Visualizzazione post con etichetta profumi e profumatori per la casa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta profumi e profumatori per la casa. Mostra tutti i post

Pubblicato martedì 6 dicembre 2016e aggiornato il

come si accendono i carboncini (per bruciare l'incenso in grani)

Chissà quante volte vi sarà capitato di volere bruciare dell'incenso per purificare l'ambiente e non ci siete riusciti.
Ecco come si fa.

Necessario:
1 braciere per incenso
carboncini per incenso
1 pinza per carboncini (o altra a piacere purché resistente al calore)
incenso, mirra e/o benzoino (o altre resine da bruciare)
fiori e foglie essiccati da bruciare (a piacere)
Procedimento:
Semplicissimo ma seguite attentamente il video.

Veggie
Quest'opera (testi e foto) è protetta dai diritti d'autore rilasciati da Creative Commons. I termini della licenza sono disponibili in versione integrale nel Codice Legale dove vengono spiegati in dettaglio i diritti ad essa attribuiti. Sono altresì disponibili sulle pagine internet sottostanti cliccando sui link e sul logo di Creative Commons. Chiunque utilizzi quest'opera come diversamente espresso dall'autore commette una violazione sui diritti d'autore.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Carboncini Box da 100 Pz Voto medio su 12 recensioni: Da non perdere
€ 11.9
10 Carboncini di Incenso - Tubo
Pastiglia di incenso
€ 1.5
Set Pinza e Cucchiaio per Carboncini e Resine Voto medio su 1 recensioni: Da non perdere
€ 3
Pinza Raccogli Carboncino
22cm
€ 12

Pubblicato giovedì 18 giugno 2015e aggiornato il

piastrine faidate contro le zanzare - per apparecchi elettroemanatori

Se avete deciso di volervi bene, e rinunciare così ai veleni generati dalle piastrine contro le zanzare che si trovano normalmente in commercio, ora potete sfruttare l'apparecchio che già avete in casa e farvi delle piastrine da utilizzare con oli essenziali naturali ad azione insetto-repellente (quindi non velenose).
Se avete ancora delle piastrine da consumare.... beh finitele! Conservate le piastrine esaurite, anzi fatevi mettere da parte anche quelle di amici che invece continuano ad usarle regolarmente.
Le piastrine si possono riciclare caricandole di oli essenziali ed è possibile riutilizzarle più volte.
Proporrò anche soluzioni alternative, ma le vecchie piastrine sono le migliori, perché sono fatte per non diventare incandescenti e di conseguenza gli oli essenziali verranno rilasciati un po' alla volta, mantenendo la stanza piacevolmente profumata per un tempo maggiore.

Dopo le piastrine, secondi in classica per risultato, troviamo i contenitori di cartone delle uova e come terza soluzione i cartoncini robusti utilizzati per confezionare gli alimenti, in particolare quelli che dal lato interno sono ruvidi e assorbenti, e dal lato esterno sono lucidi. Più sono spessi meglio è.

I cartoncini delle uova, come anche gli altri, dovranno essere ritagliati a misura di piastrina.
Aprite le scatole e prendete la misura di una piastrina già pronta.
Le mie misurano cm 3,5 x 2,3 ma non so se hanno tutte le stesse misure o se cambiano tra i diversi apparecchi in commercio.
Con matita e righello tracciate delle linee distanziate tra loro della misura minore della piastrina, poi tracciate le righe verticali distanziandole della misura maggiore. Tagliate il cartoncino in rettangoli. Se volete fare i precisi potete arrotondare gli angoli con le forbici. Per i coperchi dei contenitori delle uova potete prendere il contorno a matita di una piastrina già pronta.
Ora che avete ritagliato tutte le piastrine, sovrapponetele tra loro per ottenere piastrine con uno spessore maggiore.
Per le uova sono sufficienti 2 strati, per i cartoncini ce ne vorranno 3. Sovrapponetele (per quelle ottenute dalle confezioni degli alimenti mettete le parti lucide all'interno, in modo da avere entrambi i lati visibili di cartoncino grezzo), con una spillatrice fermatele tra di loro con 2 punti.

