Che brutta sensazione quella che si prova in particolare in estate, quando fa caldo dopo una giornata di lavoro...
Gambe gonfie e dolenti, caviglie che sembrano zampogne, vene dietro il ginocchio che "tirano".
Non capita solo dopo essere stati a lungo in piedi, ma anche quando si sta parecchio seduti (magari davanti al pc) per lavoro o per hobby, il caldo estivo gioca un ruolo importante sui problemi di circolazione..
Il gel di questa ricetta rinfresca e migliora la circolazione.
Per trarne il massimo del beneficio con l'applicazione è necessario tenere le gambe sollevate per un po' affinché possano sgonfiarsi.
Preparare una sedia, distendersi a terra e poggiare le gambe piegate sulla seduta della sedia.
Si può rimanere così per una decina di minuti o anche più, magari mentre ci si rilassa si può leggere qualcosa.
In questa posizione i liquidi stagnati sulle caviglie saranno costretti a risalire e a tornare in circolo facendo provare finalmente sollievo.
GEL GAMBE - DEFATICANTE E RINFRESCANTE
(per 100 ml di gel)
Ingredienti:
90 ml succo di aloe vera
2 cucchiaini aceto di mele
1 cucchiaino olio di Argan
10 gocce olio ess. cipresso
10 gocce olio ess. limone
10 gocce olio ess. geranio
10 gocce olio ess. menta
1 gr. gomma xantana
2,5 ml di soluzione conservante di sodio benzoato e potassio sorbato oppure 20 gocce Cosgard come conservante
Preparazione:
Misurare tutti gli ingredienti e versarli in un pentolino stretto oppure nel bicchiere stretto e alto del frullatore ad immersione, lasciando la gomma xantana per ultima.
Girare con un cucchiaio gli ingredienti, poi aggiungere la gomma xantana pesata scrupolosamente.
Con un frullatore ad immersione (tipo Minipimer) frullare il tutto a freddo fino a quando gli ingredienti non si saranno ben amalgamati e la gelatina avrà preso la giusta consistenza.
Versare la gelatina in un vasetto o in tubo.
Veggie
Quest'opera (testi e foto) è protetta dai diritti d'autore rilasciati da Creative Commons. I termini della licenza sono disponibili in versione integrale nel Codice Legale dove vengono spiegati in dettaglio i diritti ad essa attribuiti. Sono altresì disponibili sulle pagine internet sottostanti cliccando sui link e sul logo di Creative Commons. Chiunque utilizzi quest'opera come diversamente espresso dall'autore commette una violazione sui diritti d'autore.
GEL GAMBE - DEFATICANTE E RINFRESCANTE by veggie822 - LILIANA PAOLETTI is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.lareginadelsapone.com.
Gambe gonfie e dolenti, caviglie che sembrano zampogne, vene dietro il ginocchio che "tirano".
Non capita solo dopo essere stati a lungo in piedi, ma anche quando si sta parecchio seduti (magari davanti al pc) per lavoro o per hobby, il caldo estivo gioca un ruolo importante sui problemi di circolazione..
Il gel di questa ricetta rinfresca e migliora la circolazione.
Per trarne il massimo del beneficio con l'applicazione è necessario tenere le gambe sollevate per un po' affinché possano sgonfiarsi.
Preparare una sedia, distendersi a terra e poggiare le gambe piegate sulla seduta della sedia.
Si può rimanere così per una decina di minuti o anche più, magari mentre ci si rilassa si può leggere qualcosa.
In questa posizione i liquidi stagnati sulle caviglie saranno costretti a risalire e a tornare in circolo facendo provare finalmente sollievo.
GEL GAMBE - DEFATICANTE E RINFRESCANTE
(per 100 ml di gel)
Ingredienti:
90 ml succo di aloe vera
2 cucchiaini aceto di mele
1 cucchiaino olio di Argan
10 gocce olio ess. cipresso
10 gocce olio ess. limone
10 gocce olio ess. geranio
10 gocce olio ess. menta
1 gr. gomma xantana
2,5 ml di soluzione conservante di sodio benzoato e potassio sorbato oppure 20 gocce Cosgard come conservante
Preparazione:
Misurare tutti gli ingredienti e versarli in un pentolino stretto oppure nel bicchiere stretto e alto del frullatore ad immersione, lasciando la gomma xantana per ultima.
Girare con un cucchiaio gli ingredienti, poi aggiungere la gomma xantana pesata scrupolosamente.
