

In questo periodo nei mercati si trovano delle giovani piantine di menta glaciale. E' una varietà di menta profumatissima che possiamo sfruttare per ricavarne un estratto da usare come aromatizzante sui gelati, nei dolci, nel latte o dove ci piace il sapore della menta forte.
ESTRATTO DI MENTA
Ingredienti:
30 gr. foglie e rametti di menta glaciale
150 ml alcol buongusto 95°
Preparazione:
Prelevare le foglie dalla pianta insieme ai tutti i rametti più teneri, tagliando la pianta a 4cm o 5cm dalla base. La pianta ricrescerà. Lavare foglie e rametti delicatamente ed asciugarli. Tagliare foglie e rametti con le forbici senza strapparli e metterli in un vasetto di vetro. Aggiungere l'alcol e pressare le foglie sotto il livello dell'alcol.
Chiudere e lasciare riposare 15 giorni al buio. Ogni tanto aprire e girare il contenuto, facendo attenzione a richiudere per bene.
Trascorsi i 15 giorni filtrare l'estratto usando un filtro per caffé.
Versarlo in una bottiglietta di vetro e chiudere.
Uso:
Usare a gocce o a cucchiaini per aromatizzare tè, latte, bevande, gelati, dolci.
Veggie
Quest'opera (testi e foto) è protetta dai diritti d'autore rilasciati da Creative Commons. I termini della licenza sono disponibili in versione integrale nel Codice Legale dove vengono spiegati in dettaglio i diritti d'autore relativi a quest'opera. Sono altresì disponibili sulle pagine internet sottostanti cliccando sui link e sul logo di Creative Commons. Chiunque utilizzi quest'opera come diversamente espresso dall'autore commette una violazione sui diritti d'autore.

ESTRATTO DI MENTA by veggie822 - LILIANA PAOLETTI is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia License.
Based on a work at lareginadelsapone.blogspot.com.
ESTRATTO DI MENTA
Ingredienti:
30 gr. foglie e rametti di menta glaciale
150 ml alcol buongusto 95°
Preparazione:
Prelevare le foglie dalla pianta insieme ai tutti i rametti più teneri, tagliando la pianta a 4cm o 5cm dalla base. La pianta ricrescerà. Lavare foglie e rametti delicatamente ed asciugarli. Tagliare foglie e rametti con le forbici senza strapparli e metterli in un vasetto di vetro. Aggiungere l'alcol e pressare le foglie sotto il livello dell'alcol.
Chiudere e lasciare riposare 15 giorni al buio. Ogni tanto aprire e girare il contenuto, facendo attenzione a richiudere per bene.
Trascorsi i 15 giorni filtrare l'estratto usando un filtro per caffé.
Versarlo in una bottiglietta di vetro e chiudere.
Uso:
Usare a gocce o a cucchiaini per aromatizzare tè, latte, bevande, gelati, dolci.
Veggie
Quest'opera (testi e foto) è protetta dai diritti d'autore rilasciati da Creative Commons. I termini della licenza sono disponibili in versione integrale nel Codice Legale dove vengono spiegati in dettaglio i diritti d'autore relativi a quest'opera. Sono altresì disponibili sulle pagine internet sottostanti cliccando sui link e sul logo di Creative Commons. Chiunque utilizzi quest'opera come diversamente espresso dall'autore commette una violazione sui diritti d'autore.
ESTRATTO DI MENTA by veggie822 - LILIANA PAOLETTI is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia License.
Based on a work at lareginadelsapone.blogspot.com.
Peccato che gli afidi abbiano disintegrato la mia menta da balcone! Tutti gli anni ne compro un apiantina e tutti gli anni immancabilmente a primavera arrivano loro e me la mangiano!
RispondiEliminaTra l'altro non riesco a farli andare via neanche con immersione in acqua e bicarbonato(una volta raccolta la menta)!
Non riesco mai ad usarla!!
Fra'
Beh ora vado di corsa, domani ti scrivi un modo per combatterli:
RispondiEliminaCiao Veggie
Fai del macerato di aglio e spruzzalo sulla menta ,vedrai che gli afidi non si faranno più vedere per un mesetto..
EliminaVeggie ma usi solo alcool senza acqua per questo estratto?
RispondiEliminaCiao
Lalla
Si, ho usato solo alcol, perché le foglie sono fresche e contengono dell'acqua, ma puoi farlo più leggero aggiungedo dell'acqua oligominerale.
EliminaVeggie
Ciao Veggie...in molte ricette per cosmetici ho notato che tra gli ingredienti spesso compare l'estratto di menta ( o di edera ecc). Questa tua ricetta andrebbe bene per l'uso cosmetico?
RispondiEliminaNon so, ma non credo.. questo è un prodotto a base di alcol, gli estratti cosmetici sono diversi.
EliminaCiao Veggie
Ciao! sono capitata qui perchè cercavo la ricetta per fare l'estratto di menta per aromatizzare il sapone fatto in casa. Inanzitutto complimenti per tutte queste ricette! Anch'io credo che le cose naturali siano le migliori :)
RispondiEliminaMi chiedevo se, visto che io dovrei utilizzare quest'estratto per aromatizzare il sapone (fatto con olio di oliva e soda caustica), esiste una ricetta più adatta a questo scopo...
Grazie in anticipo e ancora complimenti! :)
Certo, per il sapone c'è il problema dell'alcol che non si può aggiungere oltre le minime quantità..
EliminaPotresti fare un oleolito di menta e poi usarlo per il sapone.
Ciao veggie
A me l'ha pappata la gatta! :-) Ma si può bere come liquore, tipo limoncello?
RispondiEliminaGrazie. Ro
Beh così com'è no, perché non c'è zucchero, dovresti farne un liquore.
EliminaCiao Veggie
Ciao Veggie! il tuo sito è stata una scoperta fantastica!
RispondiEliminaVolevo chiederti se lo stesso procedimento posso usarlo per fare l'estratto di ortica. Se si, posso aggiungerlo per esempio quando preparo la pasta di erbe ayurvediche per shampoo ai capelli?
ancora meglio...hai qualche ricetta per loioni?
Ciao Veggie! il tuo sito è stata una scoperta fantastica!
RispondiEliminaVolevo chiederti se lo stesso procedimento posso usarlo per fare l'estratto di ortica. Se si, posso aggiungerlo per esempio quando preparo la pasta di erbe ayurvediche per shampoo ai capelli?
ancora meglio...hai qualche ricetta per loioni?