao Veggie
no veggie la prelevo direttamente dalla stufa ;-) perfetto mi metto all'opera!
RispondiEliminaMi raccomando però filtrala, perché la pasta che rimane è utile anche per lavare i piatti.
RispondiEliminaCiao e buon lavoro
Veggie
perfettissimo! come risparmiare sul riscaldamento e come riciclare che figataaaaaaaaaa!
RispondiEliminaveggie mi son rimasti dei carboncini neri neri che ho tolto dalla cenere, secondo te posso utilizzarli per fare un mascara? magari pestandoli in un mortaio? è tutto legno purissimo abbattutto all'orto di nonno
RispondiEliminaIl carbone che rimane dal setacciamento della cenere è un prezioso ammendante dell’orto perché regola l'idratazione del terreno a favore delle piante, basta affondarlo nella terra dell’orto o metterlo nel compost. E così siamo al riciclo totale dei residui del camino!
EliminaMa non saprei... non credo che chimicamente sia la stessa composizione del carbone vegetale alimentare. le cose bruciate non fanno mai bene, io lascerei stare.
RispondiEliminaCiao Veggie
Ciao veggie,
RispondiEliminavolevo sapere se con la lisciva si possono lavare tutti i tipi di tessuti(lana,colorati,delicati,ecc.)e in un altro sito ho letto che per creare questo "sapone" aggiungono una piccola parte di soda, è possibile? Non è corrosiva?
Ciao,Lalla.
La lisciva e la soda non sempre sono adatti per capi delicati.
RispondiEliminaForse la lisciva si, purché se ne mette poca, ma la soda la eviterei.
Ciao Veggie
oggi ho fatto per la prima volta la lisciva ed il sapone con la cenere ,ma le dosi credo di non averle zzeccate ora il sapone non è bello duro e sopra c'è uno strato di olio che devo fare???vi ringrazio tantissimo per le risposte...ps il sapone con la soda è più pericoloso ma mi dà ottimi risultati
RispondiEliminaanche a me il sapone é risultato come a te... buttato tutto ahimè. le dosi però esatte dell'olio? io ho raddoppiato ... ho messo 1kg cenere 5 lt acqua e dal rimannete 2 lt olio ... 500 di lisciva aggiunti a 50gr amido . l'olio decisamente troppo davvero
Eliminaho provato a fare delle correzioni ma nulla di fatto.
adesso devo rifare la lisciva il freddo mi ha tagliato il contenitore di plastica dove l'avevo messa
Io ho provato oggi, e l'olio non si è amalgamato, penso che invece di buttarlo potrei riciclarlo per fare altro sapone, riducendo la dose dell'olio al minimo!
EliminaNon si può fare il sapone con questa lisciva, è necessario che accettiate un dato di fatto.
EliminaCiao Veggie
Ciao Veggie,bellissimoooo! Sto amando navigare in questo Blog!!! Sto imparando un saco di cose.
RispondiEliminaLa ricetta vale anche per la cenere della stuffa a pellet?
Thanks
No. Solo cenere che proviene dalla legna.
EliminaIl pellet e Carbonella non vanno bene!!!
Si, perché no! E' pur sempre cenere di legna, anche se un po' diversa.
RispondiEliminaA presto Veggie
ciao Veggie, secondo te la lisciva va bene anche per pulire carrozzeria di moto e macchine? sai, voglio impedire a mio marito di comprare quegli orrendi sgrassatori che vendono al supermercato
RispondiEliminagrazie Francesca
Penso che come tutti prodotti alcalini possa opacizzare la vernice. Eppoi dato che le liscive possono essere più o meno forti non sappiamo se come detergente sia troppo aggressivo.
RispondiEliminaPerché non provi con del sapone vero e proprio e risciacquare con con una soluzione di acido citrico leggera?
Veggie
si, credo che gli preparerò uno spruzzino con il sapone alga, ...l'acido citrico l'ho ordinato ed è in arrivo..
RispondiEliminagrazie Veggie ti farò sapere
Francesca
Si, prova a mettere anche dell'alcol denaturato nello spruzzino insieme al sapone, circa 50 ml/100 ml.
RispondiEliminaCiao Veggie
Ciao Veggie, mi è venuta la lisciva rossa.........eppure la cenere è la solita che uso sempre, e non è mai successa questa cosa.......che faccio la butto se no macchio i panni?
RispondiEliminaGrazie, Debora
Ciao Debora, anche a me è venuta rossa, tu l'hai usata poi? Si può utilizzare per il sapone?
Eliminasi può usare anche al posto del viagra?
RispondiEliminaProva tu per primo
RispondiEliminaVeggie
Buongiorno, se non volessi mettere in atto tutta sta procedura posso mettere direttamente in lavatrice un bicchiere di cenere setacciata?
RispondiEliminaGrazie,
Fabrizio
No, non è possibile, la biancheria diventerebbe color cenere, come vedi la lisciva non è grigia o nera come la cenere.
RispondiEliminaVeggie
Veggie ciao.. io ho trovato la lisciva in polvere in erboristeria ma le indicazioni sono solo per il bucato.. io vorrei lavarci pure i pavimenti come mi regolo con la diluizione?
RispondiEliminagrazie Giuditta
Quella che chiamano lisciva non è altro che Soda Solvay con qualcos'altro, non c'entra con la lisciva vera e propria. E' un prodotto che per la dicitura ingannevole non comprerei. Sicuramente se compri soda Solvay risparmi.
