
Dopo la PASTA AL BICARBONATO PULITUTTO preparata con il sapone ALGA che trovate nell'articolo
sapone Alga - altri usi che può sostituire molti detergenti non altrettanto ecologici, passiamo alla realizzazione di una pasta al bicarbonato preparata con sapone di Marsiglia. Ha 2 vantaggi, il primo è che è il sapone di Marsiglia è di più facile reperibilità, il secondo è che la pasta non tende ad indurire con il passare del tempo come avviene invece con quella preparata con sapone Alga.
Consiglio di prepararla con il
Marsiglia per bucato Ecor o con un altro Marsiglia di qualità (leggete attentamente l'INCI prima di acquistare).
Questa ricetta va preparata solo con sapone industriale, non è studiata per saponi autoprodotti.
PASTA PULITUTTO CON MARSIGLIA E BICARBONATO
Ingredienti:
100 gr.
sapone di Marsiglia da bucato Ecor
1 litro acqua di rubinetto
500 gr. bicarbonato di sodio
100 gr. soda Solvay
10 ml detersivo per i piatti comune
4 ml olio ess. lime o limone (oppure 2 ml di lime e 2 ml di limone)
Preparazione:
Grattugiare grossolanamente il sapone e metterlo in una pentola insieme ad 1 litro di acqua.
Coprire e lasciare a bagno in acqua fredda per qualche ora, questo consentirà al sapone di ammorbidirsi e di sciogliersi più tardi con più facilità.

Dopo 3 o 4 ore mettere la pentola sul fornello, girare con un cucchiaio e portare ad ebollizione. Spegnere appena accenna a bollire, anche se sono rimasti dei pezzetti insoluti. Coprire e lasciare a raffreddare tutta la notte.
La mattina seguente il sapone avrà assunto l'aspetto di una massa solida, non sarà comunque tanto solida da non rompersi con un cucchiaio o con un coltello.
Romperla a pezzi grossolani ed aggiungere la metà del bicarbonato. Girare con un cucchiaio, a contatto con il bicarbonato la pasta si ammorbidirà. Appena sarà sufficientemente morbida immergerci un frullatore ad immersione (tipo Minipimer), frullare e rompere definitivamente i pezzetti rimasti, fino ad ottenere una pasta morbida e liscia.
Aggiungere gli oli essenziali, il detersivo per i piatti e girare per distribuirli uniformemente nel composto. Infine aggiungere il bicarbonato rimanente un po' alla volta, girare con il cucchiaio e terminare con la soda Solvay senza frullare. A volte accade che la soda quando prende umidità si presenti in pezzi più o meno grandi e duri, in questo caso prima di inserirla nella pasta di sapone sarà meglio macinarla in un macinacaffè, facendo attenzione a non respirare la polvere che si solleva quando si toglie il coperchio per prelevarla.
Versare la pasta in vaschette dotate di coperchio.
Molteplici usi della PASTA PULITUTTO:
Per lavare i piatti
Sicuramente chi ha nella propria zona acqua non troppo calcarea otterrà risultati più soddisfacenti degli altri usando questa pasta per i piatti. In tutti i casi comunque, acqua più o meno dura che sia, la pasta non si mette nell'acqua di lavaggio ma va prelevata con una spugnetta e con essa si strofinano le stoviglie dopo averle bagnate.
Per ottenere il massimo dei risultati di pulizia, seguire i consigli di lavaggio riportati nell'articolo
10 passi per lavare i piatti senza detersivo.
Per lavare i sanitari del bagno
Usare su una spugnetta. Per i sanitari è preferibile usare le spugnette dal lato abrasivo. Per spugnette intendo quelle per i piatti che da un lato sono spugna e dall'altro di un materiale leggermente abrasivo (verde). Non c'è da temere che graffino, ma lavare i sanitari con i detersivi autoprodotti è sempre più difficile rispetto ai detersivi industriali, la parte abrasiva facilita la rimozione dei depositi di sapone e di minerali.
Prelevare un po' di pasta direttamente con la spugnetta, insaponare e sciacquare utilizzando una spugnetta morbida di cellulosa. La rubinetteria si può detergere con la pasta, poi andrà sciacquata e in seguito lucidata con una soluzione di acqua e acido citrico al 15% o con dell'aceto.
Per la pulizia di box docce
Vengono una meraviglia, passare le porte della doccia con una spugnetta insaponata con la pasta di sapone, sciacquare accuratamente e ripassare con un panno strizzato ed imbevuto di aceto.
Per la pulizia di piani cottura e superfici lavabili
Utilizzare come si fa con altri prodotti per questo scopo prelevando la pasta con una spugnetta. Il prodotto dev'essere risciacquato.
Si può usare anche per porte e finestre verniciate, per il forno e per detergere mattonelle particolarmente sporche come quelle della cucina. Anche in questo caso bisogna risciacquare.
Per pretrattare colli e polsi delle camicie
Colli particolarmente sporchi, polsi e bordi di giubbini, federe macchiate di sudore si possono pretrattare con la pasta pulitutto prima di mettere in lavatrice i capi.
Con una spugnetta bagnata prelevare della pasta di sapone e passarla sulle aree interessate. E' preferibile pretrattare i capi il giorno prima di lavare così il sapone avrà il tempo di agire.
Per macchie generiche sulla biancheria
Prelevare un po' di pasta e applicarla sulla macchia senza bagnare. Anche in questo caso trattare le macchie con anticipo favorisce la rimozione.
Per pulire l'argento
Braccialetti, anelli, orecchini, medagliette in argento si puliscono molto bene con la pasta pulitutto
Prelevare un po' di pasta con un vecchio spazzolino da denti e strofinare gli oggetti. Risciacquare ed asciugare.
Evitare la pulizia dell'argento solo nel caso in cui ci siano delle pietre o perle delicate che non tollerano i detergenti alcalini.
Come detersivo d'emergenza per lavatrice
Prendere 100ml/150ml di pasta pulitutto e metterla in lavatrice insieme al bucato, per biancheria poco sporca.
Veggie
Quest'opera (testi e foto) è protetta dai diritti d'autore rilasciati da Creative Commons. I termini della licenza sono disponibili in versione integrale nel Codice Legale dove vengono spiegati in dettaglio i diritti ad essa attribuiti. Sono altresì disponibili sulle pagine internet sottostanti cliccando sui link e sul logo di Creative Commons. Chiunque utilizzi quest'opera come diversamente espresso dall'autore commette una violazione sui diritti d'autore.

PASTA PULITUTTO CON MARSIGLIA E BICARBONATO
by
veggie822 - LILIANA PAOLETTI is licensed under a
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at
www.lareginadelsapone.com.
LETTURE CONSIGLIATE