Le piastrine sono pronte!!!

Non resta che profumarle e usarle all'occorrenza.

Uso:
Versate sulla piastrina 3-4 gocce di un olio essenziale scelto o di una miscela di oli essenziali.

AVVERTENZE
Non lasciate l'apparecchio acceso per lungo tempo, gli oli essenziali si esauriscono prima dei tradizionali composti chimici delle comuni piastrine, quindi potrebbe surriscaldarsi.

Principali oli essenziali ad azione repellente contro le zanzare:
citronella - geranio - lavanda - eucalipto (in particolare varietà Citriodora) - tea tree - menta - lemongrass.

Potete combinarne 2-3 miscelandoli prima in una boccetta e poi versare 3-4 gocce della miscela sulla piastrina, oppure potete versare 1-2 gocce per tipo direttamente sulla piastrina per un totale di 4 gocce.
La combinazione di almeno 2 oli essenziali è da preferire alla diffusione dell'olio singolo.

Oltre che per allontanare le zanzare, l'apparecchio caricato con le piastrine faidate, potrà essere utilizzato per profumare l'ambiente con oli essenziali ogni qual volta si desideri, sostituendosi allo spray, che è anche meno durevole.
Veggie
Quest'opera (testi e foto) è protetta dai diritti d'autore rilasciati da Creative Commons. I termini della licenza sono disponibili in versione integrale nel Codice Legale dove vengono spiegati in dettaglio i diritti ad essa attribuiti. Sono altresì disponibili sulle pagine internet sottostanti cliccando sui link e sul logo di Creative Commons. Chiunque utilizzi quest'opera come diversamente espresso dall'autore commette una violazione sui diritti d'autore.
Licenza Creative Commons
PIASTRINE FAIDATE CONTRO LE ZANZARE - PER APPARECCHI ELETTROEMANATORI di veggie822 - LILIANA PAOLETTI è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Based on a work at http://www.lareginadelsapone.com/2015/06/piastrine-faidate-contro-le-zanzare-per.html.

Pubblicato venerdì 14 ottobre 2011e aggiornato il

profumatore per ambiente... insolito

Tra gli attrezzi durante il trasloco ho trovato un pacchetto di perni in legno, quelli che servono da congiunzione per i pannelli dei mobili. Non sapevo che farne e mi è venuta quest'idea insolita...

PROFUMATORE PER AMBIENTE... INSOLITO
Necessario:
50 perni in legno
5 ml o più di oli essenziali a piacere
Procedimento:
Mettere i perni in un barattolo di vetro. Distribuire le gocce di oli essenziali girando spesso i perni e cercando di fare in modo di bagnarli tutti.
Al termine chiudere il barattolo e tenerlo chiuso per 15 giorni. Durante questo periodo i perni assorbiranno completamente gli oli essenziali. Ogni tanto agitare il barattolo per girare il contenuto.
Uso:
Prendere la metà dei perni e metterli in una ciotola per profumare la stanza.
Si possono mettere una decina di perni in un sacchettino ed usarli per profumare la biancheria.
Una volta usaurita la profumazione ripetere l'operazione dall'inizio.
Veggie
Quest'opera (testi e foto) è protetta dai diritti d'autore rilasciati da Creative Commons. I termini della licenza sono disponibili in versione integrale nel
Codice Legale
dove vengono spiegati in dettaglio i diritti ad essa attribuiti. Sono altresì disponibili sulle pagine internet sottostanti cliccando sui link e sul logo di Creative Commons. Chiunque utilizzi quest'opera come diversamente espresso dall'autore commette una violazione sui diritti d'autore.
Licenza Creative Commons
PROFUMATORE PER AMBIENTE... INSOLITO
by veggie822 - LILIANA PAOLETTI is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.lareginadelsapone.com.