EliminaComunque mi sembra che ora ce l'hai quindi ne metterei 1 cucchiaio in un secchio di acqua, penso che i pavimenti dovranno essere risciacquati, ma vedi tu!
A presto Veggie
E per il corpo non va bene? bel sito!
RispondiEliminaLa lisciva non si usa per il corpo, è una sostanza molto aggressiva!
EliminaVeggie
Ciao Veggie,volevo chiederti se quando si usa la lisciva e` opportuno usare guanti per proteggere la pelle.
RispondiEliminaPoi avendo un piccolo di otto mesi che gattona posso usare tranquillamente la liciva per lavare i pavimenti che di solito lavo con acqua calda e aceto?
E' una sostanza basica, quindi un po' forte, se devi maneggiarla pura è meglio utilizzare i guanti, ma se ne devi mettere un po' nell'acqua dei pavimenti non serve indossare i guanti.
EliminaPer il piccolo che gattona puoi stare tranquilla, anche perché non si usa pura.
Ciao Veggie
grazie e complimenti per il sito.....l'ho scoperto oggi ma sembra molto interessante!!!
Eliminabellissimo sito,provero senz altro a fare la lisciva di cenere,ho una cucina a legna e fin ora sto tenedo la cenere x l orto,ma un po pr provare la posso usare,ha cosi tanti usi,pensa che ultimamente per avere piu "grip"su scale e cortile e non scivolare sul ghiaccio l ho sparsa qua e la e per fortuna sono tutta intera...grazie dei tuoi consigli ti seguo volentieri!Tania
RispondiEliminaciao Veggie, per fare la lisciva ho usato una pentola di alluminio ma si è bucata, sai dirmi che tipo di pentola potrei usare per evitare il problema?
RispondiEliminaStefania
L'alluminio è un metallo facilmente attaccabile dagli acidi e anche dai basici, usa una buona pentola in accio inox e non avrai problemi.
EliminaMagari se ne hai una un po' vecchiotta è anche meglio così nanche se si raschiasse un po' con la cenere non avrebbe importanza.
Ciao Veggie
grazie per il consiglio e buona giornata.
EliminaStefania.
Ciao Veggie ho fatto la lisciva ieri sera questa mattina si è depositata e e diventata limpida ma non è trasparente come mi aspettavo tipo acqua ma leggermente marrone come mai ? è buona lo stesso e può essere dipeso dal fatto che ho adoperato un contenitore di rame per prepararla ? per intenderci il paiolol'ho fatta nel caminetto.Grazie
RispondiEliminaSi, è possibile che sia quella la causa, ma è anche possibile che dipenda dalla cenere, alle volte avviene quando la cenere è ottenuta da legna più fresca.
EliminaSperiamo che non hai rovinato il paiolo però...
Procedi come da articolo e osserva se nei prossimi giorni si forma un nuovo deposito.
Ciao veggie
Ho 80 anni sono cresciuta nelle montagne dell'Abruzzo in quei tempi non esisteva il detersivo e di cenere ne avevamo in abbondanza non si pesava né cenera e ne acqua mettevamo un paiolo di rame pieno d'acqua a bollire.preparavamo la cenere setacciata dentro un tinozza e ci vedevamo poi l'acqua bollente mescolavano ogni tanto per due o tre volte dopo di che lo facevamo riposare circa dodici ore fino a che diventava limpida
Elimina,,la liscia la normale e di un colore paglierino se e più scura e perché e troppo forte e va diluita con acqua,, sopra il recipiente della liscivia vengono a galla dev'essere delle impurità, che va tolto con una schiumarola.noi lasciavamo la liscivia sull recipiente insieme alla cenere stando attenti a prelevarlo con delicatezza senza farla intorpidite,quando finiva ci si aggiungeva ancora un po di acqua e si mescolava si aspettavache tornasse limpida veniva più chiara perché meno forte si lavava ipanni a mano accompagnato con il sapone fatto in casa con il grasso di maiale
oppure fatto con olio di olive in famiglia eravamo in dieci e roba da lavare abbondava le mani senza quanti a volterimanevano un po dannegiati
ok grazie spero di non averlo rovinato perchè non è mio.....comunque siccome sono testarda intendo riprovare con una pentola d'acciaio ormai ho setacciato 2 kg di cenere....
RispondiEliminagentilissima,
RispondiEliminaho una grande pentola d'alluminio un po' vecchiotta che generalmente uso per questo genere di preparazioni non alimentari (sciogliere saponi e simili). Posso usarla anche per la lisciva? mi pare d'aver capito che cenere e alluminio non vanno d'accordo, ma non capisco se il rischio è che la pentola si buchi o che la lisciva venga male, o tutt'e due. mi aiuteresti a capire?
ti ringrazio moltissimo per il tuo lavoro, un saluto
La soda reagisce con l'alluminio, per questo è meglio evitare il contatto.
EliminaPer la lisciva sarà lo stesso, anche se più leggera si tratta sempre di una sorta di soda. Sicuramente l'alluminio verrà corroso dalla cenere, ma non mi piace neanche tanto l'idea di avere particelle di alluminio nella lisciva, può capitare di usarla anche per la biancheria, meglio evitare.
Quindi direi che non va bene per entrambi: pentola e lisciva.
Ciao Veggie
Ciao veggie grazie per queste perle!! Volevo sapere se le pentole smaltate possono andare bene per far bollire la lisciva, ne ho vecchie e le userei solo per quello!
