Visualizzazione post con etichetta liquori naturali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta liquori naturali. Mostra tutti i post

Pubblicato giovedì 16 luglio 2015e aggiornato il

cremoncello di soia

Anche chi non desidera bere latte può sorseggiare con piacere una crema di limoncello fresca senza provare un minimo di nostalgia verso l'originale preparata con latte vaccino.

CREMONCELLO DI SOIA
Ingredienti:
(per circa 1 litro abbondante di cremoncello)
700 ml di latte di soia al naturale (meglio se fatto in casa, in alternativa prendete quello al naturale, senza aromi e senza zucchero)
500 g di zucchero preferibilmente di canna grezzo bio (non integrale altrimenti la crema viene molto scura e il sapore dello zucchero prevale sui quello dei limoni)
350 ml di alcol buongusto 95°
4 limoni biologici o non trattati (solo la scorza)
1 foglia tenera di limone non trattata (facoltativo)
1/2 cucchiaino di vaniglia in polvere bio oppure mezzo baccello
Preparazione:
Lavate e spazzolate per bene i limoni, poi con un coltello asportate la scorza gialla, cercando di evitare l'albedo (la parte bianca sotto la scorza) perché rende il liquore amaro. Se rimane molta parte bianca sotto la scorza rimuovetela con il coltello.
Mettete le scorze tagliate a pezzi, in un barattolo di vetro della capacità minima di 2 litri. Unite l'alcol e chiudete.
Mettete il barattolo in una credenza al buio, ricordandovi ogni tanto di agitarlo un po'.
Lasciate le scorze in macerazione nell'alcol per 2 giorni.
Dopo 48 ore preparate uno sciroppo.
Mettete lo zucchero e il latte di soia in una pentola. Aggiungete la vaniglia e, se avete la possibilità di prendere una bella foglia di limone da un albero non trattato, mettete anche quella. Esalterà il sapore della crema con un tocco di originalità.
Mettete sul fornello e fate cuocere a fuoco moderato, mescolando in continuazione per far sciogliere lo zucchero. Appena si alza il bollore portare il fuoco al minimo e continuando a mescolare, fate bollire piano per 2 minuti.
Spegnete e coprite. Aspettate il raffreddamento dello sciroppo prima di passare alla fase successiva.
Se volete guadagnare del tempo, potete immergere la pentola nel lavandino riempito a metà con acqua fresca (volendo potete aggiungere anche una piastra eutettica, cioè uno di quei ghiaccioli riempiti con liquido congelante che si mettono nel freezer, anche detti panetti di ghiaccio).
Quando lo sciroppo ha raggiunto la temperatura ambiente o quasi, togliete la foglia di limone (se l'avevate messa) e versatelo nel barattolo con alcol e scorze.
Mescolate, chiudete, lasciate così in macerazione per 12-24 ore.
Trascorso il tempo di macerazione, prendete una brocca o una bottiglia provvisoria (vanno bene anche quelle di plastica dell'acqua minerale) della capacità di 1,5 litri. Sull'imboccatura mettete un capiente imbuto e un telo di cotone sottile per filtrare, come ad esempio un tovagliolo leggero o un pezzo di lenzuolo bianco. Non usate tessuti lavati con saponi industriali, né trattati con ammorbidenti. Organizzatevi prima e lavate il telo con sapone di Marsiglia.
Filtrate il liquore e strizzate con forza il telo, deve rimanere solo una poltiglia appallottolata di pochi centimetri con le scorze residue.
Mescolate e versate in bottiglie.
Prima di consumare il cremoncello lasciatelo stagionare qualche giorno, anche se, devo dire che riposto in frigorifero diventa subito gustosissimo!
Servite freddo.
Veggie
Quest'opera (testi e foto) è protetta dai diritti d'autore rilasciati da Creative Commons. I termini della licenza sono disponibili in versione integrale nel Codice Legale dove vengono spiegati in dettaglio i diritti ad essa attribuiti. Sono altresì disponibili sulle pagine internet sottostanti cliccando sui link e sul logo di Creative Commons. Chiunque utilizzi quest'opera come diversamente espresso dall'autore commette una violazione sui diritti d'autore.
Licenza Creative Commons
CREMONCELLO DI SOIA di veggie822 - LILIANA PAOLETTI è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Based on a work at http://www.lareginadelsapone.com/2015/07/cremoncello-di-soia.html.

Pubblicato sabato 13 giugno 2015e aggiornato il

liquore ai noccioli di albicocca



Dopo il Persichino ecco altro ottimo liquore di recupero che si prepara usando i noccioli di un frutto.
Il gusto è veramente delizioso, si avvicina a quello dell'amaretto grazie all'acido cianidrico contenuto nei semi, il cui gusto caratteristico si avvicina a quello delle mandorle amare.
La percentuale di acido cianidrico contenuto nei noccioli è bassa e quindi il liquore se bevuto in quantità moderate non è tossico.
Si beve in piccole quantità dopo cena.