Pubblicato giovedì 9 dicembre 2010e aggiornato il

sacchetti profumati per biancheria

Questi sacchetti hanno un duplice effetto: profumare la biancheria e tenere lontane le tarme.
Ho scelto delle erbe che fossero principalmente repellenti per gli insetti, ma la miscela può essere modificata a piacere.
SACCHETTINI PROFUMATI PER BIANCHERIA
Occorrente per i sacchetti:
sacchetti di velo per confetti
bustine di plastica
macchina sottovuoto o sigilla sacchetti a caldo
Ingredienti:
250 gr. tapioca
50 gr. fiori di lavanda
50 gr. foglie di alloro taglio tisana
30 gr. stecche di cannella
20 gr. chiodi di garofano
20 gr. semi di coriandolo
5 ml/7 ml oli essenziali a scelta
Preparazione:
Rompere le stecche di cannella fino a ridurle in piccoli pezzi.
Mettere tutte le erbe e la tapioca in una insalatiera e miscelarle. Distribuire gli oli essenziali e girare con un cucchiaio.
Versare tutte le erbe improfumate in una vaschetta di plastica o un barattolo grande di vetro, purché si possano chiudere ermeticamente.
Chiudere il barattolo e lasciare le erbe a riposo qualche giorno. Questa operazione ha lo scopo di far impregnare di profumo le erbe, rendere meno volatili gli oli essenziali e rendere più duratura la profumazione una volta che i sacchetti saranno messi nei cassetti.
Dopo qualche giorno versare le erbe in una insalatiera e girarle. Riempire i sacchetti molto velocemente per non disperdere troppo gli aromi.
Se i sacchetti si vorranno utilizzare subito sistemarli direttamente nei cassetti tra la biancheria, se si vorranno regalare si potranno mettere in bustine di plastica e sigillarle con la resistenza della macchina del sottovuoto in modo che il profumo rimanga intrappolato.
O ancora se i sacchetti sono personali ma si vogliono utilizzare nel tempo si potranno mettere in un barattolo o una vaschetta, in modo che siano stretti l'un l'altro. La vaschetta dovrà avere una buona chiusura per impedire che il profumo svanisca in fretta.
Rigenerazione dei sacchetti:
Una volta svanito il profumo i sacchetti possono essere ancora sfruttati.
Si possono vuotare raccogliendo le erbe in una insalatiera, aggiungendo gli oli essenziali e procedendo come nella prima fase lasciandole chiuse qualche giorno affinché si impregnino di profumo.
Oppure se si va di corsa si possono prendere i sacchetti singolarmente, aprirli e versare delle gocce direttamente nelle erbe, chiuderli e metterli qualche giorno al chiuso per conservare meglio il profumo.
Veggie
Quest'opera (testi e foto) è protetta dai diritti d'autore rilasciati da Creative Commons. I termini della licenza sono disponibili in versione integrale nel
Codice Legale
dove vengono spiegati in dettaglio i diritti ad essa attribuiti. Sono altresì disponibili sulle pagine internet sottostanti cliccando sui link e sul logo di Creative Commons. Chiunque utilizzi quest'opera come diversamente espresso dall'autore commette una violazione sui diritti d'autore.
Licenza Creative Commons
SACCHETTI PROFUMATI PER BIANCHERIA
by veggie822 - LILIANA PAOLETTI is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia License.
Based on a work at www.lareginadelsapone.com.

Pubblicato domenica 5 dicembre 2010e aggiornato il

arancia-pomander

L'arancia-pomander è una ricetta antica per profumare gli armadi, ma nel periodo natalizio il profumo delizioso di arancia e cannella si intona perfettamente all'atmosfera di festa e io amo prepararne qualcuna da appendere ai lampadari di casa.
Il profumo persiste fino all'arrivo del nuovo anno...
ARANCIA-POMANDER
Occorrente (per ogni arancia):
1 arancia di forma regolare con buccia non troppo spessa
10 gr. circa di chiodi di garofano
cannella o radice di iris in polvere
1,2 m di nastro di raso alt. cm 1,5
nastro adesivo o scotch
carta da cucina
Preparazione:
Avvolgere il nastro adesivo o lo scotch intorno all'arancia, sia in senso verticale che in senso orizzontale in modo da dividere l'arancia in 2 semisfere ed ottenere in tutto 8 settori.
Il nastro adesivo delimiterà l'area che dovrà essere riempita con i chiodi di garofano.