EliminaCiao Veggie, sei proprio una miniera di informazioni preziose riguardo alla cura persononale e della casa,i tuoi post sono come le ciliegie,uno tira l'altro, a seguirli si perde la cognizione del tempo.... il prossimo inverno saprò come disfarmi della cenere!!!Sono contenta di averti conosciuta anche se solo virtualmente.Ti mando un abbraccio,ciao Teresa
RispondiEliminaPS:ma come si fà a far venire fuori il nome invece che anonimo?
Grazie Teresa!
EliminaPer il nome devi iscriverti tra i sostenitori. In quel caso quando rispondi anzichè rispondere selezionando la casella anonimo selezioni ciò che hai usato per l'iscrizione. Comunque va bene anche firmarsi come hai fatto. L'importante è che sappia con chi sto parlando.
A presto Veggie
Ciao Veggie!
RispondiEliminaAnche la mia è giallognola dopo due filtrature.
Io l'ho fatta nell'acciaio. La lascio decantare ancora ma se non si forma sedimento posso usarla lo stesso?
Sì se non si formano altri depositi puoi usarla, il colore dipende dalla legna utilizzata per la cenere.
EliminaCiao Veggie
Ciao Veggie,
RispondiEliminascusa la domanda banale, ma il pavimento va risciacquato dopo che lo si è lavato con acqua e lisciva?
Grazie mille per la risposta e per il tuo stupendo sito.
In teoria non è necessario, perché non è un prodotto che fa schiuma, ma in pratica il pavimento si passa sempre un ultima volta con un straccio di solo acqua pulita per eliminare le tracce di sporco ed evitare aloni.
EliminaCiao Veggie
Ciao Veggie,
RispondiEliminafacendo una piccola ricerca in internet ho scoperto che la lisciva è commercializzata non in forma liquida ma in polvere e si ottiene dalla lavorazione di sodio carbonato.
Credo che si tratti di un prodotto comunque ecocompatibile(contiene solo sodium carbonate e talvolta del sodium sulfate)ma l'utilizzo è consigliato per il solo bucato. Vorrei sapere se ,al pari della lisciva di cenere, sia valida anche per gli altri usi domestici da te descritti nel post.
Bellissime le tue ricette ed incredibile la costanza e la cordialità con cui rispondi agli utenti!
Saluti
Helen
Ciao Helen, in realtà la lisciva di cui parli non è altro che carbonato di sodio (quindi non questa ottenuta con la cenere), puoi acquistare direttamente la Soda Solvay ed usarla come additivo per la biancheria, per i piatti ecc..
EliminaNoi che usiamo sapone naturale per lavare la biancheria mettiamo sempre un po' di soda solvay nel lavaggio, ma la lisciva di cenere è un altro additivo da usare come ulteriore rinforzo.
Ciao Veggie
Grazie Veggie!
RispondiEliminaSospettavo che fosse così .. Magari mi procuro la cenere presso qualche pizzeria che usa il forno a legna! Credo che sia fattibile o almeno spero..
Gentilissima come sempre!
Helen
Ciao! Complimenti x il blog! Ho la lisciva a riposo,è la prima volta che la faccio! Con la parte liquida domani farò i saponi mentre volevo sapere se la solida la posso usare al posto del detersivo in lavatrice e lavastoviglie,se si vorrei le quantità e sapere in che scomparto metterla! Grazie! Valentina.
RispondiEliminaNo, la cenere si infiltra nelle fibre, puoi usarla per lavare i piatti a mano. Eviterei anche la lavastoviglie.
EliminaCiao Veggie
Veggie scusa ma è possibile saponificare con la lisciva di cenere? Se non sappiamo la concentrazione esatta e mi sfugge come si possa calcolare la quantità di grassi da utilizzare. So che solitamente si parla di sapone solo sul forum e se mi dici che è fattibile vado a cercarmi gli eventuali post.
EliminaNo, non è possibile, perlomeno non ottenendo un buon sapone, se poi ci piacciono le schifezze il discorso cambia.
EliminaCome giustamente hai fatto notare c'è un problema di calcolo della soda, quindi si rischia di ottenere saponi caustici o al contrario saponi troppo grassi.
Un altro problema da non trascurare è il fatto che la lisciva produce saponi molli, non saponi solidi.
In ogni caso per saponificare 1 kg di grassi ci vorrebbero non meno di 15 kg di cenere..
In rete ovviamente si trova un po' di tutto anche saponi fatti con la lisciva, ma io non li userei neanche per lavarmici i piedi :)
Ciao Veggie
buongiorno
RispondiEliminaieri ho fatto la lisciva! che emozione! al tatto e prorio viscida come avere dell'unto sulle mani! a me è venuta un arancio pallido. lho filtrata stamane con un pezzo di cotone spesso e ora e a decantare ma è ancora arancio. La posso usare o è meglio evitare? no perchè se va bene sta sera ne faccio un altra pentola perchè ho solo pentole piccole e devo farla poco per volta.
Grazie della risposta!!
laura
Il colore può dipendere dal tipo di legna da cui è stata ottenuta la cenere. Accertati solo che sia filtrata bene e che non si formino altri depositi di cenere, poi usala regolarmente anche se giallina.
EliminaVeggie
Ciao!! Ho provato a fare la lisciva,ma dopo averla filtrata una quindicina di volte,resta sempre dello stesso colore simile a un the...ho usato legna di faggio e Carpano...è normale che resti unta al tatto?
RispondiEliminaIl colore non è sempre trasparente, dipende dal tipo di legno e soprattutto dalla stagionatura dello stesso. Legni più freschi producono una lisciva meno trasparente.
