Sul bicarbonato si legge tanto e ovunque .... e forse questo articolo diventerà uno tra i tanti, ma un sito come
La Regina del Sapone che raccoglie informazioni su prodotti naturali per la persona, per la casa, per il bucato, non sarebbe completo se nella sua raccolta di articoli non ne includesse anche uno riguardante una sostanza tanto versatile e preziosa come il bicarbonato.
Perciò eccomi qui a ripetere modi d'uso più o meno conosciuti, sperando che tra i tanti ce ne sia qualcuno per voi nuovo.
Bicarbonato per l'igiene personale
Aiuta ad eliminare le impurtità della pelle e facilita la traspirazione.
Per il bagno:
100 gr. di bicarbonato ogni 10 litri di acqua per un adulto, 1 cucchiaio ogni 10 litri di acqua per il bagnetto dei bambini
Come pediluvio:
2 cucchiai di bicarbonato ogni litro di acqua calda nel catino.
Per combattere l'alito cattivo e le piccole irritazioni del cavo orale:
Sciacquare la bocca con mezzo cucchiaino di bicarbonato disciolto in un bicchiere d'acqua.
Per pulire dentiere e apparecchi per i denti:
Immergere la dentiera o l'apparecchio in una soluzione di acqua e 1 o 2 cucchiaini di bicarbonato. Lasciare a bagno una notte e terminare la pulizia strofinando con uno spazzolino da denti per rimuovere con cura eventuali residui di cibo. Sciacquare.
Per combattere l'odore di sudore e detergere delicatamente la pelle:
Mettere 2 cucchiai di bicarbonato nell'acqua del lavabo e detergere le ascelle, poi risciacquare.
Bicarbonato per la casa
Per il frigorifero:
Per la pulizia usare 1 cucchiaio di bicarbonato in un litro di acqua.
Per assorbire gli odori mettere del bicarbonato in una vaschetta di plastica e lasciarla nel frigorifero senza coprirla, il bicarbonato assorbirà gli odori lasciando un odore di fresco. Per profumare il frigorifero è possibile aggiungere al bicarbonato 2 o 3 gocce di olio essenziale di limone.
Per eliminare cattivi odori da pattumiera e scarpiera:
Qualche cucchiaio di bicarbonato sul fondo del secchio o in una ciotola da sostituire ogni 2 mesi.
Per pulire tappeti e moquette:
Per pulire e ravvivare i colori cospargere abbondantemente le superfici con bicarbonato e lasciare agire per almeno 12 ore. Passare l'aspirapolvere o il battitappeto.
Per pulire lavello, pentole e taglieri:
Strofinare con bicarbonato e sciacquare bene. Non usare su pentole in alluminio.
Per rendere splendenti i bicchieri:
Lavare con una spugna imbevuta di acqua e bicarbonato.
Per rimuovere le macchie di teina dalle teiere:
Strofinare le superfici con una spugna inumidita e del bicarbonato asciutto
Per pulire l'argento:
L'argento risulterà davvero lucente strofinandolo con una pezzuola umida cosparsa di bicarbonato e poi risciacquato.
Per migliorare l'azione del detersivo in lavatrice ed eliminare l'odore sgradevole dalla biancheria:
Un cucchiaio di bicarbonato da versare direttamente nel cestello della lavatrice insieme ila bucato.
Per pulire i sanitari del bagno senza graffiare:
Versare un po' di bicarbonato su una spugna umida e strofinare. Sciacquare.
Per allontanare scarafaggi e formiche:
Cospargere fessure e i punti d'ingresso delle bestiole con bicarbonato in cui sono state disciolte poche gocce di olio essenziale di menta, eucalipto o salvia.
Tanti altri usi del bicarbonato per pulizie e/o detersivi per la casa li troverete leggendo i tanti articoli del blog.
Bicarbonato in cucina
Per pulire frutta e verdura:
1 cucchiaio di bicarbonato disciolto in un litro di acqua servirà come antiparassitario e per eliminare le impurità da frutta e verdura.
Immergere i vegetali per qualche minuto in questa soluzione, poi risciacquare con abbondante acqua.
Per la carne:
Un cucchiaino di bicarbonato ogni litro di acqua aiuta a rendere il bollito più tenero.
Per i legumi secchi:
Un cucchiaino di bicarbonato per ogni litro di acqua in cui tenere i legumi a bagno, ammorbidisce i legumi secchi e rende più rapida la cottura. Tenere i legumi immersi nella soluzione per almeno 12 ore. Risciacquare prima della cottura.
Per legumi freschi e verdure:
Un pizzico di bicarbonato in cottura aiuta a mantenere il colore verde naturale delle verdure.
Per la salsa di pomodoro:
Se la salsa di pomodoro ha un sapore troppo acido si può aggiungere un pizzico di bicarbonato durante la cottura. Servirà a neutralizzare l'acidità in eccesso.
Per rendere la pastella più soffice e lievitata:
Aggiungere una puntina di bicarbonato nella pastella per le frittelle dolci o salate, poi impastellare verdure o frutta e friggere.
Nei dolci:
Un cucchiaino di bicarbonato ogni 500 g. di farina aiuta la lievitazione e rende torte e dolci più soffici.
In quantità diverse, che troverete nelle varie ricette del sito e combinato con sostanze acide come cremortartaro o siero di kefir sostituisce efficacemente il lievito chimico.
Come digestivo anti-acido:
Sciogliere mezzo cucchiaino di bicarbonato in mezzo bicchiere d'acqua, poi bere in caso di digestione difficile. Non abusare.
Veggie
Quest'opera (testi e foto) è protetta dai diritti d'autore rilasciati da Creative Commons. I termini della licenza sono disponibili in versione integrale nel Codice Legale dove vengono spiegati in dettaglio i diritti ad essa attribuiti. Sono altresì disponibili sulle pagine internet sottostanti cliccando sui link e sul logo di Creative Commons. Chiunque utilizzi quest'opera come diversamente espresso dall'autore commette una violazione sui diritti d'autore.
1000 USI DEL BICARBONATO DI SODIO by
veggie822 - LILIANA PAOLETTI is licensed under a
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at
www.lareginadelsapone.com.