Infilare i chiodi di garofano nella scorza dell'arancia, prima lungo il contorno di un settore e successivamente riempiendo lo stesso.











I chiodi di garofano vanno inseriti abbastanza ravvicinati uno all'altro.
Con un po' di pazienza riempire tutti i settori.
Quando l'arancia è pronta cospargerla abbondantemente con cannella o iris (durante il periodo natalizio la cannella è da preferire). Avvolgerla in carta da cucina lasciando dell'altra cannella sul foglio e riporla su un vassoio (non in ambiente chiuso) per 10/15 giorni girandola una volta al giorno.






Trascorso il tempo indicato svolgere l'arancia dalla carta e rimuovere il nastro adesivo, se occorre si può tagliare.
Nelle zone dove prima c'era il nastro adesivo avvolgere il nastro di raso. Per primo in senso verticale incrociandolo nella parte inferiore e annodando nella parte superiore lasciando un po' di nastro in più che servirà per appendere il pomander.







Prendere un secondo pezzo di nastro e avvolgerlo in senso orizzontale. Annodarlo e fare un fiocco ornamentale.
Ed ecco fatto il nostro bel pomander profumato e pronto da appendere.
Il pomander si può appendere come profumatore all'interno degli armadi oppure si può appendere in una stanza dove rilascerà il suo profumo per parecchi giorni.
Veggie
Quest'opera (testi e foto) è protetta dai diritti d'autore rilasciati da Creative Commons. I termini della licenza sono disponibili in versione integrale nel Codice Legale dove vengono spiegati in dettaglio i diritti ad essa attribuiti. Sono altresì disponibili sulle pagine internet sottostanti cliccando sui link e sul logo di Creative Commons. Chiunque utilizzi quest'opera come diversamente espresso dall'autore commette una violazione sui diritti d'autore.
Licenza Creative Commons
ARANCIA-POMANDER
by veggie822 - LILIANA PAOLETTI is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia License.
Based on a work at www.lareginadelsapone.com.

Pubblicato lunedì 25 ottobre 2010e aggiornato il

deodorante spray per ambiente

Non oso neanche immaginare di cosa siano composti i normali deodoranti per ambiente. Per quelli più preziosi e spacciati per naturali i costi si aggirano tra i 20 e i 30 euro per una boccetta da 100ml. Il prezzo è determinato principalmente dall'alcol di base, in quanto i costi delle profumazioni sono contenuti, considerando che non contengono certo oli essenziali, o a volte ne contengono solo in parte.
Le ragioni per cui si preferiscono le profumazioni sintetiche sono essenzialmente due, la prima riguarda i costi (gli oli essenziali hanno un costo decisamente superiore), la seconda la persistenza del profumo. Le essenze artificiali si sentono di più e permangono più a lungo nell'aria rispetto agli oli essenziali che al contrario svaniscono in fretta.
Chi ha un po' di buon senso capirà che respirare profumi sintetici non è certo salutare, specie se spruzzare qualcosa nell'ambiente è un'abitudine e non un gesto una tantum.
Perciò è preferibile spruzzare un profumo meno intenso, ma avere la tranquillità di respirare qualcosa che sia innocuo e perché no, a volte benefico.
Il deodorante di questa ricetta è un po' costoso, perché alcol e oli essenziali hanno costi elevati. Per risparmiare si possono mettere gli oli essenziali in acqua distillata e consumare il prodotto in breve tempo, prima cioè che gli oli si ossidino. In questo caso bisognerà agitare sempre il flacone prima dell'uso, perchè gli oli essenziali non essendo solubili in acqua rimarranno in superficie e galleggeranno.
A me sinceramente questo sistema non piace, il deodorante è brutto a vedersi e dura poco, e pensandoci bene non si risparmia poi tanto, ma ognuno faccia come preferisce.
Se si sceglie di utilizzare alcol consiglio di acquistarlo nei discount. L'acol è alcol, non c'è certo il rischio che sia di qualità inferiore, ma nei discount costa fino al 20% in meno.
DEODORANTE SPRAY PER AMBIENTE
(per una bottiglia spray da 100 ml)
Ingredienti:
90 ml alcol 95° buongusto (quello per i liquori)
10 ml oli essenziali a piacere
1 goccia colorante alimentare giallo (facoltativo)
Preparazione:
Preparare gli oli essenziali, da soli o miscelando tra loro quelli scelti. Se ci sono difficoltà per misurarli, il sistema più pratico è quello di servirsi di una siringa usa e getta (da 5ml) utilizzandola senza ago.
Riempire fino alla metà la boccetta da 100 ml con alcol. Aggiungere gli oli essenziali.
Agitare un po' e aggiungere altro alcol fino a riempimento.
Se non piace il colore trasparente o un po' opaco che danno gli oli essenziali (dipende dal colore degli oli essenziali scelti) si potrà aggiungere 1 goccia di colorante alimentare giallo (il colorante che si usa per i dolci), sono da evitare coloranti in polvere.
Chiudere la bottiglia e agitare.
Prima di usarlo attendere un po', per lasciare agli oli essenziali il tempo di sciogliersi bene.