EliminaNessun problema dunque, al tatto sembra di avvertire untuosità, è l'alcalinità a dare quella sensazione, come avviene toccando la varechina, in realtà non è grasso.
Ciao Veggie
Meglio non usare pentole in alluminio per fare la lisciva, è bene specificarlo.
RispondiEliminaLAURA 17 GENNAIO 2013 16:04
RispondiEliminaMeravigioso blog e' proprio quello che cercavo,provero' a fare la lisciva appena avro' recupeato la cenere del mio camino,felice di fare del bene ai miei cari e all'ambiente!!
Grazie Veggie!!
Arsenio 22 gennaio 2013
RispondiEliminaMi associo a laura. Ho fatto la lisciva con un pentolone di rame da 40 litri e pura legna di stufa a legna (rimangono meno carboncini) e dopo due ore di bollitura (ne ho impiegate 3 per farla iniziare a bollire; la fiamma a gas era troppo debole ed appena accessa la fiamma di legna ha iniziato a bollire)ho ottenuto una schiuma molto densa in superfice con un odore di lavanderia (ho detto odore non profumo nemmeno puzza) che dopo due giorni di riposo è sparita lasciando un liquido trasparente con un accenno di tinta gialla appena percepibile e sul fondo,di 6 barattoli di cenere, ne ho ricavati 1,5 di crema cinerea e circa 30 litri di lisciva (consideriamo l' evaporazione da bollitura). ho misurato il PH con un termometro digitale è ho il valore di 9.0 è un buon valore o devo farla ribollire per aumentarlo? si possono aggiungere essenze vegetali profumate? nella crema cinerea c'è una parte di crema e una buona parte di particelle grosse come sabbia tutto di colore grigio, è buona per lavare i piatti e pretrattare le macchie? l'acqua che emerge da questa crema è ancora lisciva? ti ringrazio per il blog e per la tua pronta risposta.
Un pH 9 è un buon valore, se volessi una lisciva ancora più forte dovresti bollire nuova cenere nella stessa lisciva, ma insomma per uso domestico direi che vada bene così!
EliminaSe la crema cinerea contiene particelle un po' troppo grandi potresti filtrarla, ma solo se capisci che potrebbero graffiare le stoviglie, l'acqua che emerge è ancora lisciva.
Puoi mettere qualche goccia di oli essenziali ma considera che non sono solubili in acqua, per cui potrai metterne veramente pochi.
Ciao Veggie
Arsenio
Eliminascusami ancora, per fare la lisciva va bene la cenere delle stufe a pellets? come posso gellificare la lisciva per non sprecarne nemmeno una goccia, mantenendo lo stesso valore in ph? per quanto riguarda le padelle e i piatti unti di fritto devo ripassarli più volte per averli sgrassati qual'è il problema?
Non credo si possa gelificare la lisciva, o forse puoi provare con della fecola di patate come si farebbe per addensare una crema pasticcera.
EliminaPer i piatti è più consigliabile usare la pasta di cenere piuttosto che la lisciva in sé.
Puoi usare anche il pellet, ma c'è il problema del legno, è naturale? che colle sono state usate? che sostanze chimiche?
Veggie
Mi chiedevo anche io la stessa cosa della cenere di pellet...esser sicuri che non ci siano solventi dentro...che, in teoria, non dovrebbero esserci!
RispondiEliminaMa..non va bene una pentola di acciaio???
RispondiEliminaSì l'acciaio va benissimo, altrimenti quali potrebbero essere le alternative?
EliminaCiao Veggie
Ciao Veggie, prima di tutto complimenti per il sito, è davvero una miniera preziosa di notizie! Riguardo alla lisciva, io l'ho fatta utilizzando una pentola di alluminio. Leggevo però che non si può utilizzare l'alluminio, cosa devo fare? E'dannosa o per questa volta la posso usare?
RispondiEliminaUn salutissimo...
Oramai usala, più che altro la pentola si sarà rovinata parecchio, spero che fosse già vecchiotta.
EliminaCiao Veggie
Laura
EliminaCiao Veggie,scusami non ho capito se posso usare la lisciva per pretrattare le macchie e se posso mettere oli essenziali profumati quando la uso per lavare i pavimenti,grazie.
Sì puoi usarla come pretrattante, anche se non so fino a che punto possa essere efficace...
EliminaQuanto agli oli essenziali puoi metterne solo poche gocce perché non si solubilizzano in acqua.
Ciao Veggie
ho un forno da pizza l'accendo spesso cenere ne faccio anche troppa - vorrei usarla per fare sapone da garage es. lavamani . pulizia esterna e interna auto - quali componenti insieme alla cenere
RispondiEliminaPuoi trovare ricette e procedimenti di sapone (incluso l'uso della cenere) sul mio libro:
Eliminahttp://www.macrolibrarsi.it/libri/__saponi-e-detersivi-naturali-libro.php?pn=2721
Ciao Veggie
Ti ringrazio per la risposta. Purtroppo la pentola era quasi nuova, si è rovinata, la terrò per altri usi...però non fa niente spero solo che la lisciva sia buona per smacchiare quelle tovaglie macchiate!... Ciao
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaCiao Veggie, ho una stufa alimentata a legna e pellet...che dici si potrà usare questa cenere per produrre la liscivia? grazie mille
RispondiEliminaEsatto! Come è stato scritto dipende dal tipo di pellet, se sei sicura che non abbia subito trattamenti tossici, come colle particolari ad esempio, allora sì altrimenti è da evitare.
EliminaVeggie
La puoi usare se il pellet è di legna non pretrattata.
RispondiEliminaHo preoarato anch'io la lisciva ed ho scoperto un detersivo fantastico ma, aimè l'ho messa in un recipiente di plastica che dopo circa 2 mesi si è corroso. Quindi fate attenzione il recipiente deve essere adatto a dei detersivi corrosivi e non per contenere acqua potabile.
RispondiEliminaMara
Molto strano... io ne ho un po' in una tanichetta di plastica e dell'altra in una bottiglia di plastica (di quelle dell'acqua minerale). Sono lì da quasi 2 anni e la plastica è intatta, forse saranno altri tipi di plastica..
EliminaCiao Veggie
Ciao Veggie, prima di tutto complimenti per il sito.
RispondiEliminaposso chiederti come fare a gelificare la lisciva per poterla mettere in un dosatore per lavare i piatti?
grazie, rosy
Non saprei... proverei con della fecola di patate, come si fa per ispessire le creme.
EliminaDirei un paio di cucchiai per mezzo litro, però non so se il pH della lisciva possa in qualche modo interferire, se fai la prova mi piacerebbe che mi informassi del risultato, grazie.
Ciao Veggie
ciao veggie, scusa, non ho capito una cosa: ma la posso usare su pavimenti di marmo e legno?
RispondiEliminaho visto che usandola pura non si può usare su sulle superfici lavabili appunto di legno e marmo, ma magari diluita...
ti ringrazio e complimenti
denny
Sul marmo ne puoi mettere l'equivalente di una tazzina di caffé in un secchio di acqua ed usarlo, non dovrebbe dare problemi perché è basica, mentre sul legno eviterei, forse sarebbe meglio usare poco aceto nell'acqua.
EliminaCiao Veggie
ok, grazie!
EliminaSalve a tutti,
RispondiEliminaieri ho provato a fare la lisciva seguendo scrupolosamente la ricetta qui presente...ma il risultato è stato disastroso, perchè anche dopo aver filtrato il liquido ottenuto 5 volte, il risultato ottenuto è sempre lo stesso: un liquido perennemente grigio. Ho provato a filtrarla aumentando i canovacci di cotone nel processo, ma nulla. Forse il mio problema è nella cenere, visto che vivo in città l'unico modo per procurarmela era la cenere della pizzeria sotto casa (non so che legna usi, ma è legna). Spero che qualcuno possa aiutarmi!!!
Ringrazio in anticipo per qualsiasi suggerimento ;)
Non viene sempre trasparente, se ti sei accertata/o che non si formino più depositi va bene così.
EliminaIl colore più o meno ambrato dipende dal tipo di legna da cui è stata ricavata la cenere e dalla stagionatura.
Quindi usala in tutta tranquillità.
Ciao Veggie
ciao Veggie sono Roberta, ti ho scritto qualche giorno fà riguardo alla pasta di sapone... ora volevo sapere una cosa, circa 5 giorni fà ho fatto la lisciva seguendo i tuoi suggerimenti ed venuta subito limpida, pensa che non ho dovuto nemmeno usare i panni per filtrarla perchè sono stata attenta a non muovere la pentola, però è di colore arancio simile al thè, quindi la domanda è se posso usarla tranqillamente per il bucato bianco, e gli altri indumenti che richiedono temperature 60°-70° come abiti da lavoro e jeans dei bambini macchiati di erba, colori , terra ecc. grazie cara Veggie e buona domenica
RispondiEliminaSì puoi usarla è un ottimo rinforzante del detersivo. Il colore può dipendere dal tipo di legna della cenere, accertati solo che non ci siano depositi.
EliminaCiao Veggie
Ciao Veggie, perchè mai la lisciva non può essere utilizzata per produrre un sapone per il viso/corpo????
RispondiEliminamI piacerebbe produrmi del sapone a casa ma la soda mi fa "paura" per il suo potere fortemente caustico.....
Quale consiglio puoi darmi?
grazie in anticipo
ciao veggie
RispondiEliminanon saprei dove procurarmi la cenere per fare la lisciva
con cosa posso sostituirla?
Non si può sostituire, si chiama lisciva di cenere...
EliminaProva a fartene mettere da parte in qualche pizzeria con forno a legns.
Ciao Veggie
Buonasera, ho un bel camino in campagna dal quale ho ricavato un po' di cenere d'ulivo. La mia domanda è: posso utilizzare una pentola in acciaio per la preparazione della lisciva? crea danni? posso successivamente lavarlo e riutilizzarlo in cucina? grazie
RispondiEliminaL'acciaio è indicato come materiale, solo che la cenere graffia e c'è il rischio di graffiare il fondo quando si mescola la lisciva, quindi se si tratta di una pentola importante lascerei stare.
EliminaCiao Veggie
ciao mi piacerebbe fare il sapone in casa con olio d'oliva(avendo l'uliveto ne ho in grosse quantità)ma avendo due bimbi piccoli non sono contenta dell'idea di avere della soda caustica in giro per la casa,posso sostituirla con il liquido ottenuto dalla cenere?e il sapone cosi ottenuto è adatto anche per l'igiene personale o solo per la casa?io uso la cenere pura per pulire il vetro del camino e delle finestre ed è ottimo,mi piacerebbe provare la lescivia,ma secondo te a lungo andare non c'è il rischio che renda porosa e opaca la superficie di sanitari piastrelle e pavimenti?grazie mille a presto da Lucilla
RispondiEliminaNon è possibile fare in casa saponi con la lisciva di cenere, tanto meno per l'igiene personale.