LIQUORE AI NOCCIOLI DI ALBICOCCA
Ingredienti:
20 noccioli di albicocca
200 ml di alcol 95° (alcol buongusto)
300 g di zucchero
300 ml di acqua oligominerale
Preparazione:
Non è necessario avere inizialmente tutti i noccioli per avviare il liquore.
Versare l'alcol in un barattolo di vetro e chiudere.
Man mano che disporrete di qualche nocciolo lo verserete nell'alcol fino a raggiungere il numero richiesto dalla ricetta.
Una volta che sarete arrivati a 20 noccioli chiudete il barattolo, annotate la data e lasciate a riposo per 40 giorni.
I noccioli non vanno utilizzati interi.
Lavateli bene, poi con l'aiuto di uno schiaccianoci apriteli, buttate tutti i pezzi legnosi nell'alcol. I semi interni invece vanno privati della pellicina che li ricopre e buttati anch'essi nell'alcol ma interi.
Trascorsi i 40 giorni preparate uno sciroppo, mettendo lo zucchero e l'acqua in un pentolino. Scaldate fin quasi al punto di ebollizione mescolando per far sciogliere lo zucchero.
Quando lo zucchero sarà completamente sciolto spegnete il fornello e coprite il pentolino.
Lasciate raffreddare lo sciroppo poi versatelo nel barattolo insieme all'alcol e ai noccioli di albicocca.
Chiudete e lasciate ancora in infusione per una settimana.
Filtrate su filtri di carta e imbottigliate.
Lasciate stagionare un paio di mesi prima di gustare.
Veggie
Quest'opera (testi e foto) è protetta dai diritti d'autore rilasciati da Creative Commons. I termini della licenza sono disponibili in versione integrale nel Codice Legale dove vengono spiegati in dettaglio i diritti ad essa attribuiti. Sono altresì disponibili sulle pagine internet sottostanti cliccando sui link e sul logo di Creative Commons. Chiunque utilizzi quest'opera come diversamente espresso dall'autore commette una violazione sui diritti d'autore.
Licenza Creative Commons
LIQUORE AI NOCCIOLI DI ALBICOCCA di veggie822 - LILIANA PAOLETTI è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Based on a work at http://www.lareginadelsapone.com/2015/06/liquore-ai-noccioli-di-albicocca.html.

Pubblicato lunedì 7 ottobre 2013e aggiornato il

giuggiole sotto spirito

Periodo di giuggiole!
Frutto noto anche con il nome di dattero cinese.
Poco conosciuto e sconosciuto in alcune regioni italiane, noto più nel modo di dire "Andare in brodo di giuggole" cioè manifestare grande felicità, che come frutto.
Il Brodo di Giuggiole è un liquore dal sapore dolciastro, in effetti molto gradevole.
In questo articolo però conserveremo le giuggiole sotto spirito e al Brodo di Giuggiole penseremo un'altra volta.
I frutti potranno essere serviti dopo pranzo come digestivo e il liquore molto gustoso si potrà bere.
Per ottenere l'esaltazione massima del sapore il liquore dovrà rimanere in infusione con i frutti per almeno 6 mesi.

GIUGGIOLE SOTTO SPIRITO
Ingredienti:
giuggiole ben mature
zucchero
alcol 95° (alcol buongusto)
scorza di limone non trattato
baccelli di vaniglia
Preparazione:
Scartate i frutti non perfetti, lavate i frutti buoni, e asciugateli delicatamente senza schiacciarli.
Pesateli e annotate il peso.
Eliminate con un coltello la parte bianca dalla scorza di limone e tagliate le scorze a listerelle sottili.
Sistemate in un bel vaso di vetro capiente le giuggiole (ideali come dimensioni i vasi della Bormioli da 2 litri), alternadole a zucchero e aromi (la scorza di limone e pezzetti di vaniglia in baccelli).
La quantità di zucchero da usare è di circa 60 g ogni 100 g di frutti.
Versare un po' di alcol nel vaso.
Più o meno su 400 g di frutti versate 100 ml di alcol inziali (25 ml ogni 100 g dei frutti).
Chiudete ermeticamente il vaso e esponetelo al sole scuotendolo spesso fino alla completa soluzione dello zucchero.
Quando lo zucchero sarà completamente sciolto aggiungere altro alcol (100 ml ogni 100 g di frutti circa).
Scuotete ancora per miscelare lo sciroppo all'alcol, chiudete e riponete in cantina.
Veggie
Ricetta tratta (e modificata da me in alcune parti) da:
Enciclopedia Milledolci di Fernanda Gosetti
Quest'opera (testi e foto) è protetta dai diritti d'autore rilasciati da Creative Commons. I termini della licenza sono disponibili in versione integrale nel Codice Legale dove vengono spiegati in dettaglio i diritti ad essa attribuiti. Sono altresì disponibili sulle pagine internet sottostanti cliccando sui link e sul logo di Creative Commons. Chiunque utilizzi quest'opera come diversamente espresso dall'autore commette una violazione sui diritti d'autore.
Licenza Creative Commons
GIUGGIOLE SOTTO SPIRITO diveggie822 - LILIANA PAOLETTI è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
Based on a work at http://www.lareginadelsapone.com/2013/10/giuggiole-sotto-spirito.html.

Pubblicato mercoledì 14 agosto 2013e aggiornato il

persichino

Questo delizioso liquore dal sapore simile ad un Cognac aromatizzato si prepara con i noccioli di pesche, le pesche si mangiano e noccioli si impiegano per questa preparazione.
Un ottima  forma di recupero, da preparare in questo periodo.