Con un frullatore ad immersione (tipo Minipimer) frullare il tutto a freddo fino a quando gli ingredienti non si saranno ben amalgamati e la gelatina avrà preso la giusta consistenza.
Versare la gelatina in un vasetto o in tubo.
Veggie
Quest'opera (testi e foto) è protetta dai diritti d'autore rilasciati da Creative Commons. I termini della licenza sono disponibili in versione integrale nel Codice Legale dove vengono spiegati in dettaglio i diritti ad essa attribuiti. Sono altresì disponibili sulle pagine internet sottostanti cliccando sui link e sul logo di Creative Commons. Chiunque utilizzi quest'opera come diversamente espresso dall'autore commette una violazione sui diritti d'autore.
GEL GAMBE - DEFATICANTE E RINFRESCANTE by veggie822 - LILIANA PAOLETTI is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.lareginadelsapone.com.
grazie veggie per aver pensato il gel per le gambe mi dovro appropinguare di un po di cose sopratutto la xantana poi mi mettero subito al lavoro.chissa se riusciro a trovarla nella mia erboristeria,ma non credo qui non hanno nemmeno le cose piu semplice tipo la camomilla,altrimenti con cosa potrei sostituirla'magari con la lecitina o no.comunque grazie tante.rosaria
RispondiEliminaTesoro, se non la trovi in pochi giorni scrivimi in privato che te mando un po' dentro ad una bustina, io ancora ne ho a sufficienza.
EliminaCiao Veggie
ciao Veggie, volevo chiedere se il succo di aloe lo devo comprare o posso farlo in casa, ho diverse piante di differenti età, intere generazioni a cominciare dalla madre che è in fiore!
RispondiEliminaAmetista
Io ho usato quello acquistato, perché le mie piante sono ancora giovani, ma puoi usare quello fresco, ancora meglio! l'importante è mettere un conservante altrimenti si rovinerebbe velocemente.
EliminaCiao Veggie
grazie, io parlo del gel che si ottiene dalle foglie private della buccia o ti riferisci a quello che si prepara con la famosa ricetta a base di aloe, miele e grappa?
EliminaAmetista...se è il gel per la prima volta ho tutti gli ingredienti e mi posso mettere all'opera!
Va bene il succo-gel della foglia, naturalmente dev'essere pulito e liberato dalle scorie. Niente miele o grappa o altre preparazioni, al limite se è troppo denso puoi mettere metà gel e metà acqua distillata.
EliminaCiao Veggie
Ciao Veggie, facendo ricerche sul web, a differenza di quello che sapevo in precedenza, ho scoperto da poco tempo che l'o.e. di cipresso potrebbe essere dannoso per i capillari, sepecialmente per chi soffre di fragilità capillare. Tu che ne pensi? grazie
RispondiEliminaIn tutti i testi di erboristeria sono riportate le virtù del cipresso come astringente ed elasticizzante dei vasi. Ovviamente come tutti gli oli essenziali va usato con moderazione per evitare che diventi irritante.
EliminaIn questo caso 10 gocce di cipresso possono dare solo benefici.
Ciao Veggie
Ti ho appena scoperta e già mi piaci un sacco.....:-DDD
RispondiEliminaDevo ancora guardarmi ben bene il tuo blog, ma se avrò dubbi, posso chiedere senza problemi??
Grazie in anticipo!!
Kissssssssssssssssss
P.S. Come mai non togli LE parole di verifica?? B.
Certamente! Puoi chiedere quello che ti serve.
EliminaNon tolgo le parole di verifica perché aiutano a ricevere meno spam sul sito, purtroppo la spam arriva anche qui!
A presto Veggie
Ciao Veggie,
RispondiEliminaquesto gel è adatto a donne in gravidanza? Ho due care amiche in attesa e volevo fare loro un pensierino...
Grazie,
Maria Paola
Sì può andar bene, ma togli l'olio essenziale di cipresso che non è compatibile con la gravidanza.
EliminaCiao Veggie
Grazie Veggie,
RispondiEliminatra oggi e domani dovrebbe arrivare l'ordine che ho fatto con un po' di cose che non riuscivo a trovare qui in giro tra cui gomma xantana, sodio benzoato e potassio sorbato... non vedo l'ora di prepararla!
Buona giornata,
Maria Paola
Scusa Veggie, prima di far danni, l'o.e. di cipresso va sostituito con qualche altra cosa o semplicemente non lo metto?
RispondiEliminaGrazie,
Maria Paola
Ah, dimenticavo, non ho trovato l'o.e. di geranio in erboristeria e me l'hanno ordinato ma prima di due settimane non potrò ritirarlo e volevo portare il gel ad una delle mie amiche la prossima settimana.Forse sostituire cipresso e geranio è un po' troppo? O posso aumentare i quantitativi degli altri due o.e.?
RispondiEliminaGrazie e scusa per le mille domande,
Maria Paola
No, non puoi aumentare gli altri oli essenziali che vanno usati entro certi limiti, se per ora non hai il geranio non metterlo oppure per il momento potresti sostituirlo con la lavanda se ce l'hai.
EliminaNon è necessario sostituire il cipresso.
Ciao Veggie
Perfetto, metterò la lavanda!
RispondiEliminaAncora grazie,
Maria Paola
Ciao Veggie,
RispondiEliminaposso sostituire la gomma xantana con la gomma guar?
Grazie mille,
Carmen
Non lo so, non ho mai provato semmai prova una piccola quantità.
EliminaCiao Veggie
:-) provo e poi ti dico ciao ciao
EliminaCiao, avendo gli ingredienti ho realizzato passo passo la tua ricetta. Il gel si assorbe praticamente subito sulla pelle, ma l'effetto rinfrescante svanisce quasi subito...in molte ricette su internet dicono di controllare il ph. Ma nella ricetta non è menzionato, posso sapere perchè, grazie. Marzia.
RispondiEliminaSemplicemente perché l'ho già misurato io, che bisogno c'è di misurarlo?
EliminaCiao Veggie
Scusa, ma dov'è l'emulsionante? Come fà la base acquosa a legarsi agl'oli...
RispondiEliminaNon serve l'emulsionante, la densità del prodotto per la presenza dalla xantana mantiene l'olio in sospensione, garantito!
EliminaCiao Veggie
ciao, seguo sempre il tuo blog e le tue fantastiche ricette, e ora vorrei fare questo gel per l'estate e avrei alcune cose da chiederti : xantana e cosgard li posso trovare in farmacia?
RispondiEliminaaltra domanda(forse da 1 milione di dollari) è sul gel di aloe, io sto in sicilia e qui ovunque ci sono piante di fichidindia,secondo te potrei fare un gel dai cladodi e sostituirlo all'aloe anche se le proprietà delle due piante non sono uguali ma simili?
grazie mille in anticipo!
gabri
Non mi sono documentata sulle proprietà del fico d'India quindi non posso risponderti.
EliminaPer quanto riguarda la xantana potresti trovarla in farmacia o su internet, mentre il Cosgard è un conservante tra i più naturali diciamo.. che puoi trovare su Aromazone, che mi pare abbia anche la xantana.
Ciao Veggie
Ciao ti ho scoperta da poco,mi piace il tuo blog, volevo chiderti lo devo propio mettere il cosgard?posso sostituirlo con un'altro tipo di conservante? Grazie :-) ade
RispondiEliminaPuoi usare un altro tipo di conservante.
EliminaHo messo il Cosgard perché è quello che conosco tra i meno sofisticati, ma se tu ne hai un altro tipo andrà bene lo stesso.
Ciao Veggie
Ciao Veggie, ho provato a fare la ricetta ma non ha gelificato.. la xantana si è sì addensata, ma attorno al minipimer.. il resto è rimasto super liquido.. cosa posso aver sbagliato? l'ho versata piano piano e ho frullato per 15 mins (stavo per fondere il minipimer!) - quel liquido che ho ora lo devo buttare o lo posso usare in qualche maniera? grazie!
RispondiEliminaVivi
Non saprei...!5 minuti sono davvero tanti, in realtà bastano pochi secondi, non è che hai messo troppo liquido?
EliminaProva a rimuovere lo styrato di gomma dal minipimer, poi aggiungere altra gomma xantana, girarla con il cucchiaino prima di immergere il frullatore (così non si attaccherà subito sotto le lame) e frullare pochi secondi poi sospendere, di nuovo pochi secondi e sospendere, così per un minuto circa, perché di più non serve.