EliminaLe ragioni sono diverse, ma quelle principali sono 2:
1 - non si può misurare la quantità di alcale che saponificherà l'olio, quindi si potrebbero ottenere saponi unti oppure saponi caustici che farebbero malissimo alla pelle.
2 - i saponi saponificati con lisciva sono molli a causa del carbonato di potassio di cui è ricca la cenere, quindi si otterrebbe una orrenda pasta grigiastra non utilizzabile come un normale sapone.
In definitiva se vuoi un sapone sicuro per te e i tuoi bimbi devi rassegnarti all'uso della soda caustica, molte mamme fanno sapone, puoi sempre trovare un posto sicuro per la soda, magari chiudendola in un armadio eppoi se i bimbi sono piccoli immagino li controllerai di continuo, non credo che li lasci da soli incustoditi!
A presto
Veggie
ciao sono alice volevo sapere se la lescivia la posso usare nella lavastoviglie al posto del detersivo o delle pastigiette,e se eventualmente devo inserirla nel porta sapone o la verso all'interno grazie mille
RispondiEliminaNon saprei, ma forse è troppo forte per la lavastoviglie, non vorrei che danneggiasse le guarnizioni...
EliminaCiao Veggie
Ciao Liliana,
RispondiEliminaho già fatto il tuo sapone liquido mani (venuto perfetto) e - come ti ho preannunciato di là e come descritto nel tuo libro - mi apprestavo a fare il tuo supersgrassatore con la lisciva di cenere.
Senza citare dosi, ma...
ho usato il sapone fatto in casa di una mia amica (poi mi ha detto che al paese ci mettono sego e detersivo!!!).
Nel giro di una mezz'ora mi è diventato un blob di spuma fermo.. come devo fareee?! Che peccato.
In più: avevo sbagliato le dosi (perché ho moltiplicato tutto x3) e inizialmente avevo messo soltanto la dose singola di acqua di rubinetto nella pentolina a bollire ......
Poi, dopo bollito, a soluzione tiepida, ho aggiunto le due altre dosi di acqua....
Cos'è che avrà influito? Il sapone paesano con detersivo, o l'acqua fredda che ha fatto separare stranamente la soluzione di acqua/sapone/soda s.?
Posso eventualmente usarne un po' alla volta "allungandolo"?
Ciao, grazie,
Linda
Sicuramente il sapone paesano con detersivo e sego, allungalo e usalo così com'è, così almeno lo recuperi.
EliminaVeggie
Liliana, sempre io, la "mess-lady";-)..
RispondiEliminaho ricordato che forse la III svista per la preparazione dello sgrassatore - forse la peggiore delle 3 - è stata quella di inserire sulle 3 dosi, 150 gtt di olio 99 erbe di Bottega Verde (ce l'avevo da molto tempo e ho pensato che aveva un buon profumo balsamico, pur non essendo forse dei veri e propri olii essenziali).
Mi sa che gli ho dato il colpo di grazia, vero? Mi sa che ho fatto saponificare!!
Che ne pensi?
Posso recuperare questa spuma ferma blobbosa in qualche maniera, magari aggiungendola in piccola parte nelle pulizie della casa?
Aspetto fiduciosa quando potrai rispondermi, se vuoi.
Grazie e ancora auguri di buon anno
Linda
Essì... l'unica cosa che puoi fare è quella di usarlo in piccole quantità per alcune pulizie, , prova ad usarlo anche per pavimenti resistenti, come quello della cucina.
EliminaCiao
Veggie
Ciao,
RispondiEliminaho fatto la lisciva e la sto usando con buoni risultati sulla biancheria, ho però un quesito: vorrei usare come ammorbidente l'acido citrico (da usare insieme alla lisciva usata come detersivo). Non rischio però che l'acidità dell'acido citrico annulli l'effetto lavante della lisciva? Putroppo la mia lavatrive non separa detersivo e ammorbidente, ma anche se li versi nelle due vaschette separate poi butta tutto insieme a inizio lavaggio...
Non si possono inesrire sostanze acide in fase di lavaggio, come hai sospettato l'acido citrico annullerebbe l'efetto detergente della lisciva.
EliminaSe la tua lavatrice ha dei problemi ti conviene non mettere l'0acido citrico ad inizio lavaggio, ma aspettare di aggiungerlo manualmente solo all'ultimo risciacquo, versando la soluzione mentre la lavatrice carica l'acqua dell'ultimo risciacquo.
Ciao
Veggie
... ciao anonimo..
RispondiEliminaintanto che aspettiamo Veggie, mi sa che non ti resta che drizzare le orecchie e aggiungere 100 ml di soluzione di a.c. quando inizia l'ultimo risciacquo..
Oppure fai finire il ciclo e -lavatrice permettendo- fai un risciacquo singolo, con ammorbidente a.c. annesso ;-)
Linda
Brava Linda proprio così!
EliminaSe non si riesce a controllare la fase dell'ultimo risciacquo si può procedere aggiungendo la soluzione di acido citrico in occasione di un risciacquo extra (senza aggiungere altro).
Veggie
Grazie mille per le vostre risposte!! La mia lavatrice purtroppo non permette di aggiungere all'ultimo risciacquo l'acido citrico perchè è di quelle che si caricano dall'alto e ha una sicurezza per cui il coperchio si apre solo a lavaggio concluso...mi sa che dovrò fare un risciacquo extra come mi avete consigliato!!
