Con questa ricetta darò inizio ad una serie di ricette di liquori cremosi.
Ingredienti:
120 ml alcool da liquori a 95°
120 ml Marsala secco di qualità
450 gr. zucchero semolato
8 tuorli d'uovo freschissimi
1/2 litro latte intero e fresco
1 baccello di vaniglia o un cucchiaino di estratto
Preparazione:
Mettere sul fuoco in una casseruola il latte con lo zucchero e il baccello di vaniglia. Mescolare per far scioglere lo zucchero e portare a bollore. Spegnere, coprire e lasciare raffreddare.
Nel frattempo in una ciotola versare gli 8 tuorli cercando di scartare accuratamente il germe.
Mescolare con una frusta ed aggiungere un po' alla volta il latte quando è appena tiepido. Non farsi prendere dalla fretta, non versare assolutamente il latte caldo, altrimenti si rischia di ottenere un liquore con l'odore di uovo cotto. Rimuovere il baccello di vaniglia. Aggiungere il Marsala e tutto l'alcool.
Aspettare un po', cioè fino a quando gli ingredienti non si saranno ben amalgamati e il composto raffreddato completamente.
Girare e versare in bottiglie scure facendo passare il liquore attraverso un colino a maglia fitta (non filtrare su stoffa o carta). Non riempire troppo le bottiglie. Chiuderle bene e riporle in luogo fresco. Io non lo conservo in frigorifero e mi dura diversi mesi, ma nella stagione calda sarà meglio riporlo in frigorifero.
Il liquore può essere consumato da subito.
Si può bere versandolo su un cubetto di ghiaccio o in inverno, soprattutto in montagna per colazione. Ottimo anche per aromatizzare gelati alla crema.
Veggie
Quest'opera (testi e foto) è protetta dai diritti d'autore rilasciati da Creative Commons. I termini della licenza sono disponibili in versione integrale nel Codice Legale dove vengono spiegati in dettaglio i diritti d'autore relativi a quest'opera. Sono altresì disponibili sulle pagine internet sottostanti cliccando sui link e sul logo di Creative Commons. Chiunque utilizzi quest'opera come diversamente espresso dall'autore commette una violazione sui diritti d'autore.

LIQUORE ALL'UOVO (TIPO VOV) by veggie822 - LILIANA PAOLETTI
is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia License.
Based on a work at lareginadelsapone.blogspot.com.
Nel frattempo in una ciotola versare gli 8 tuorli cercando di scartare accuratamente il germe.
Mescolare con una frusta ed aggiungere un po' alla volta il latte quando è appena tiepido. Non farsi prendere dalla fretta, non versare assolutamente il latte caldo, altrimenti si rischia di ottenere un liquore con l'odore di uovo cotto. Rimuovere il baccello di vaniglia. Aggiungere il Marsala e tutto l'alcool.
Aspettare un po', cioè fino a quando gli ingredienti non si saranno ben amalgamati e il composto raffreddato completamente.
Girare e versare in bottiglie scure facendo passare il liquore attraverso un colino a maglia fitta (non filtrare su stoffa o carta). Non riempire troppo le bottiglie. Chiuderle bene e riporle in luogo fresco. Io non lo conservo in frigorifero e mi dura diversi mesi, ma nella stagione calda sarà meglio riporlo in frigorifero.
Il liquore può essere consumato da subito.
Si può bere versandolo su un cubetto di ghiaccio o in inverno, soprattutto in montagna per colazione. Ottimo anche per aromatizzare gelati alla crema.
Veggie
Quest'opera (testi e foto) è protetta dai diritti d'autore rilasciati da Creative Commons. I termini della licenza sono disponibili in versione integrale nel Codice Legale dove vengono spiegati in dettaglio i diritti d'autore relativi a quest'opera. Sono altresì disponibili sulle pagine internet sottostanti cliccando sui link e sul logo di Creative Commons. Chiunque utilizzi quest'opera come diversamente espresso dall'autore commette una violazione sui diritti d'autore.
LIQUORE ALL'UOVO (TIPO VOV) by veggie822 - LILIANA PAOLETTI
is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia License.
Based on a work at lareginadelsapone.blogspot.com.
Buono.
RispondiEliminaVorrei postarne uno anch'io.
Posso?
Ti mando la ricetta e lo metti sul blog se ti piace.
Skorpy
D'accordo purché sia cremoso e non troppo buono, altrimenti diventa pericoloso.
RispondiEliminaCiao Veggie
* 10 bucce dimandarini non trattati
RispondiElimina* 1000 ml di alcool per liquori
* 1000 ml di acqua di fonte o minerale
* 3 lattine di latte condensato non zuccherato nestlè
* 1 kg di zucchero
* 1 stecca di vaniglia
Lavale bucce, togliendo la parte bianca perché renderà il liquore amaro.