PERSICHINO
Ingredienti:
500 ml alcol 95° (alcol buongusto)
40 noccioli di pesca
300 g zucchero
300 g acqua
acqua
Preparazione:
Sarà difficile raccogliere 40 noccioli di pesca tutti insieme, per cui con il sistema che propongo si potranno aggiungere un po' alla volta, man mano che ne avete, fino a raccogliere il numero che serve.
In un barattolo di vetro versate la quantità di alcol della ricetta, chiudete bene per evitare evaporazioni.
Ogni volta che mangiate una pesca pulite bene il nocciolo, rimuovendo la polpa sotto il getto dell'acqua aiutandovi con uno spazzolino da denti, (anche se rimane qualche filetto di fibra non sarà la fine del mondo).
Quando il nocciolo sarà pulito versatelo nel barattolo con l'alcol.
Dei 40 noccioli che serviranno aprite qualcuno (3-4 in tutto) e inseriteli così,
con il seme scoperto, quelli aperti daranno un aroma leggermente mandorlato al liquore, gli altri lasciateli interi.
Quando avrete raccolto i 40 noccioli, allora chiudete il barattolo, scrivete la data e lasciateli a macerare per 30 giorni.
Dopo un mese preparate uno sciroppo, mettendo lo zucchero e l'acqua in un pentolino. Scaldate fin quasi al punto di ebollizione mescolando per far sciogliere lo zucchero.
Quando lo zucchero sarà completamente sciolto spegnete il fornello e coprite il pentolino.
Lasciate raffreddare lo sciroppo poi versatelo nel barattolo insieme all'alcol e ai noccioli.
Chiudete e lasciate ancora in infusione per una settimana.
Filtrate su filtri di carta e imbottigliate.
Lasciate stagionare un paio di mesi prima di gustare.
Veggie
Quest'opera (testi e foto) è protetta dai diritti d'autore rilasciati da Creative Commons. I termini della licenza sono disponibili in versione integrale nel Codice Legale dove vengono spiegati in dettaglio i diritti ad essa attribuiti. Sono altresì disponibili sulle pagine internet sottostanti cliccando sui link e sul logo di Creative Commons. Chiunque utilizzi quest'opera come diversamente espresso dall'autore commette una violazione sui diritti d'autore.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported.

Pubblicato giovedì 13 settembre 2012e aggiornato il

antico liquore all'uovo (con uova intere)

Conosciamo il classico liquore all'uovo, molto cremoso  e gustoso a base di rossi d'uovo, dal sapore simile a quelli in commercio, di cui potete trovare la ricetta nell'articolo liquore all'uovo (tipo VOV), ma esiste un altro liquore all'uovo del quale sembra si sia persa ogni traccia, a base di uova intere. Per uova intere si intendono uova veramente intere, uova che comprendono anche il guscio.
Questo liquore oltre ad essere un ottimo ricostituente è  un buon integratore di calcio, perché il guscio delle uova  che contiene è composto in prevalenza di carbonato di calcio.
Vediamo come si fa..




ANTICO LIQUORE ALL'UOVO (CON UOVA INTERE)
Ingredienti:
1 bottiglia di Marsala secco (750 ml) di ottima qualità
750 g di zucchero
8 uova rigorosamente biologiche
10-12 limoni succosi (preferibilmente biologici)
2 cucchiai di estratto di vaniglia oppure 1 bustina di vanillina (a piacere)
100 ml alcol 95° (alcol buongusto)
Preparazione
Lavare accuratamente e delicatamente le uova con una spazzolina e del bicarbonato, sciacquarle e asciugarle bene.
Mettere le uova in un barattolo di vetro sufficientemente capiente, possibilmente non troppo largo.