Eliminavorret vendere la cenere ne ho cisi tanta
RispondiEliminaho visto per la prima volta il blog mi e piaciuto assai
RispondiEliminala lisciva va usata anche in lavatrice e come si fa
RispondiEliminane aggiungi un po' in lavatrice, nel lavaggio di capi molto sporchi.
EliminaCiao Veggie
Ciao Veggie guardando su internet ho potuto vedere e capire che ci sono pareri molto discordanti sul fare il sapone per lavarsi con lisciva o con soda....io vorrei chiederti:perchè è meglio usare la soda pur sapendo che è molto pericolosa e talvolta tossica sopratutto se maneggiata in malo modo?è vero anche la lisciva se è troppo concentrata fa male ma è ricavata da cenere e acqua e quindi mi chiedo se usata in bassa concentrazione perchè secondo te non va bene per fare il sapone per il corpo?Grazie...vorrei solo capire come è possibile che alcuni la consigliano vivamente mentre altri dicono assolutamente no!!!!sono confusa....Stefy 83.Grazie.
RispondiEliminaLa soda va solo maneggiata con i dovuti accorgimenti, come si fa con altre sostanze chimiche (non si fa anche quando si maneggia la candeggina?)
EliminaLa soda si può misurare, questo significa che si può realizzare un sapone calcolando esattamente la quantità di soda che servirà affinché il sapone risulti delicato e soprattutto non caustico!
Quando il sapone è finito non conterrà più soda, perché il processo di saponificazione trasforma oli e soda in sapone. Il sapone è un sale e non presenta più le caratteristiche della soda.
La lisciva non si può misurare, quindi il sapone potrebbe venire caustico oppure unto, secondo casualità!
Inoltre la composizione della cenere non consente di ottenere saponi solidi, al massimo si potrebbe ottenere una specie di sapone molliccio che non sta in piedi.
Ciao
Veggie
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaCiao veggie e ciao a tutti, ho comprato il tuo libro un paio di mesi fa e mi sono iscritto sul sito e al gruppo yahoo. Vorrei iniziare con qualche produzione semplice come la liscivia di cenere da usare per le pulizie di casa. Ho letto su che si può mettere nello spruzzino. C'è una diluizione che permetta di non risciacquarla come per quegli spray per superfici dure che si trovano normalmente?
RispondiEliminaLa lisciva è basica, se non si risciacqua lascia degli aloni sulle superfici.
EliminaComunque sul libro trovi indicazioni sull'uso della lisciva anche per gli spruzzini.
Ciao
Veggie
ciao veggie, ti ringrazio da qui per avermi accettata nel gruppo perche da li non son capace, non so se dipende dal fatto che scrivo dal cellulare ma non risco a trovare neanche i file per iniziare a produrre i saponi e visto che aspetto anche il libro che ho ordinato e sono impaziente ti chido se mi puoi dire come fare ad accedere ai file del gruppo. Ti ringrazio katya
RispondiEliminaDopo l'accesso vai sulla homepage del gruppo.
EliminaSotto l'immagine di copertina trovi diversi menu:
Conversazioni - file - foto - altro
Cliccando su conversazioni si accede all'area dei messaggi dove potra scrivere, cliccando su file si accede ai file di cui parli.
All'interno trovi tutte le cartelle con i vari file, basta cliccare su quella che ti interessa e troverai i file.
Ciao Veggie
Ciao veggie,avendo montagne di cenere,finalmente mi decido a preparare questa lisciva.Conto di seguire il tuo metodo,visto che sei una garanzia (ho fatto saponi e detergenti con le ricette del tuo libro.Una favola!) Ma di recente ho letto un'articolo ,forse nel blog di stefania rossini,o forse altrove non ricordo bene,dove si parla di lisciva fatta in poco tempo,ossia facendo bollire acqua,aggiungere la cenere,girare 2-3 minuti e filtrare..A me vengono dubbi sul fatto che il prodotto finito abbia le stesse caratteristiche,ma non sono un'esperta,quindi fidandomi ad occhi chiusi della tua esperienza,mi chiedevo se ne sapevi qualcosa tu di questa cosa.In ogni caso,ti chiedo:posso aggiungere lisciva anche se metto sempre bicarbonato e un cucchiaio di soda solvay per i colorati e percarbonato per i bianchi,o questa sostituisce questi ultimi? Eppoi,soprattutto,va bene per i colorati oppure c'è il rischio che li sbiadisca? Grazie mille per tutto.
RispondiEliminaCiao veggie,nell'attesa di una tua risposta ai miei quesiti qui sopra,io nel frattempo ho provato il vecchio tuo metodo.Tutto ok,un pò giallina,ma leggo qui che il colore dipende molto dal tipo di legna usata.Ora nell'attesa di saperne di più sul metodo veloce,ammesso che funzioni,era questo il mio grosso dubbio(ma mi piaceva l'idea di consumare meno gas) facendo io in prevalenza lavatrici scure,posso usarla tranquilla? In quel caso ometto il cucchiaio di soda solvay? (considera che non ho quasi mai vestiti troppo sporchi) Nell'attesa dei tuoi preziosissimi consigli,ti mando un salutone.
RispondiEliminaNon ho letto la versione di Stefania, comunque se fai bollire solo pochi minuti nella lisciva si libera poca roba, in sostanza viene più leggera perché la cenere non è sfruttata a dovere.
