
Le immagini di questa torta-sapone sono state ampiamente illustrate nell'articolo
torta-sapone di auguri!.
In questa sezione invece vedremo come è stata costruita e soprattutto scopriremo i segreti dell'
effetto fiamma di candela.
La realizzazione di questo sapone è riservata a saponai che abbiano già una certa esperienza.
Esecuzi
one:Per prima cosa bisogna trovare uno stampo adeguato. Io ho usato il coperchio rovesciato di un porta-torta in plastica.
fase 1Preparare 300 gr. di cubetti di sapone colorati utilizzando altri saponi o avanzi di saponi già fatti.
fase 2Foderare lo stampo con

pellicola per microonde (è più resistente al calore). Anche se lo stampo è in plastica, è meglio non rischiare e garantirsi una perfetta sformatura.
fase 3Preparare il primo strato di sapone utilizzando 800 gr. di grassi e oli. Questo primo strato dev'essere montato, un whipped soap per la precisione. Nella composizione è richiesta della stearina vegetale. Tut


ti questi accorgimenti hanno lo scopo di ottenere uno strato di sapone che non appiccichi e non si sciolga quando si dovranno praticare dei buchi. E' la base per la preparazione dell'
effetto fiamma di candela.
fase 4Dopo 2 ore o 2 ore e mezza, controllare lo strato di sapone. Se al tatto si presenta leggermente solido è il momento di muoversi.
Praticare dei profondi

buchi con un ferro da maglia molto grande (io ho usato il n° 7) alla distanza di circa 2 cm uno dall'altro.
fase 5Subito dopo aver praticato i buchi provvedere velocemente alla preparazione del secondo strato.
Il secondo strato (400 gr. di oli in totale) dovrà rimanere molto morbido, quindi occorre arrivare ad un nastro appena accennato. Un po' più solido e l'effetto fiamma di candela va in fumo. Il secondo strato per contrastare il primo deve avere un colore un po' acceso (che poi sbiadirà un po'). Il colore arancio l'ho ottenuto includendo nella composizione degli oli il 15% di olio di palma rosso che da solo riesce


a colorare egregiamente senza necessità di aggiungere altri coloranti.
Appena il sapone è pronto versarlo nello stampo. Aiutandosi con un cucchiaio cercare di riempire i buchi praticati in precedenza. Battere ripetutamente lo stampo sul piano da lavoro per far penetrare bene il sapone all'interno. Il sapone tende sempre a solidificare, quindi battere, battere, battere. Il tutto però con una certa rapidità.
Coprire il sapone e metterlo in caldo come si fa abitualmente.
fase 6Dopo altre 2 ore o 2 ore e mezza, riprendere il sapone e distribuire

sulla superficie 100 gr. dei cubetti di sapone preparati in precedenza. Premerli, i cubetti devono penetrare nel sapone ancora morbido in modo da rimanere in parte all'interno e in parte all'esterno del sapone stesso. Quando saranno tutti sistemati coprire il sapone e lasciarlo in incubazione fino al giorno dopo.
fase 7Il giorno seguente, preparare il terzo strato.
Servono solo 400 gr. di oli. Appena il sapone arriva al nastro (questa volta però ben fermo) aggiungere nell'impasto i 200 gr di cubetti di sapone rimasti. Distribuirlo sullo strato di sapone precedente e coprire. Mettere sotto le coperte e lasciare in incubazione fino al giorno dopo.
fase 8
Eccoci arrivati all'ultimo strato interno.
Per questo strato ho usato 500 gr. di oli della stessa composizione del terzo strato.
Il sapone è stato colorato di verde con polvere di spinaci. Riporre il sapone in caldo fino al giorno successivo.
fase 9Trascorse 24 o 48 ore il sapone si può finalmente sformare.
Appoggiarlo su carta

da forno o poliaccoppiato e lasciarlo coperto per un altro giorno a riposare.
fase 10La copertura. Questa è la pa

rte più difficile da realizzare, soprattutto con le temperature di questi periodi.
La copertura è stata realizzata con la tecnica del whipped soap, in pratica si tratta di un sistema che prevede l'utilizzo del freddo anzichè del caldo. Sono stati utilizzati 600 gr. tra burro di karitè, burro di cacao, olio di cocco, olio di palma e olio di girasole.
Come si può leggere nella composizione l'olio d'oliva è assente, questo ha permesso di ottenere un sapone bianco senza l'utilizzo di agenti sbiancanti.
Si procede montando il sapone. Il sapone va messo a riposo in frigo

rifero finché non raggiunge una determinata consistenza che "tiene". Poi si prende e si versa un primo strato di copertura del piano e del perimetro. Si livella per quello che è possibile. Il sapone si rimette in frigorifero e anche la torta. Dopo un po' si verifica la durezza del piano della torta. Quando ha raggiunto la giusta consistenza si lavora il piano con una spatola dentellata pe

r dolci. Con lo stesso attrezzo si praticano tutte le incisi

oni verticali lungo il perimetro. Si rimette in frigorifero ancora un po'.
Poi si riprende e anche il sapone. Il sapone dev'essere ben freddo. Se ne mette qualche cucchiaio in una tasca da dolci e si comincia con il fare le decorazioni piccole sulla base. Il sapone tende a sciogliersi. Quindi se le decorazioni non tengono bisogna fermarsi e rimettere tutto nel frigorifero. Se necessario anche nel congelatore per un po'.
Quando il bordo inferiore è terminato si passa all'effetto meringa del piano. Bisogna fare 2 giri, ma non si possono fare tutti insieme perché il sapone si scioglie, quindi si procede alternando qualche meringa al frigorifero, finché tutto il bordo non è terminato. In tutto ci vorrà qualche ora.
fase 11Con del sapone rimasto incollare le decorazioni di sapone (roselline e foglie) preparate in precedenza.
Quando tutto è finito la torta va messa in frigorifero (coperta con una campana per dolci) e lì lasciata fino al giorno dopo.
fase 12Togliere la torta dal frigorifero e lasciarla riposare un altro giorno. Coprirla con la campana, ma mettere qualcosa alla base che tenga sollevato un po' il coperchio in modo da lasciare evaporare l'acqua in eccesso.
Il giorno seguente si può tagliare.
Veggie
Quest'opera (testi e foto) è protetta dai diritti d'autore rilasciati da Creative Commons. I termini della licenza sono disponibili in versione integrale nel Codice Legale dove vengono spiegati in dettaglio i diritti ad essa attribuiti. Sono altresì disponibili sulle pagine internet sottostanti cliccando sui link e sul logo di Creative Commons. Chiunque utilizzi quest'opera come diversamente espresso dall'autore commette una violazione sui diritti d'autore.
TORTA-SAPONE DI AUGURI! - COME REALIZZARLAby
veggie822 - LILIANA PAOLETTI is licensed under a
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia License.
Based on a work at
lareginadelsapone.blogspot.com.