Spremere pazientemente i limoni. Man mano che si spremono versare il succo filtrato sulle uova. Bisognerà coprire completamente le uova con il succo, ci vorranno circa 10-12 limoni, il numero dipenderà dalla grandezza dei limoni e dalla quantità di succo che se ne ricaverà, preparate un paio di limoni in più da usare in caso di necessità.
Chiudere molto bene il vaso e tenerlo in dispensa per 7 giorni.
In questo periodo il limone scioglierà i gusci come si può vedere nella sequenza delle immagini. Se il guscio si scioglierà prima dei 7 giorni si potrà procedere in anticipo con la seconda fase, altrimenti arrivare al settimo giorno.
In 7 giorni il guscio si dovrebbe essere sciolto completamente, ma questo purtroppo sarà difficile che accadrà. Forse perché questa ricetta è antica e molto probabilmente un tempo le galline producevano uova con gusci più sottili.
Trascorsi i 7 giorni se i gusci non si saranno sciolti completamente, aprire il vaso e con uno stick rompere i gusci ormai fragili per far uscire l'interno delle uova. Prendere un frullatore ad immersione (tipo minipimer) e frullare nel vaso stesso il contenuto, in modo da rompere e sminuzzare eventuali parti di guscio rimasti interi.
Quando i gusci saranno polverizzati preparare un altro vaso di vetro più grande del primo, versare il tutto  nel vaso facendolo passare attraverso un colino a maglia fitta. Le parti di guscio che rimarranno nel colino sarà meglio eliminarle.
Unire lo zucchero, il Marsala, la vaniglia e l'alcol. L'alcol non è previsto nella ricetta originale, quindi volendo si può evitare, io lo aggiungo perché migliora la conservabilità  dal momento che alza anche se di poco la gradazione alcolica, quindi si potrà conservare a temperatura ambiente.
Chiudere il barattolo e lasciare il liquore in infusione per altri 3 giorni. Ogni tanto agitare il vaso per permettere allo zucchero di sciogliersi, meglio ancora  se si apre il vaso e si mescola una volta giorno fino a scioglimento.
Trascorsi i 3 giorni filtrare il liquore facendolo passare attraverso un colino a rete fitta e imbottigliarlo.
Quando si imbottiglia mescolarlo bene per dividerlo nelle bottiglie, perché tende sempre a formare un deposito più pesante sul fondo.
Riporre le bottiglie in luogo fresco e consumare non prima di 30 giorni.
Agitare la bottiglia prima di ogni uso per mescolare la parte più densa che si deposita sul fondo a quella più liquida superficiale.
Veggie
Quest'opera (testi e foto) è protetta dai diritti d'autore rilasciati da Creative Commons. I termini della licenza sono disponibili in versione integrale nel Codice Legale dove vengono spiegati in dettaglio i diritti ad essa attribuiti. Sono altresì disponibili sulle pagine internet sottostanti cliccando sui link e sul logo di Creative Commons. Chiunque utilizzi quest'opera come diversamente espresso dall'autore commette una violazione sui diritti d'autore.
Licenza Creative Commons
ANTICO LIQUORE ALL'UOVO (CON UOVA INTERE) by veggie822 - LILIANA PAOLETTI is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at http://www.lareginadelsapone.com/2012/09/antico-liquore-alluovo-con-uova-intere.html.

Pubblicato giovedì 3 novembre 2011e aggiornato il

sciroppo di melograne

SCIROPPO DI MELOGRANE
Ingredienti:
10 melograne
150 gr. zucchero
300 ml alcol 95°
2 cucchiai di karkadé
1 limone
Preparazione:
Spremere le melegrane e raccogliere il succo in una terrina, filtrarlo e pesarlo.
Prelevarne circa 500 gr. e versarlo in un grosso vaso. Aggiungere le foglie di karkadé, lo zucchero, l'alcol e qualche scorzetta di limone.
Chiudere ermeticamente e far macerare per un mese, agitando il recipiente ogni tanto per evitare che lo zucchero si depositi sul fondo.
Filtrare il liquore su carta da liquori, su un filtro per caffè o su un telo di cotone e travasarlo nelle bottiglie. Chiudere e riporre al buio e al fresco.
Lasciar invecchiare lo sciroppo per qualche mese prima di consumare.
Veggie
Quest'opera (testi e foto) è protetta dai diritti d'autore rilasciati da Creative Commons. I termini della licenza sono disponibili in versione integrale nel
Codice Legale
dove vengono spiegati in dettaglio i diritti ad essa attribuiti. Sono altresì disponibili sulle pagine internet sottostanti cliccando sui link e sul logo di Creative Commons. Chiunque utilizzi quest'opera come diversamente espresso dall'autore commette una violazione sui diritti d'autore.
Licenza Creative Commons
SCIROPPO DI MELOGRANE
by veggie822 - LILIANA PAOLETTI is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.lareginadelsapone.com.

Pubblicato lunedì 25 luglio 2011e aggiornato il

liquore al cocco

Consiglio di mettere questo liquore in frigorifero e di servirlo con del ghiaccio.
La polpa di cocco utilizzata per la preparazione potrà essere recuperata per fare questo gustoso frullato al cocco e banana.

LIQUORE AL COCCO
Ingredienti:
1 noce di cocco da 1 kg
500 ml alcol 95° (alcol buongusto)
400 gr. zucchero
850 ml acqua oligominerale
1 cucchiaino semi di coriandolo
10 bacche di ginepro
5 semi di cardamomo
1 baccello di vaniglia
scorza di mezzo limone
Preparazione:
Praticare 2 buchi sulla noce di cocco (sulla parte alta dove ci sono i 3 segni circolari) utilizzando un cacciavite e un martello, recuperare tutta l'acqua di cocco e raccoglierla in una tazza.
Misurarne 150 ml e metterla in un vaso di vetro di almeno 1 litro di capacità, se fosse insufficiente aggiungere acqua fino ad arrivare a 150 ml totali. Togliere la corteccia scura dalla polpa e tagliarla a cubetti. Pesarne 300 gr. netti e e unirli all'acqua di cocco nel vaso. Aggiungere l'alcol, i pezzi di scorza di limone (senza grattugiarla), il baccello di vaniglia a pezzetti, ccoriandolo, cardamomo e ginepro. Al posto del baccello di vaniglia è possibile mettere qualche cucchiaio di estratto di vaniglia.
Chiudere il vaso e lasciare in macerazione per 15 giorni in luogo fresco, agitare ogni tanto.
Trascorsi i 15 giorni preparare uno sciroppo. Mettere 850 ml di acqua oligominerale e 400 gr. di zucchero in un pentolino. Portare ad ebollizione, girare per far sciogliere lo zucchero e lasciare bollire per meno di un minuto.
Coprire e lasciare raffreddare completamente.
Nel frattempo filtrare l'alcol attraverso un colino e versarlo in una pentola.
Recuperare tutta la polpa di cocco eliminando le spezie, scolarlo bene dall'alcol, raccoglierlo in una vaschetta di plastica per alimenti e congelarlo, servirà per la preparazione del frullato al cocco e banana.
Quando lo sciroppo di zucchero si sarà raffreddato unirlo all'alcol. Girare bene il liquore, poi coprire ed attendere mezz'ora. Filtrare usando dei filtri di carta da liquori o semplicemente dei filtri per il caffè.
Conservare in luogo fresco e lasciare stagionare almeno un mese prima di consumare.
Veggie
Quest'opera (testi e foto) è protetta dai diritti d'autore rilasciati da Creative Commons. I termini della licenza sono disponibili in versione integrale nel
Codice Legale
dove vengono spiegati in dettaglio i diritti ad essa attribuiti. Sono altresì disponibili sulle pagine internet sottostanti cliccando sui link e sul logo di Creative Commons. Chiunque utilizzi quest'opera come diversamente espresso dall'autore commette una violazione sui diritti d'autore.
Licenza Creative Commons
LIQUORE AL COCCO
by veggie822 - LILIANA PAOLETTI is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.lareginadelsapone.com.

