
ESTRATTO DI CANNELLA
Ingredienti:
175 ml Rum
125 ml alcol buongusto 95°
40 ml acqua minerale naturale
50 gr. cannella corteccia
5 chiodi di garofano
Preparazione:
Rompere grossolanamente le stecche di cannella con le mani e metterle in un vaso di vetro. Aggiungere il Rum, l'alcol, l'acqua e i chiodi di garofano. Chiudere bene e lasciare in macerazione per 15 giorni. Ogni tanto agitare il vaso, saltuariamente aprire e girare il contenuto. Comprimere bene la cannella in modo che da farla rimanere sempre immersa nell'alcol.
Trascorsi i 15 giorni filtrare l'estratto su un filtro per caffè o un filtro di carta per liquori.
A questo punto l'estratto è pronto. Ne avremo circa 300 ml con gradazione alcolica intorno ai 60°.
La cannella però, senza la presenza di zucchero perde molto e non si riesce a riconoscerne appieno il sapore. Quindi possiamo scegliere se fermarci qui ed utilizzare l'estratto a cucchiaini per le nostre preparazioni preferite, oppure se proseguire p
reparando uno sciroppo con lo zucchero da unire all'estratto, in modo da ottenere un liquore che non sarà da bere, ma si potrà utilizzare sui gelati, nelle creme, nei dolci o nel té, perché sarà già parzialmente zuccherato e la gradazione alcolica sarà scesa intorno ai 25°.
Preparazione dello sciroppo da aggiungere:
Mettere la corteccia di cannella scolata dall'alcol (quella che abbiamo filtrato) in un pentolino, aggiungere 300 ml di acqua oligominerale e far bollire per 10 minuti. La cannella ha ancora molto da dare e dopo questo trattamento sarà ancora buona per ulteriori preparazioni.
Filtrare il decotto con un filtro di carta e misurarne 200ml. Se ne avete di più prendetene solo 200 ml, se al contrario fosse insufficiente, aggiungere l'acqua necessaria per arrivare a 200 ml.
Versare i 200 ml di decotto in un pentolino ed aggiungere 250 gr. di zucchero. Portare ad ebollizione a fuoco moderato e girare. Quando tutto lo zucchero sarà sciolto e si avrà uno sciroppo limpido (anche se scuro) spegnere il fornello. Coprire ed attendere fino al completo raffreddamento. Versare sullo sciroppo l'estratto di cannella, girare e coprire. lasciare riposare 10 minuti e imbottigliare.
Uso:
Dove vi porta la fantasia: creme, gelati, torte, bevande, cioccolato, tè e caffé.
La cannella rimasta può essere ancora sfruttata, leggere gli articoli:
recupero cannella e sciroppo di cannella
Veggie
Quest'opera (testi e foto) è protetta dai diritti d'autore rilasciati da Creative Commons. I termini della licenza sono disponibili in versione integrale nel Codice Legale dove vengono spiegati in dettaglio i diritti d'autore relativi a quest'opera. Sono altresì disponibili sulle pagine internet sottostanti cliccando sui link e sul logo di Creative Commons. Chiunque utilizzi quest'opera come diversamente espresso dall'autore commette una violazione sui diritti d'autore.

ESTRATTO DI CANNELLA by veggie822 - LILIANA PAOLETTI is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia License.
Based on a work at lareginadelsapone.blogspot.com.
Ingredienti:
175 ml Rum
125 ml alcol buongusto 95°
40 ml acqua minerale naturale
50 gr. cannella corteccia
5 chiodi di garofano
Preparazione:
Rompere grossolanamente le stecche di cannella con le mani e metterle in un vaso di vetro. Aggiungere il Rum, l'alcol, l'acqua e i chiodi di garofano. Chiudere bene e lasciare in macerazione per 15 giorni. Ogni tanto agitare il vaso, saltuariamente aprire e girare il contenuto. Comprimere bene la cannella in modo che da farla rimanere sempre immersa nell'alcol.
Trascorsi i 15 giorni filtrare l'estratto su un filtro per caffè o un filtro di carta per liquori.
A questo punto l'estratto è pronto. Ne avremo circa 300 ml con gradazione alcolica intorno ai 60°.
La cannella però, senza la presenza di zucchero perde molto e non si riesce a riconoscerne appieno il sapore. Quindi possiamo scegliere se fermarci qui ed utilizzare l'estratto a cucchiaini per le nostre preparazioni preferite, oppure se proseguire p

Preparazione dello sciroppo da aggiungere:
Mettere la corteccia di cannella scolata dall'alcol (quella che abbiamo filtrato) in un pentolino, aggiungere 300 ml di acqua oligominerale e far bollire per 10 minuti. La cannella ha ancora molto da dare e dopo questo trattamento sarà ancora buona per ulteriori preparazioni.
Filtrare il decotto con un filtro di carta e misurarne 200ml. Se ne avete di più prendetene solo 200 ml, se al contrario fosse insufficiente, aggiungere l'acqua necessaria per arrivare a 200 ml.
Versare i 200 ml di decotto in un pentolino ed aggiungere 250 gr. di zucchero. Portare ad ebollizione a fuoco moderato e girare. Quando tutto lo zucchero sarà sciolto e si avrà uno sciroppo limpido (anche se scuro) spegnere il fornello. Coprire ed attendere fino al completo raffreddamento. Versare sullo sciroppo l'estratto di cannella, girare e coprire. lasciare riposare 10 minuti e imbottigliare.
Uso:
Dove vi porta la fantasia: creme, gelati, torte, bevande, cioccolato, tè e caffé.
La cannella rimasta può essere ancora sfruttata, leggere gli articoli:
recupero cannella e sciroppo di cannella
Veggie
Quest'opera (testi e foto) è protetta dai diritti d'autore rilasciati da Creative Commons. I termini della licenza sono disponibili in versione integrale nel Codice Legale dove vengono spiegati in dettaglio i diritti d'autore relativi a quest'opera. Sono altresì disponibili sulle pagine internet sottostanti cliccando sui link e sul logo di Creative Commons. Chiunque utilizzi quest'opera come diversamente espresso dall'autore commette una violazione sui diritti d'autore.
ESTRATTO DI CANNELLA by veggie822 - LILIANA PAOLETTI is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia License.
Based on a work at lareginadelsapone.blogspot.com.
Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiElimina