La pasta all'acqua è una preparazione galenica a base di ossido di zinco.
La differenzia principale con la pasta di Hoffmann è rappresentata dalla base, di tipo oleoso nella pasta di Hoffmann, di tipo acquoso nella pasta all'acqua.
Ne consegue che la pasta di Hoffmann è più specifica nei casi in cui la pelle necessiti di un emolliente, al contrario la pasta all'acqua sarà da preferire quando serve asciugare l'area infiammata.
La pasta all'acqua nella sua formulazione originale prevede la combinazione di 4 elementi:
OSSIDO DI ZINCO - azione astringente, assorbente e lenitiva
TALCO - azione assorbente
GLICEROLO - azione idratante
ACQUA - serve ad amalgamare tra loro gli ingredienti di base
Nella formulazione che ho scelto di proporre ho preferito sostituire il talco, dalle discusse proprietà negative, con l'amido di mais, comunque assorbente, non occlusivo che consente alla pelle di respirare.
PASTA ALL'ACQUA
(per un vasetto da 50 ml)
Ingredienti:
20 g ossido di zinco
20 g amido di mais biologico
20 g glicerolo (o glicerina) vegetale
10-15 g idrolato di lavanda (o acqua distillata)
Preparazione:
Mettere le polveri e la glicerina in una vaschetta o in una tazzina perfettamente pulita. Aggiungere poco idrolato (o acqua distillata) e mescolare con un cucchiaino, continuare ad aggiungere idrolato fino a quando non si sarà ottenuta la consistenza desiderata.
In alternativa all'acqua distillata si può usare acqua demineralizzata o deionizzata (quella che in genere si usa per il ferro da stiro) fatta bollire e raffreddare prima dell'uso.
Versare in un vasetto pulito.
Con il tempo sulla superficie della pasta può affiorare dell'acqua, è normale, basterà rimescolare all'occorrenza con un cucchiaino.
Uso:
Applicare più volte sulla parte interessata
Indicazioni:
Ottima contro gli arrossamenti da pannolino, a questo proposito leggere anche l'articolo sulla Pasta di Hoffmann
Contro le irritazioni della pelle in genere, su eruzioni cutanee anche di natura allergica, su eczemi lievi, sui brufoli, su irritazioni post depilazione, sulle scottature.
Quest'opera (testi e foto) è protetta dai diritti d'autore rilasciati da Creative Commons. I termini della licenza sono disponibili in versione integrale nel Codice Legale dove vengono spiegati in dettaglio i diritti ad essa attribuiti. Sono altresì disponibili sulle pagine internet sottostanti cliccando sui link e sul logo di Creative Commons. Chiunque utilizzi quest'opera come diversamente espresso dall'autore commette una violazione sui diritti d'autore.
La differenzia principale con la pasta di Hoffmann è rappresentata dalla base, di tipo oleoso nella pasta di Hoffmann, di tipo acquoso nella pasta all'acqua.
Ne consegue che la pasta di Hoffmann è più specifica nei casi in cui la pelle necessiti di un emolliente, al contrario la pasta all'acqua sarà da preferire quando serve asciugare l'area infiammata.
La pasta all'acqua nella sua formulazione originale prevede la combinazione di 4 elementi:
OSSIDO DI ZINCO - azione astringente, assorbente e lenitiva
TALCO - azione assorbente
GLICEROLO - azione idratante
ACQUA - serve ad amalgamare tra loro gli ingredienti di base
Nella formulazione che ho scelto di proporre ho preferito sostituire il talco, dalle discusse proprietà negative, con l'amido di mais, comunque assorbente, non occlusivo che consente alla pelle di respirare.
PASTA ALL'ACQUA
(per un vasetto da 50 ml)
Ingredienti:
20 g ossido di zinco
20 g amido di mais biologico
20 g glicerolo (o glicerina) vegetale
10-15 g idrolato di lavanda (o acqua distillata)
Preparazione:
Mettere le polveri e la glicerina in una vaschetta o in una tazzina perfettamente pulita. Aggiungere poco idrolato (o acqua distillata) e mescolare con un cucchiaino, continuare ad aggiungere idrolato fino a quando non si sarà ottenuta la consistenza desiderata.
In alternativa all'acqua distillata si può usare acqua demineralizzata o deionizzata (quella che in genere si usa per il ferro da stiro) fatta bollire e raffreddare prima dell'uso.
Versare in un vasetto pulito.
Con il tempo sulla superficie della pasta può affiorare dell'acqua, è normale, basterà rimescolare all'occorrenza con un cucchiaino.
Uso:
Applicare più volte sulla parte interessata
Indicazioni:
Ottima contro gli arrossamenti da pannolino, a questo proposito leggere anche l'articolo sulla Pasta di Hoffmann
Contro le irritazioni della pelle in genere, su eruzioni cutanee anche di natura allergica, su eczemi lievi, sui brufoli, su irritazioni post depilazione, sulle scottature.
Quest'opera (testi e foto) è protetta dai diritti d'autore rilasciati da Creative Commons. I termini della licenza sono disponibili in versione integrale nel Codice Legale dove vengono spiegati in dettaglio i diritti ad essa attribuiti. Sono altresì disponibili sulle pagine internet sottostanti cliccando sui link e sul logo di Creative Commons. Chiunque utilizzi quest'opera come diversamente espresso dall'autore commette una violazione sui diritti d'autore.
PASTA DI ZINCO ALL'ACQUA - PASTA ALL'ACQUA by veggie822 - LILIANA PAOLETTI is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at http://www.lareginadelsapone.com/2013/04/pasta-di-zinco-allacqua-pasta-allacqua.html.