Pubblicato mercoledì 1 giugno 2011e aggiornato il

liquore al miele

Questo liquore a bassa gradazione alcolica, è un ottimo ricostituente e si può servire anche in aggiunta a bevande varie e perché no, sul gelato.

LIQUORE AL MIELE
Ingredienti:
260 ml alcol a 95° (alcol buongusto)
240 ml acqua oligominerale (per l'alcol)
300 gr. miele
300 ml acqua oligominerale (per il miele)
1 arancia
1 limone
1 stecca di cannella
2 chiodi di garofano
Preparazione:
Sbucciare l'arancia e il limone, (utilizzeremo le scorze). Privare le scorze della parte bianca.
Metterle in un barattolo di vetro insieme a 260 ml di alcol e 240 ml di acqua oligominerale. Chiudere e lasciare in infusione per 15 giorni.
Trascorso il tempo indicato sciogliere il miele con 300 ml di acqua oligominerale tiepida e metterli in un vaso di vetro più grande.
Rimuovere le scorze dall'alcol e versarlo sulla soluzione di miele e acqua. Aggiungere la cannella e i chiodi di garofano. Lasciare in infusione per 4 giorni.
Filtrare e imbottigliare.
Conservare in ambiente fresco e buio e lasciare invecchiare almeno 2 o 3 mesi prima di consumare.
Quest'opera (testi e foto) è protetta dai diritti d'autore rilasciati da Creative Commons. I termini della licenza sono disponibili in versione integrale nel
Codice Legale
dove vengono spiegati in dettaglio i diritti ad essa attribuiti. Sono altresì disponibili sulle pagine internet sottostanti cliccando sui link e sul logo di Creative Commons. Chiunque utilizzi quest'opera come diversamente espresso dall'autore commette una violazione sui diritti d'autore.
Licenza Creative Commons
LIQUORE AL MIELE
by veggie822 - LILIANA PAOLETTI is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia License.
Based on a work at www.lareginadelsapone.com.

Pubblicato martedì 9 novembre 2010e aggiornato il

liquore di melograne

LIQUORE DI MELOGRANE
Ingredienti:

5 melograne di giusta maturazione
500 ml alcol da liquori 95° (alcol buongusto)
2 arance con scorza bella (meglio se bio)
2 limoni con scorza bella (meglio se bio)
4 cm cannella (un pezzetto di stecca)
4 chiodi di garofano
1 baccello di vaniglia
250 gr. zucchero
200 ml Rhum
Preparazione:
Lavare bene arance e limoni e asportare le scorze eliminando la parte bianca.
Metterle in un capiente vaso. Aggiungere l'alcol, il baccello di vaniglia, la cannella e i chiodi di garofano.
Aprire le melograne a metà (rompendole, cioè senza tagliarle) e prendere solo i semi (senza pellicina), mettere tutti i semi nel vaso insieme al resto.
Chiudere ermeticamente e lasciare almeno 2 mesi in dispensa in infusione (meglio se di più).Trascorso il tempo d'infusione preparare un sciroppo con 100 ml di acqua e lo zucchero, mettendo acqua e zucchero in un pentolino sul fuoco e spegnendo appena si alza il bollore.
Lasciarlo raffreddare completamente, poi unirlo al contenuto del vaso. Aggiungere anche il Rhum. Girare bene e richiudere.
Lasciare un'altra settimana poi filtrare con un filtro di carta da liquori o un filtro per caffé facendolo scendere direttamente nelle bottiglie.
Per gustarlo appieno lasciarlo stagionare almeno 2 mesi.
Veggie
Quest'opera (testi e foto) è protetta dai diritti d'autore rilasciati da Creative Commons. I termini della licenza sono disponibili in versione integrale nel
Codice Legale
dove vengono spiegati in dettaglio i diritti ad essa attribuiti. Sono altresì disponibili sulle pagine internet sottostanti cliccando sui link e sul logo di Creative Commons. Chiunque utilizzi quest'opera come diversamente espresso dall'autore commette una violazione sui diritti d'autore.
Licenza Creative Commons
LIQUORE DI MELOGRANE by veggie822 - LILIANA PAOLETTI is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia License.
Based on a work at www.lareginadelsapone.com.

Pubblicato sabato 3 luglio 2010e aggiornato il

liquore di nespole

LIQUORE DI NESPOLE
Ingredienti:
600 gr. di nespole
200 gr. di zucchero
300 ml di alcol buongusto 95°
1/2 stecca di cannella
1/2 limone
Preparazione:
Lavare le nespole, snocciolarle e pesare 400 gr. di polpa.
Mettere la polpa in un tegame insieme allo zucchero e alla cannella frantumata e farla cuocere dolcemente fino a quando lo zucchero si sarà sciolto. Togliere dal fuoco e continuare a girare fino a quando si sarà raffreddata.
Passare polpa e zucchero attraverso un colino e versare in un vaso. Aggiungere l'alcol e la scorza di mezzo limone (solo la parte gialla). Lasciare riposare un mese.
Filtrare attraverso un filtro. Imbottigliare e lasciare invecchiare 4 mesi prima di consumare.
Ottimo dopo i pasti come digestivo.
Veggie
Quest'opera (testi e foto) è protetta dai diritti d'autore rilasciati da Creative Commons. I termini della licenza sono disponibili in versione integrale nel
Codice Legale
dove vengono spiegati in dettaglio i diritti ad essa attribuiti. Sono altresì disponibili sulle pagine internet sottostanti cliccando sui link e sul logo di Creative Commons. Chiunque utilizzi quest'opera come diversamente espresso dall'autore commette una violazione sui diritti d'autore.
Licenza Creative Commons
LIQUORE DI NESPOLE by veggie822 - LILIANA PAOLETTI is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia License.
Based on a work at lareginadelsapone.blogspot.com.

Pubblicato mercoledì 2 giugno 2010e aggiornato il

alchermes vegan

Non tutti sanno che questo delizioso liquore, utilizzato principalmente per aromatizzare dolci e gelati, deve il suo colore rosso intenso ad un colorante di origine animale: la cocciniglia.
La cocciniglia è un insetto che secerne un liquido denso di colore rosso, allo scopo di proteggersi dai predatori. Questo liquido viene raccolto, ma viene anche estratto dal corpo e dalle uova dell'insetto per essere successivamente impiegato nella preparazione di coloranti alimentari quali l'E120 e l'E124. Coloranti che non troviamo solo nell'Alchermes, ma che essendo presenti anche in aperitivi e liquori di colore rosso, in sciroppi, bevande, bibite, gelati, ghiaccioli, caramelle, succhi e yogurt (in particolare quelli alla fragola e alla ciliegia) ne mangiamo in gran quantità senza saperlo. Perciò se vogliamo evitare di bere succo di insetto non ci resta che farci l'alchermes da soli.
La ricetta che ho preparato si può realizzare senza usare coloranti, ma dato che per tradizione DEVE essere rosso, ho scelto di colorarlo in modo naturale usando karkadè e tè rosso Rooibos, che danno una bella colorazione senza alterarne il gusto.

ALCHERMES VEGAN
Ingredienti:
5 gr. di coriandolo semi
3 gr. di noce moscata (circa mezza noce)
2 stecche di cannella (10 gr. circa)
1/2 baccello di vaniglia
(oppure 1 cucchiaio di estratto di vaniglia)
3 chiodi di garofano
3 cucchiaini di karkadè (per il rosso)
1 bustina di tè rosso Rooibos (per il rosso)
250 ml alcol buongusto 95°
500 ml acqua oligominerale
500 gr. zucchero
Preparazione:

Mettere in un mortaio i chiodi di garofano, la cannella sminuzzata, i semi di coriandolo e la vaniglia (solo nel caso del baccello) e pestarli finemente. Oppure mettere gli stessi ingredienti in un macina-caffè e polverizzarli grossolanamente.
Versare le polveri in un vaso di vetro. Aggiungere la noce moscata grattugiata, 2 cucchiaini di karkadè, la bustina di Rooibos (senza la carta soprastante) e l'estratto di vaniglia (se si è scelto di metterlo in sostituzione del baccello). Versare 250 ml di alcol e 100 ml di acqua oligominerale.
Chiudere il vaso e lasciare in infusione per 1 giorno.
Il giorno seguente preparare uno sciroppo con i restanti 400 ml di acqua e 500 gr. di zucchero.
Scaldare fino a raggiungere l'ebollizione mescolando con un cucchiaio. Quando lo zucchero è ben sciolto e lo sciroppo si presenta limpido spegnere e aggiungere l'ultimo cucchiaino di karkadè.
Girare, coprire e lasciare raffreddare.
Aggiungere l'alcol e gli aromi allo sciroppo di zucchero raffreddato (togliere la bustina di Rooibos), girare e coprire. Lasciare riposare una decina di minuti.
Filtrare su un filtro di carta per liquori o per il caffè. Dato che ci sono delle polveri l'operazione di filtraggio è sempre problematica, procedere quindi con una prima filtratura attraverso un colino a maglia fitta, così intanto si elimina gran parte del deposito e solo successivamente filtrare su carta. Ci vorrà del tempo e pazienza, sicuramente un filtro non basterà, ma se si filtra per bene viene un bel liquore trasparente. Mentre il liquore filtra si possono fare altre cose.
Imbottigliare e conservare al buio.
Questo liquore ha una gradazione alcolica di circa 22°.
Veggie
Quest'opera (testi e foto) è protetta dai diritti d'autore rilasciati da Creative Commons. I termini della licenza sono disponibili in versione integrale nel
Codice Legale
dove vengono spiegati in dettaglio i diritti d'autore relativi a quest'opera. Sono altresì disponibili sulle pagine internet sottostanti cliccando sui link e sul logo di Creative Commons. Chiunque utilizzi quest'opera come diversamente espresso dall'autore commette una violazione sui diritti d'autore.
Creative Commons License
ALCHERMES VEGAN by veggie822 - LILIANA PAOLETTI is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia License.
Based on a work at lareginadelsapone.blogspot.com.