EliminaSì puoi aggiungere la lisciva ai lavaggi, ma solo per capi resistenti, mai sui delicati o capi neri perché se metti troppi prodotti sgrassanti i colori ne risentono.
Ciao
Veggie
GRazie infinite per il chiarimento,continuerò a farla come ho fatto,da ricetta del tuo libro.Avendo prevalentemente capi scuri allora mi serve a poco,continuo con la soda e il bicarbonato,al limite posso riservarla per asciugamani,tovaglie e strofinacci,nonchè per i capi da lavoro pessimi di mio marito.Oppure usarla per le altre pulizie secondo le tue ricette.Non vedo l'ora poi di fare il sapone con la pasta di cenere rimasta,quel saponone grigio mi intriga e mi incuriosisce da matti...Un caro saluto.
Eliminaciao mi chiamo rudi.. ho fatto il sapone con la nere... ma è rimasto di un colore grigio scuro... adesso sta solidificando ,, cambierà colore???? come si fa' ad averlo di altri colori?????
RispondiEliminaNo, non può cambiare colore, con il passare dei giorni tenderà a schiarire, ma rimarrà grigio.
EliminaCiao
Veggie
ciao veggie, ho trovato online un metodo per fare la lisciva a freddo. ne hai sentito parlare? che ne pensi?
RispondiEliminaPenso che non abbia abbastanza forza.
EliminaCiao
Veggie
ciao, ho letto una ricetta per fare il sapone con la lisciva e rimane solido, come saponetta. ti risulta? grazie
RispondiEliminaAlcuni oli rendono i saponi molto duri, ma sono anche molto aggressivi, è possibile che siano stati utilizzati per il sapone che dici.
EliminaSenza leggere la formula non posso dire di più.
Posso aggiungere che la lisciva non può essere misurata, quindi sconsiglio l'uso di saponi alla lisciva per l'igiene personale, il rischio è che siano troppo grassi o caustici.
Ciao
Veggie
Complimenti per il sito.. molto interessante. Io faccio la lisciva da qualche mese e l'unica info che non riesco a trovare è se si deve per forza risciacquare perchè potrebbe danneggiare le superfici. Tu consigli il risciacquo altrimenti lascia aloni; a me aloni non ne ha mai lasciati, su nessun tipo di materiale. Quindi la domanda è: posso evitare il risciacquo quando lo uso sulle superfici lavabili o invece è proprio necessario (aloni a parte). Grazie in anticipo
RispondiEliminaSì, se non hai il problema degli aloni, puoi evitare il risciacquo senza correre alcun rischio, l'importante è che parliamo di superfici lavabili.
EliminaCiao
Veggie
Ok! Grazie mille per avermi tolto il dubbio ;)
EliminaCiao Veggi. .vorrei sapere se posso aggiungere qualche goccia di olio essenziale di tea tree alla lisciva che uso in lavatrice, oppure se meglio evitare per via di aloni e ph magari diverso ? Grazie!!! Sharon
RispondiEliminaPuoi aggiungerne poche gocce, perché gli oli essenziali non si sciolgono nella lisciva, per questo sarebbe meglio aggiungerlo direttamente in fase di lavaggio anziché nella bottiglia della lisciva.
EliminaIn questo secondo caso potresti versare 5-7 gocce di tea tree direttamente nella pallina o nel tappo contenente il detersivo o la lisciva e metterlo in piedi nella lavatrice sotto la biancheria.
Ciao Veggie
Grazie proverò!!
EliminaCiao Veggie, la lisciva è venuta di colore rosso tendente al ruggine, la posso utilizzare per il sapone?
RispondiEliminaCiao Veggie. Help! Ho fatto la ricetta 11 del tuo libro Saponi e Detersivi Naturali a base di lisciva ma la pasta non è diventata trasparente. Che fare? È diventata sapone. Spero tanto tanto tanto nel tuo aiuto. Monica
RispondiEliminaCiao buon giorno
RispondiEliminaHo provato a fare la lisciva avendo un caminetto e un buon quantitativo di cenere. Chiedo se va bene anche la cenere di alberi resinosi come l abete avendo molta pece e se si può usare in lavatrice. Non c è rischio che macchi i vestiti?
Seconda domanda ci sono laboratori che possono analizzare e vedere quanto è( aggressiva) la lisciva prodotta?
Grazie Claudio
Buongiorno Liliana, inanzi tutto grazie. Ho preso i due libri per creare saponi, detersivi e shampoo solido che hai scritto e li utilizzo con molta felicità per creare il più possibile in autoproduzione. Ho ben capito che ritieni poco conveniente usare la Lisciva al posto della soda e sicuramente hai ragione, per esperienza. Ma, mi domandavo, molto tempo fa lo facevano così, ci sarà un modo giusto? Se un giorno non fosse u possibile comprare la soda caustica vorrei essere in grado di creare del sapone in altri modi... Non si sa mai. Grazie, in ogni caso.
RispondiEliminavalentina
Ciao! Mi hanno regalato un sapone per bucato dove gli ingredienti sono: olio di oliva, olio di semi e pasta di cenere. Mi trovo benissimo e vorrei farlo ma sto navigando in rete per trovare una "ricetta" ma con la pasta di cenere non trovo nulla. Mi sapete auitare?? grazie
RispondiEliminaCiao Veggi, scopro adesso questo blocco vedo che è molto interessante ti voglio fare un a domanda riguardo alla cenere, se il caminetto si accende con la diavolina la cenere è ugualmente buona per fare la lisciva grazie.
RispondiElimina