Lasciare macerare le bucce e la vaniglia nell’alcool per 15 giorni.
Passati i 15 giorni, filtrare.
Sciogliere lo zucchero nell'acqua a caldo ed aggiungerlo al liquore.
Aggiungere alla miscela rimescolando con un minipimer 3 lattine di latte condensato Nestlè non zuccherato.
Conservare in congelatore e consumare dopo 3 mesi.
Le dosi si possono dimezzare
Sko
Ciao Veggie,adesso che ho visto il tuo vov mi è venuto in mente che la mia mamma faceva una specie di vov mettendo le uova intere ben lavate con tutto il guscio in un barattolo coperte di succo di limone quando il limone aveva completamente disciolto i gusci.............tu ne sai niente di questa ricetta? Il seguito verrà poi.Ciao Teresa
RispondiEliminaSì, so che si faceva anche così, appena trovo qualcosa magari facciamo una ricetta, ovviamente sarà meglio usare uova biologiche.
EliminaCiao Veggie
Ciao Veggie, piacere di conoscerti e grazie per avermi risposto cosi presto,ti ho scoperta per caso cercando sui vari blog notizie sul licoli.In quanto alla ricetta devo cercare di ricordarmela (anche perchè mia mamma la faceva che io ero bambina e questo liquore veniva chiamato anche calcio per via dei gusci delle uova)gli anni che sono passati sono tanti!!!A presto ciao Teresa ps:per mandarti una email mi devo iscrivere?con il pc sono imbranata, ariciao
RispondiEliminaVeggie,ho appena visto il tuo profilo completo vedo che sei della Dispoli,io di un paese vicino ma sono tanti anni che vivo in Lombardia. Che piacevole sorpresa!!!Ciao Teresa
RispondiEliminaCiao Teresa, appena trovo la ricetta ne faccio un articolo (anzi prima faccio il liquore e poi l'articolo), stai tranquilla che la trovo perché da qualche parte so di averla.
EliminaSì, per mandarmi un'email puoi scrivermi a questo indirizzo:
veggie822@yahoo.it
perché qui ovviamente lo spazio è per commentare gli articoli.
A presto Veggie
Veggie,mi piacerebbe rispolverare la vecchia ricetta del vov,se non la trovi tu, visto ch sei de Ladispoli,forse qualche "anziana"del posto la conosce. Buona domenica Teresa
RispondiEliminaTeresa, ieri sera l'ho già trovata in un mio libro di liquori, solo che prima di scriverla vorrei provarla, ma fa così caldo che aspetterei una decina di giorni per partire con la preparazione, tra l'altro vorrei procurarmi uova e limoni biologici. Penso che se tanto hai aspettato fino ad ora, non credo che un mese in più possa fare grandi differenze, ma almeno facciamo le cose fatte bene.
EliminaBuona domenica
Veggie
Veggie grazie tante, a buon rendere.A presto ciao Teresa
RispondiEliminaCara Teresa se mi leggi, ho fatto e messo la ricetta che cercavi!
EliminaA presto
Veggie
Veggie ,adesso vado a cercarla.... SE MITICA!!!!!T.V.B.ciao Teresa
RispondiEliminaPoi fammi sapere se è come la ricordi, così eventualmente per quello che è possibile facciamo qualche piccola modifica.
EliminaUn abbraccio Ciao
Veggie
Veggie scusami,mi sono buttata sul "calcio " e non ho più guardato questa, l'unica differenza è che mia mamma toglieva la pellicina dopo che il limone aveva dissolto il guscio( rimane quasi intera)ma io ho seguito tutto il tuo procedimento per filo e per segno.
RispondiEliminaMagari la prossima volta che ne pensi se la tolgo ? Oppure ha qualche proprietà ed è meglio lasciarla!!!
ciao Teresa
Tua madre toglieva la pellicina perché forse non lo filtrava, invece con le uova di oggi il cui guscio non si scioglie bene, con la filtratura si elimina anche la pellicina.
EliminaComunque se i tuoi gusci si sono sciolti bene tanto meglio.
Ciao Veggie
Veggie!!!
RispondiEliminaappena fatto..squisito!!!!! hai fatto 30 fai 31,cosa ci faccio con le chiare!!??Quando ne ho soltando 2 ci faccio la viennetta,ma con 8...boh
ti abbraccio forte,forte
ciao Teresa
Ci puoi fare le meringhe, ho messo la ricetta per questo:
Eliminahttp://www.lareginadelsapone.com/2011/03/meringhe-classiche-alla-francese.html.
O anche alcuni biscotti al cocco che richiedono espressamente le chiare dell'uovo.
Ciao Veggie