Pubblicato venerdì 21 maggio 2010e aggiornato il

crema cappuccino

CREMA CAPPUCCINO
Ingredienti:

300 ml alcol buongusto 95°
650 gr. zucchero
1/2 litro latte intero
250 ml panna fresca
100 ml caffè forte con 1 cucchiaino di cardamomo in polvere o cannella
3 rossi d'uovo
Preparazione:
Portare il latte ad ebollizione. Aggiungere lo zucchero e girare. Continuare a cuocere a fiamma moderata finché lo zucchero non è completamente sciolto. Spegnere, coprire e lasciare raffreddare.
Nel frattempo preparare il caffé. Una macchinetta da 3 dovrebbe bastare per ricavarne 100 ml, ma se così non fosse preparare un'altra macchinetta da 1. Riempire il filtro della macchinetta da 3 mettendo insieme al caffé 1 cucchiaino di polvere di cardamomo, oppure di cannella, oppure se si preferisce si può non mettere nulla.
Preparare i rossi d'uovo in una ciotola, scartando il germe. Mescolare accuratamente con una frusta e solo quando il latte è appena tiepido aggiungerlo lentamente ai tuorli. Mescolare. Aggiungere la panna e il caffé raffreddato. Mescolare.
Quando la crema è omogenea aggiungere l'alcol e girare accuratamente. Coprire e lasciare riposare per mezz'ora.
Girare e versare in bottiglie scure filtrandolo con un passino a maglia fitta. Non riempire troppo le bottiglie. Chiudere e riporre in luogo fresco.
Non è necessario riporlo in frigorifero, anche se in estate, fresco è più gradevole da bere.
Lasciare maturare almeno 2 mesi prima di consumare.
Questo liquore ha una gradazione alcolica di circa 17°.
Veggie
Quest'opera (testi e foto) è protetta dai diritti d'autore rilasciati da Creative Commons. I termini della licenza sono disponibili in versione integrale nel Codice Legale dove vengono spiegati in dettaglio i diritti d'autore relativi a quest'opera. Sono altresì disponibili sulle pagine internet sottostanti cliccando sui link e sul logo di Creative Commons. Chiunque utilizzi quest'opera come diversamente espresso dall'autore commette una violazione sui diritti d'autore.
Creative Commons License
CREMA CAPPUCCINO by veggie822 - LILIANA PAOLETTI is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia License.
Based on a work at lareginadelsapone.blogspot.com.

Pubblicato venerdì 9 aprile 2010e aggiornato il

limoncello e cremoncello

Per la preparazione di questa ricetta si raccomanda l'uso di limoni biologici. I pesticidi impiegati sugli agrumi sono i più aggressivi, la scorza si comporta come una spugna catturandone in quantità. Dato che la buccia dei limoni è l'ingrediente chiave di questo liquore, è bene accertarsi della provenienza prima di iniziare. Naturalmente vanno bene anche i limoni del proprio giardino se non sono stati esposti allo smog di una strada trafficata.
La differenza tra il lemoncello e il cremoncello sta solo nella scelta di utilizzare latte o acqua.






LIMONCELLO E CREMONCELLO
Ingredienti:
1 litro di alcol buongusto 95°
1,5 kg di zucchero
2 litri di acqua oligominerale o di latte fresco parz. scremato
10 o 12 limoni (dipende dalla grandezza) possibilmente di Amalfi o di Sorrento
Preparazione:
Lavare accuratamente i limoni. Sbucciarli servendosi di un coltello affilato o di un pelapatate, cercando di non prelevare la parte bianca ed eventualmente rimuoverne i residui dalle scorze.
Mettere le bucce nell'alcol e lasciarle macerare 2 giorni in un contenitore ben chiuso, agitandolo ogni tanto.
Bollire l'acqua o il latte. Aggiungere lo zucchero poco alla volta e girare con un cucchiaio di legno per farlo sciogliere bene mantenendo il fornello al minimo. Quando lo zucchero è completamente sciolto, spegnere il fornello e coprire la pentola. Lasciare raffreddare completamente lo sciroppo di acqua (o latte) e zucchero.
Aggiungere l'alcol con le bucce in macerazione. Girare per bene e filtrare.
Nel caso del limoncello filtrare più volte e se serve aggiungere dell'ovatta nel passino come filtrante. Nel caso del cremoncello è sufficiente filtrarlo con un normale passino.
Servire freddo.

