giovedì 26 luglio 2012

falafel e crocchette con okara di ceci



Se avete preparato il delizioso Tofu burmese del precedente articolo avrete una certa quantità di okara da utilizzare. L'okara è ciò che rimane dal legume dopo che è stato frullato e sfruttato per ricavarne il latte.
In genere quando si parla di okara si pensa subito a ciò che rimane dalla produzione del latte di soia, in questo caso invece si tratta di okara di ceci, perché il tofu burmese o tofu giallo si prepara con i ceci (o con altri legumi).


FALAFEL DI OKARA DI CECI

Ingredienti:
tutto l'okara prodotto dalla lavorazione del tofu burmese
1 cucchiaino di coriandolo in polvere
1 cucchiaino di cumino in polvere
1/2 cucchiaino di aglio secco in polvere (oppure aglio fresco)
1/2 cucchiaino di cipolla secca in fiocchi (oppure cipolla fresca)
1/2 cucchiaino di prezzemolo secco (oppure prezzemolo fresco)
1/2 cucchiaino di sale
olio per friggere
Preparazione:
Strizzare bene l'okara nel tovagliolo di cotone in modo da rimuovere parecchio liquido. Versarlo in una vaschetta per alimenti e riporlo in frigorifero per qualche ora, o meglio fino al giorno dopo.
Il giorno seguente versare l'okara in una insalatiera e condirlo con tutte le spezie. E' possibile usare cipolla, aglio e prezzemolo freschi anziché secchi, in questo caso tagliarli molto finemente prima di aggiungerli all'impasto.
Impastare bene e quando l'impasto sarà uniforme formare delle polpettine tonde della grandezza di grandi noci  (circa) o di piccole albicocche. Non sarà difficile compattare le polpette, in quanto l'impasto dopo aver riposato in frigorifero si legherà bene anche senza l'uso di uova.
Friggere in olio caldo e servire.


CROCCHETTE DI OKARA DI CECI
Ingredienti:
tutto l'okara prodotto dalla lavorazione del tofu burmese
300 gr. di patate
rosmarino
sale - pepe
olio per friggere
Preparazione:
Anche in questo caso è preferibile usare l'okara di ceci precedentemente riposto in frigorifero per una notte, questo accorgimento eviterà di usare le uova per
amalgamare le crocchette.
Lessare le patate, lasciarle raffreddare e schiacciarle con una forchetta o con lo schiacciapatate.
Mettere la purea in un'insalatiera ed unire l'okara preso da frigorifero.
Tagliare finemente il rosmarino ed unirlo all'impasto.
Salare e pepare.
Con le mani formare delle crocchette della grandezza delle classiche crocchette di patate.
Friggerle in abbondante olio caldo e trasferirle su carta assorbente per eliminare l'unto in eccesso.
Veggie
Quest'opera (testi e foto) è protetta dai diritti d'autore rilasciati da Creative Commons. I termini della licenza sono disponibili in versione integrale nel Codice Legale dove vengono spiegati in dettaglio i diritti ad essa attribuiti. Sono altresì disponibili sulle pagine internet sottostanti cliccando sui link e sul logo di Creative Commons. Chiunque utilizzi quest'opera come diversamente espresso dall'autore commette una violazione sui diritti d'autore.
Licenza Creative Commons
FALAFEL E CROCCHETTE CON OKARA DI CECI by veggie822 - LILIANA PAOLETTI is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at http://www.lareginadelsapone.com/2012/07/falafel-e-crocchette-con-okara-di-ceci.html.

8 commenti:

  1. buonissimiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!ottimi direi!!!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Davvero guarda provali, perché sono super!
      L'unica accortezza per i falafel è quella di mangiarli caldi altrimenti essendo preparati solo con la polpa già in parte sfruttata con il tempo diventano un po' strozzanti a differenza degli originali.
      Ciao Veggie

      Elimina
  2. Ciao Veggie, il tofu burmese preparato con tanto amore (a bagnomaria, la consistenza è venuta fantastica con soli 10/15 minuti di cottura in più), non ho potuto gustarlo perché ho fatto l'errore di metterci troppa curcuma e non essendo un'amante dei sapori forti non sono proprio riuscita a mangiarlo.
    Però ho rimediato con le crocchette che mantengono la forma e fanno una bella crosticina croccante e spessa fuori lasciando l'interno morbido e non secco.
    La prossima settimana riproverò il tofu burmese e preparerò le falafel.
    In attesa di prossime squisite ricette, buona serata.
    Nephele

    RispondiElimina
  3. Bene, peccato che hai dovuto rinunciarci, sarà per il prossimo.
    A presto Veggie

    RispondiElimina
  4. Ciao Veggie,
    ho da poco scoperto il tuo blog e posso affermare che sia uno dei migliori nel suo ambito che abbia visitato. Ti faccio quindi i miei complimenti.
    Passando poi al mero lato pratico: io ho della farina di ceci in dispensa, posso utilizzarla al posto dell'okara? Se sì, quanta e in che modo?
    Grazie in anticipo. Intanto che aspetto una tua risposta mi faccio un altro giro del blog.
    Buona serata.
    Clara

    RispondiElimina
    Risposte
    1. I falafel originali si fanno con la polpa del cece intero, con la farina non ho mai provato, tempo che possa rimanere un po' cruda, dato che i falafel si friggono per pochi minuti, però puoi sempre provare, non so dirti le quantità, ma penso sia necessario aggiungere anche poca acqua.
      Ciao Veggie

      Elimina