Ciao Veggie
incredibilmente ho provato da me prima di leggere il tuo commento (tanto ho pensato che buttare per buttare ci potevo almeno provare!), purtroppo però non ha gelificato ugualmente.. è rimasto liquido, non liquido come prima, ma tipo bavina liquida... nel bicchiere avevo 100ml scarsi e il colore da bianco come nella tua foto stava passando a marroncino (suppongo a quel punto troppa xantana?) e quindi ho desistito e ho messo via tutto :-( che peccato, mi sembrava facile facile anche per me come ricettina, ci riproverò più avanti! grazie mille!
EliminaVivi
...mi viene il sospetto che abbia qualche problema la tua xantana..
EliminaVeggie
ricetta rifatta (mai darsi per vinte! :D ) ha gelificato giusto dopo pochi secondi :) il problema nn era la xantana ma l'aloe e il mio scarso francese :D
Eliminagrazie mille Veggie!
PS: ho fatto anche lo stick dopo puntura x le zanzare :) brillante, fantastico anche per la mia bambina (ho dimezzato gli o.e però perchè avevo letto il commento in cui lo consigliavi!) grazie grazie grazie!!
Vivi
Bene! meno male che abbiamo svelato l'arcano.
EliminaSì lo stick è davvero utile.
A presto Veggie
Ciao Veggie,
RispondiEliminaeccomi di nuovo con un altro problema.
Ho tutto gli ingredienti, ma leggendo meglio gli ingredienti ed i commenti, ho visto che anche io potrei avere lo stesso problema di Vivi. Per sbaglio ho comprato il gel di Aloe e non il succo. Può andare bene lo stesso?
Grazie nuovamente e buona serata.
Silvana
Non saprei, non rimane che provare, magari prova senza aggiungere la xantana, se poi ti sembra troppo liquido la aggiungi.
EliminaCiao Veggie
Ciao! Mi chiamo Sara, è già da un bel po' di tempo che ti seguo, ottima ricetta, mi mancano alcune cose ma ho già un ordine pronto... però volevo sapere se eventualmente posso sostituire il cosgard con la vitamina E e se si quante gocce ne devo mettere!
RispondiEliminaGrazie mille!
No, la vit. E non è un conservante, è solo un antiossidante per gli oli. In questo caso abbiamo una preparazione acquosa quindi non è proprio indicata.
EliminaCiao Veggie
Grazie mille!! a breve mi arrivano gli ingredienti e poi spero di fare le cose in modo giusto!! (sono ancora all'inizio!)
EliminaCiao Veggie,
RispondiEliminami sapresti dire come modificare questa ricetta per fare un gel più forte per una persona che soffre di circolazione alle gambe?
Ho fatto sia la tintura che l'oleolito di cipresso, ma non saprei proprio come inserirle e se questo si può fare, anche perchè al momento non ho l'olio essenziale di cipresso.
Mi aiuteresti per piacere?
Grazie :)
Barbara
Dovrei studiarmela, ma intanto puoi fare una pomata con l'olio di cipresso, magari sul rapporto olio-cera usa quello dell'unguento alla calendula:
Eliminahttp://www.lareginadelsapone.com/2010/11/pomata-alla-calendula.html
Ciao Veggie
Grazie, allora intanto procedo così :)
RispondiEliminaCiao!! vorrei fare questo gel, ma mi chiedevo 2 cose:
RispondiElimina1-il succo d'aloe intendi quello che si può bere o quello pronto da spalmare sul corpo?(tipo EQUILIBRA)
2-non ho l'o.e. di geranio, (non so se comprarlo oppure no xchè non saprei che uso farne) posso sostituirlo con qualcosa o non ha senso?
3-Domandina generica sugli OLI ESSENZIALI-mi sono data all'autoproduzione da Settembre, ho fatto un pò di macelli seguendo tipe su Youtube e i miei successi vengono dalle tue ricette ricche di buon senso e concretezza( alcolina gel, crema di sapone, sapone liquido Alga)non troppo elaborate x "schiappe" alle prime armi come me e senza dover usare 30 ingredienti (x una ricetta) che poi stan lì a rovinarsi.Perciò ti chiedo-uso molto lavanda, limone, tea tree, ho cipresso e menta che uso pochissimo. Vedo che tu usi spesso arancio dolce e bergamotto, dato che voglio fare un altro ordine mi chiedevo quali O.E mi consigli di avere a portata di mano? Grazie per tutto il lavoro messo a disposizione!!
1 - E' lo stesso, purché contenga poche porcherie, scegli quello che ti sembra più puro.