Quali oli essenziali scegliere
Si potranno scegliere gli oli che si preferiscono.
Lavanda, rosa, gelsomino, vaniglia, geranio, arancio, limone, bergamotto, lemongrass, lime, cannella ecc...
Quelli più intensi (come rosa, gelsomino, vaniglia) dovranno essere miscelati con altri oli perché hanno un profumo molto intenso. Gli altri potranno essere usati come aromi singolo creando delle piacevoli miscele.
Qui sotto riporto alcune delle tante combinazioni possibili. Sono solo indicative, con un po' di fantasia se ne potranno inventare tante altre.
per la casa in generale
6 ml verbena - 2 ml geranio - 2 ml rosa
6 ml geranio - 2 ml cedro legno - 2 ml rosa
6 ml bergamotto - 2 ml neroli (oppure petitgrain arancio) - 2 ml geranio
4 ml eucalipto - 3 ml limone - 3 ml rosmarino

per il bagno
4 ml bergamotto - 2 ml eucalipto - 2 ml lavanda - 2 ml arancio dolce
6 ml citronella - 2 ml cannella - 2 ml tea tree
6 ml lime - 4 ml menta

per lo studio e l'ufficio
4 ml bergamotto -4 ml pino - 2 ml verbena
6 ml eucalipto - 2 ml menta - 2 ml verbena
4 ml litsea (o limone) - 3 ml cipresso - 3 ml finocchio

per la camera da letto
6 ml melissa - 2 ml lavanda - 2 ml geranio
6 ml lavanda - 2 ml rosa - 2 ml neroli (o petitgrain)
6 ml palmarosa - 2 ml salvia sclarea - 2 ml ylang ylang

contro il fumo
4 ml pino - 4 ml mirto - 2 ml neroli
6 ml limone - 2 ml salvia - 2 ml ginepro

Veggie
Quest'opera (testi e foto) è protetta dai diritti d'autore rilasciati da Creative Commons. I termini della licenza sono disponibili in versione integrale nel Codice Legale dove vengono spiegati in dettaglio i diritti ad essa attribuiti. Sono altresì disponibili sulle pagine internet sottostanti cliccando sui link e sul logo di Creative Commons. Chiunque utilizzi quest'opera come diversamente espresso dall'autore commette una violazione sui diritti d'autore.
Licenza Creative Commons
DEODORANTE SPRAY PER L'AMBIENTE by veggie822 - LILIANA PAOLETTI is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia License.
Based on a work at www.lareginadelsapone.com.

Sostienici con una piccola donazione, grazie!PER DONAZIONI
Versare l'importo desiderato sulla carta Postepay intestata a : PAOLETTI LILIANA
CARTA POSTEPAY N° 4023 6009 6778 7195

LA MIA E-MAIL veggie822@yahoo.it