I limoni rimasti dalla preparazione non vanno buttati.
Si possono spremere e si può mettere il succo nelle vaschette del ghiaccio, per poi utilizzarli sciolti in acqua per una dissetante bibita oppure si possono mettere nel tè o dove è consigliato del succo di limone.
Veggie
Quest'opera (testi e foto) è protetta dai diritti d'autore rilasciati da Creative Commons. I termini della licenza sono disponibili in versione integrale nel
Codice Legale
dove vengono spiegati in dettaglio i diritti d'autore relativi a quest'opera. Sono altresì disponibili sulle pagine internet sottostanti cliccando sui link e sul logo di Creative Commons. Chiunque utilizzi quest'opera come diversamente espresso dall'autore commette una violazione sui diritti d'autore.
Licenza Creative Commons
LIMONCELLO E CREMONCELLO by veggie822 - LILIANA PAOLETTI is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.lareginadelsapone.com.

Pubblicato mercoledì 3 febbraio 2010e aggiornato il

liquore alla liquirizia

LIQUORE ALLA LIQUIRIZIA
Ingredienti:
80 gr. di liquirizia pura a scaglie
5 radici di liquirizia
700 ml di alcol 95°
700 ml di acqua
450 gr. di zucchero
Preparazione:
Mettere in infusione per almeno 10 giorni le scaglie di liquirizia e le radici nell'alcol. Agitare almeno 1 volta al giorno.
6 giorni dopo rimuovere le radici.
10 giorni dopo separare l'alcol dalla liquirizia, ma senza buttarla però!
Sciogliere lo zucchero nell'acqua. Unire la liquirizia e cuocere a fuoco lento fino a quando la liquirizia non si sarà sciolta completamente. Lasciar raffreddare e unire l'alcol. Mescolare bene, filtrare e imbottigliare.
Veggie
Quest'opera (testi e foto) è protetta dai diritti d'autore rilasciati da Creative Commons. I termini della licenza sono disponibili in versione integrale nel
Codice Legale
dove vengono spiegati in dettaglio i diritti ad essa attribuiti. Sono altresì disponibili sulle pagine internet sottostanti cliccando sui link e sul logo di Creative Commons. Chiunque utilizzi quest'opera come diversamente espresso dall'autore commette una violazione sui diritti d'autore.
Creative Commons License
LIQUORE ALLA LIQUIRIZIA by veggie822 - LILIANA PAOLETTI is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia License.

Pubblicato venerdì 15 gennaio 2010e aggiornato il

liquore all'uovo (tipo VOV)

Non mi piace bere, ma ogni tanto mi diletto nella preparazione di qualche liquore casalingo. Se proprio volessi bere sceglierei una crema di liquore.
Con questa ricetta darò inizio ad una serie di ricette di liquori cremosi.

LIQUORE ALL'UOVO
Ingredienti:
120 ml alcool da liquori a 95°
120 ml Marsala secco di qualità
450 gr. zucchero semolato
8 tuorli d'uovo freschissimi
1/2 litro latte intero e fresco
1 baccello di vaniglia o un cucchiaino di estratto
Preparazione:
Mettere sul fuoco in una casseruola il latte con lo zucchero e il baccello di vaniglia. Mescolare per far scioglere lo zucchero e portare a bollore. Spegnere, coprire e lasciare raffreddare.
Nel frattempo in una ciotola versare gli 8 tuorli cercando di scartare accuratamente il germe.
Mescolare con una frusta ed aggiungere un po' alla volta il latte quando è appena tiepido. Non farsi prendere dalla fretta, non versare assolutamente il latte caldo, altrimenti si rischia di ottenere un liquore con l'odore di uovo cotto. Rimuovere il baccello di vaniglia. Aggiungere il Marsala e tutto l'alcool.
Aspettare un po', cioè fino a quando gli ingredienti non si saranno ben amalgamati e il composto raffreddato completamente.
Girare e versare in bottiglie scure facendo passare il liquore attraverso un colino a maglia fitta (non filtrare su stoffa o carta). Non riempire troppo le bottiglie. Chiuderle bene e riporle in luogo fresco. Io non lo conservo in frigorifero e mi dura diversi mesi, ma nella stagione calda sarà meglio riporlo in frigorifero.
Il liquore può essere consumato da subito.
Si può bere versandolo su un cubetto di ghiaccio o in inverno, soprattutto in montagna per colazione. Ottimo anche per aromatizzare gelati alla crema.
Veggie
Quest'opera (testi e foto) è protetta dai diritti d'autore rilasciati da Creative Commons. I termini della licenza sono disponibili in versione integrale nel
Codice Legale
dove vengono spiegati in dettaglio i diritti d'autore relativi a quest'opera. Sono altresì disponibili sulle pagine internet sottostanti cliccando sui link e sul logo di Creative Commons. Chiunque utilizzi quest'opera come diversamente espresso dall'autore commette una violazione sui diritti d'autore.
Creative Commons License
LIQUORE ALL'UOVO (TIPO VOV) by veggie822 - LILIANA PAOLETTI
is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia License.
Based on a work at lareginadelsapone.blogspot.com.

Sostienici con una piccola donazione, grazie!PER DONAZIONI
Versare l'importo desiderato sulla carta Postepay intestata a : PAOLETTI LILIANA
CARTA POSTEPAY N° 4023 6009 6778 7195

LA MIA E-MAIL veggie822@yahoo.it