Elimina2 - non importa se non hai il geranio, se hai la lavanda sostituiscilo con quello di lavanda.
3 - Oltre agli oli che hai puoi prendere geranio, arancio dolce e del bergamotto, sono i più utilizzati in cosmetica (il bergamotto forse meno), ce ne sono altri ma entrano solo in alcune composizioni particolari, dipende dalle proprietà che si vogliono dare alle composizioni.
Ciao Veggie
Ciao Veggie, volevo sapere se al posto degli oli essenziali si possono usare gli oleoliti di menta e cipresso fatti da me.
RispondiEliminaUn altra cosa, una volta ho acquistato in erboristeria uno spray anticellulite e devo dire che era molto comodo. Se io non metto la gomma xantana e metto il preparato in uno spruzzino, va bene lo stesso?
Grazie per la tua infinita pazienza!
Puoi mettere al massimo un cucchiaio di olio invece dell'Argan, di più non si può altrimenti sarebbe un olio non un gel.
EliminaSe non metti la xantana non verrà un gel, dovrai agitarlo ogni volta prima di usarlo perché l'olio tenderà a rimanere sulla superficie.
Ciao Veggie
Ciao Veggie, pensi che si possa inserire in qualche modo il mentolo in questa ricetta? Se sì quanto e come? Grazie
RispondiEliminaServe dell'alcol per scioglierlo (nel succo di aloe non è solubile). Puoi seguire le indicazioni di questa ricetta:
Eliminahttp://www.lareginadelsapone.com/2013/07/spray-allaceto-di-menta-rinfrescante.html
e usare le stesse quantità di menta e alcol.
Metti 5 ml di succo di aloe in meno e la soluzione di alcol-menta la aggiungi all'ultimo prima della xantana.
Ciao Veggie
Grazie!
RispondiEliminaCiao Veggie,
RispondiEliminaho acquistato dal sito francese degli oli essenziali, per errore ho ordinato l'o.e. di menta selvatica (monarda fistulosa), posso usarla per questa ricetta? Altrimenti ho l'o.e. di menta piperita.
Nel caso non vada bene per questa ricetta, come lo posso utilizzare? Nella spiegazione c'è scritto che combatte vari problemi della pelle, sia di origine batterica che micotica. Grazie
Roberta
Metti la piperita, quest'olio potrai usarlo per i problemi descritti, quindi in caso di funghi della pelle, infezioni varie, un po' come il timo.
EliminaCiao Veggie
Ciao Veggie, io ho il problema al contrario, mi spego... ho le gambe sempre freddissime, (non ti dico d'inverno) credo che siano normali quando le altre persone stanno soffrendo per il caldo, però con questo non vuol dire che non sudi i piedi anche se sono freddi.
RispondiEliminaTi chiedo se c'è qualcosa che scaldi invece di rinfrescare o una spezia...
grazie Marina
Lo zenzero è riscaldante, ma anche la canfora.
EliminaNaturalmente bisognerebbe capire la ragione della cattiva circolazione.
Ciao
Veggie
Lo so Veggie, non mi fido più dei dottori e mi porto dietro i problemi anche se in questo caso dovrei andare... quando avrò un pò più tempo mi aiuterai a fare una cremina riscaldante?
RispondiEliminaHo provato un campioncino da un'erboristeria in augurazione e mi ha fatto un caldo arossante, ti dico la verità mi piaceva, ma allora non potevo comprarla e non mi sono tenuta il campione, di sicuro cerano delle spezie o quello che dici tu.
ciao
Marina
Ciao...mi hai incuriosita!!! Voglio provare anche io. Dove posso trovare la gomma di xantana?
RispondiEliminaNe ho appena acquistato uno caratterizzato dalla presenza di microcristalli di mentolo e olio essenziale di Canfora puro 100%. Di solito sono scettica, ma questo rinfresca sul serio...è incredibile...dopo una giornata in piedi in negozio è davvero ottimo. http://goo.gl/iCmbSw
bellissima ricetta, come posso trasformarla in grammi? Non ho contenitori in ml! Grazie Veggie!
RispondiEliminaCiao, il problema riguarda solo il succo di aloe, 90 ml sono un po' meno di mezzo bicchiere circa.
EliminaVeggie
Ciao cara, vorrei fare questo gel per la mia mamma che ha sempre le gambe affaticate anche in inverno, quanto si conserva? Grazie e buon anno!
RispondiElimina